sabato, 20 Agosto 2022
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Food by Food
16 Ottobre 2019
in News, Top
0
Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Giornata Mondiale dell'Alimentazione

659
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Sicurezza alimentare: la FAO fa luce sulla quantità di cibo che diventa inutilizzabile prima di raggiungere i canali di distribuzione, e sulle cause di questa emorragia in parte evitabile.

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022

Circa il 14% di tutto il cibo prodotto al mondo diventa immangiabile prima ancora di raggiungere gli scaffali di negozi e supermercati, per problemi che insorgono “sul campo” nelle aziende produttrici, durante le fasi di stoccaggio o di trasporto. A fare i conti della porzione di cibo buttato prima che possa nutrire i consumatori è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), nello State of Food and Agriculture 2019, pubblicato il 14 ottobre 2019.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), il 16 ottobre, queste stime impongono una riflessione sul problema della sicurezza alimentare e sulle misure necessarie per raggiungere , l’impegno fissato nell’Agenda 2030 nonché il tema della campagna di quest’anno. Come ricorda la FAO, Fame Zero non significa soltanto combattere la fame, ma nutrire, nel senso più profondo, con una dieta sana e sostenibile per l’ambiente, attenta alla salute dei consumatori e rispettosa della biodiversità delle specie.

PERSO/SPRECATO: DUE SFUMATURE DIVERSE. In base al rapporto, le precedenti stime sulla quantità di cibo sprecato formulate nel 2011 – secondo le quali andrebbe perduto circa un terzo di tutto il cibo prodotto – sono, per insufficienza di dati, piuttosto grezze. Per questo il problema enorme dello spreco di cibo è stato, con un approccio più moderno e funzionale, correttamente suddiviso in due macro aree: quella degli alimenti persi prima della distribuzione (food loss), e quella dello spreco che avviene in fase di distribuzione e nelle nostre case (food waste).

LE CAUSE. Il nuovo documento della FAO si concentra sul primo dei due fenomeni, il food loss, e prova a individuare i punti critici in cui avvengono le perdite maggiori. A deperire più facilmente sono più spesso frutta e verdura, rispetto a cereali e legumi. Nei Paesi a basso reddito le perdite sono attribuibili soprattutto alla carenza di infrastrutture adeguate: grandi quantità di cibo sono perse per la poca disponibilità o il cattivo funzionamento di magazzini refrigerati. Nei Paesi industrializzati, le perdite avvengono invece soprattutto per problemi tecnici in fase di stoccaggio, per la cattiva regolazione di temperatura e umidità o ancora per l’eccesso di prodotti stoccati.

Se le criticità nella conservazione dei cibi comportano le perdite maggiori, sia per quantità sia in termini economici, i problemi registrati “sul campo” e in fase di raccolta (tempistiche sbagliate, cattive condizioni climatiche, inesperienza nelle pratiche agricole, esigenze imposte dal mercato) sono le cause di deterioramento più spesso citate, per tutti i tipi di prodotti. Frutta e tuberi risentono molto anche di errori legati alle modalità di confezionamento e di trasporto.

UN PROBLEMA COMPLESSO. I tentativi di ridurre queste perdite dovranno tenere conto del fatto che le misure per migliorare questa prima fase di “vita utile” del cibo richiedono importanti investimenti economici, che i produttori si accolleranno soltanto se inferiori ai benefici (e che sopporteranno più facilmente se aiutati, per esempio, da forme di micro credito). Questi benefici sono tutt’altro che scontati e, come sottolinea il rapporto, variano in base al punto della catena di produzione che interessano.

Per esempio, se l’obiettivo è migliorare la sicurezza alimentare, ridurre le perdite di cibo nelle piccole aziende di Paesi in via di Sviluppo avrebbe un impatto fortemente positivo sui produttori e su tutta la loro comunità (perché ci sarebbe più cibo a disposizione). Ridurre invece perdite e sprechi di cibo in fasi più avanzate della catena produttiva migliora la sicurezza alimentare dei consumatori, ma ha benefici più contenuti sui produttori originari (che anzi potrebbero essere colpiti negativamente dal calo della domanda).

Il discorso è diverso se si considera l’impatto ambientale. I gas serra e il consumo di risorse associati alla produzione di cibo si accumulano mano a mano che si avanza verso il consumatore: tagliare gli sprechi ai punti più lontani della catena garantisce quindi i maggiori benefici per il Pianeta.

Tags: #famezeroagenda 2030agricolturaalimentazionealimentazione sostenibileallevamentocomportamentodistribuzione alimentareeconomiaFAOGiornata Mondiale dell'Alimentazioneimpatto ambientale del ciboperdita di ciboprodotti agricoliproduzione di ciborefrigerazionesicurezza alimentaresprechi di ciboworld food dayworld food day 2019
Previous Post

Pausa pranzo “sana” per oltre il 55% degli italiani

Next Post

I prodotti di stagione del mese di novembre

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

by Vincenzo Senatore
7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

by Food
5 Dicembre 2021
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Next Post
I prodotti di stagione del mese di novembre

I prodotti di stagione del mese di novembre

Raccomandati

Olio: la produzione cresce del 135%, Puglia fa da traino

Olio: la produzione cresce del 135%, Puglia fa da traino

11 Agosto 2018
Agricoltura: Pe chiede più sostegno a Pmi rurali e giovani

Agricoltura: Pe chiede più sostegno a Pmi rurali e giovani

12 Ottobre 2018

Categorie

Da non perdere

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi
Food

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

19 Marzo 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.