mercoledì, 16 Luglio 2025
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

I consumi puntano su biologico e benessere

Food by Food
10 Febbraio 2019
in News
0
I consumi puntano su biologico e benessere

I consumi puntano su biologico e benessere

654
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

I consumi puntano su biologico e benessere

Articoli correlati

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025

Un consumatore egocentrico che punta al benessere e al sentirsi in pace con la propria coscienza. Sfida la pubblicità e il marketing, non acquista più in modo compulsivo ma fa delle scelte mirate in alcuni ambiti considerati essenziali, come il digitale e l’alimentare. A tracciare l’identikit del consumatore contemporaneo la ricerca «Miti dei consumi, consumo dei miti» realizzata dal Censis in collaborazione con Conad nell’ambito del progetto «Il nuovo immaginario collettivo degli italiani». La recessione, prima di venire certificata dai dati economici, aveva già messo in allarme le famiglie. «Il 70,5% aveva ipotizzato per il 2019 di non poter spendere di più per il consumi rispetto all’anno precedente» ha esordito Francesco Maietta, responsabile area Politiche sociali del Censis. Paradossalmente il dato più alto è nei territori con una maggiore capacità di spesa: il 75,9% al Nord-Ovest, il 69,4% al Nord-Est, il 67,3% al Centro e il 68,8% al Sud. La lotta tra la ripresa dei consumi e l’incertezza del futuro si rivela impari. Il potere di acquisto infatti non è tornato ai livelli pre-crisi (-6,3% nel 2017 rispetto al 2008) e i consumi sono fermi (2% nello stesso periodo). Di contro le famiglie tendono a risparmiare e a lasciare i soldi ‘fermi’ sul conto corrente: la liquidità è aumentata del 17,1% in dieci anni, a conti fatti 180 miliardi di euro. Si temono le emergenze, ha detto ancora Maietta in un «paese dove ad esempio si spendono 40 miliardi di sanità di tasca propria ogni anno». Un altro indicatore del ripiegamento, sottolineato da Francesco Pugliese, amministratore delegato Conad, è il crollo delle compravendite immobiliari passate da 800mila l’anno alle auttali (in risalita) 500mila nonché degli investimenti pubblici crollati del 33%. E ancora un dato interessante che coinvolge i giovani è la scarsa propensione ad investire nell’acquisto di un auto e addirittura nella patente (-8%).
Vista l’incertezza per il futuro insomma si preferisce non spendere, ma soprattutto si fa strada una mentalità che è tesa a coltivare solo i propri interessi. «Se la società è incattivita e ostile, allora tanto vale pensare a me stesso e alla mia famiglia» sembra essere la filosofia del consumatore egocentrico. L’orientamento prevalente nei consumi è quello di comprare (ed eventualmente pagare anche un pò di più) i prodotti che soggettivamente fanno stare bene, che consentono al consumatore di dire qualcosa di sé e che lo gratificano nella convinzione che tramite quei consumi agisce per rendere il mondo migliore. Ecco perché crescono prodotti come i ‘free from’, ad esempio quelli senza lattosio (+8,5% in un anno nei punti vendita Conad), i prodotti con farine particolari, gli integratori e le vitamine. Poi a tirare di più sono i prodotti biologici (+8%) che, oltre a fare stare bene il consumatore, gli consentono di dire la sua sul mondo e lo gratificano nella convinzione che contribuisce a cambiarlo. E si registra il boom dei prodotti certificati: i vini doc e igp biologici. Una rivoluzione dei consumi colpisce anche i giovani che puntano sul ‘valore aggiunto’, a fare la differenza ad esempio è l’acquisto di prodotti griffati a poco prezzo negli outlet o tramite l’e-commerce. Ovviamente è nell’ambito della telefonia cellulare che le nuove generazioni (e le vecchie) non badano a spese.
L’uso delle piattaforme digitali amplifica a dismisura l’egocentrismo: sono 9,7 milioni gli italiani ‘compulsivi’ nell’uso dei social network (pubblicano di continuo post, foto e video), 12,4 milioni sono ‘pragmatici’, cioè li usano per ampliare i propri circuiti relazionali, e 13,2 milioni sono ‘spettatori’ passivi. Vengono meno del tutto le ideologie: il 90,8% degli italiani non ha modelli a cui ispirarsi e il 49% (il 53,3% tra i più giovani) è convinto che oggi chiunque possa diventare famoso. Per catturare questo nuovo consumatore che sempre più sceglie in autonomia occorre inseguirlo su diversi fronti. Nell’ultimo anno 23,7 milioni di persone hanno acquistato un prodotto perché ne hanno visto la pubblicità in tv o radio, 18 milioni sui social network, 7,7 milioni perché consigliati da un influencer (soprattutto i giovani), 6,8 milioni da una celebrity.

FONTE: https://www.avvenire.it/

Tags: agricoltura biologicabenesserebiobiologicocelebrityCensisconsumatoreconsumiGDOinfluencerItalysocial networkspesa
Previous Post

Il 14/2 VI Rapporto Agromafie “Il crimine nel piatto”

Next Post

I menu degli chef per San Valentino, da “Conosciamoci” all’anello di pane

Food

Food

Leggi anche

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

by Vincenzo Senatore
14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

by Vincenzo Senatore
5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

by Vincenzo Senatore
27 Giugno 2025
Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”
News

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

by Vincenzo Senatore
29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita
News

Studenti a scuola di energia pulita

by Vincenzo Senatore
6 Maggio 2025
Next Post
menu degli chef per San Valentino, da "Conosciamoci" all'anello di pane

I menu degli chef per San Valentino, da "Conosciamoci" all'anello di pane

Raccomandati

Istat: carrello spesa ad agosto +2,7%, aumentano beni alimentari

Istat: carrello spesa ad agosto +2,7%, aumentano beni alimentari

14 Settembre 2018
Obbligo origine in vigore per riso, pasta e pomodoro fino al 31 marzo 2020. Firmato il decreto

Obbligo origine in vigore per riso, pasta e pomodoro fino al 31 marzo 2020. Firmato il decreto

15 Maggio 2018

Categorie

Da non perdere

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro
Eventi

Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro

27 Giugno 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

4 Giugno 2025
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.