sabato, 23 Settembre 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

La dieta mediterranea fa bene a chi è in sovrappeso

Food by Food
21 Febbraio 2020
in News, Top
0
La dieta mediterranea fa bene a chi è in sovrappeso

La dieta mediterranea fa bene a chi è in sovrappeso

653
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Risultati studio europeo dell’Università Federico II di Napoli

Articoli correlati

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

14 Aprile 2023

NAPOLI – La dieta mediterranea ha effetti benefici in soggetti in sovrappeso e obesi. E’ quanto dimostra uno studio europeo, coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università di Copenaghen e l’istituto francese MetaGenoPolis.

La ricerca, appena pubblicata sulla rivista scientifica Gut, evidenzia che esiste un rapporto diretto tra l’alimentazione, il microbioma intestinale e la salute dell’uomo. E’ stato oggetto di osservazione della ricerca un gruppo 82 persone tra sani, sovrappeso e obesi, a rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari.

La modifica del comportamento alimentare, a favore di cibo che fa parte della dieta mediterranea, senza modificare la propria sedentarietà, è stata osservata già durante il controllo effettuato a 4 settimane dall’inizio.

I partner del progetto europeo Dinamic – Diet-induced Arrangement of the gut Microbiome for Improvement of Cardiometabolic health – hanno condotto uno studio di intervento nutrizionale randomizzato, controllato di 8 settimane in soggetti sovrappeso e obesi con uno stile di vita sedentario.

I risultati mostrano che un cambiamento nel comportamento alimentare, senza alcuna concomitante modifica dell’apporto energetico individuale dell’assunzione di macronutrienti e dell’attività fisica, può ridurre i livelli ematici di colesterolo, già dopo 4 settimane, in una popolazione a elevato rischio cardio-metabolico per uno scorretto stile di vita. Il team multidisciplinare ha visto protagonisti i gruppi di ricerca dei docenti Danilo Ercolini, Paola Vitaglione e Angela Rivellese della Task Force della Federico II per gli Studi sul Microbioma; Lars O. Dragsted ed Henrik M. Roager del Dipartimento di Nutrizione, Esercizio e Sport dell’Università di Copenaghen, e i membri del gruppo di ricerca dell’istituto di ricerca francese MetaGenoPolis (INRAE) dell’Università di Parigi-Saclay coordinato da Dusko S. Ehrlich.

I partecipanti sono stati inclusi nel gruppo di intervento con dieta mediterranea (43) o nel gruppo di controllo (39). I partecipanti nel gruppo con dieta mediterranea hanno ricevuto un piano dietetico individuale sul modello mediterraneo. I volontari nel gruppo di controllo non hanno modificato le proprie abitudini alimentari per la durata dello studio. Tutti i volontari hanno mantenuto lo stile di vita sedentario durante il periodo di intervento.

Dopo 4 settimane i volontari che consumavano una dieta mediterranea hanno mostrato una riduzione del colesterolo plasmatico totale rispetto ai controlli. Inoltre, i volontari che hanno aumentato maggiormente l’aderenza alla dieta mediterranea hanno anche mostrato un aumento dei batteri che degradano le fibre e che producono acidi grassi a corta catena.

FONTE: https://www.ansa.it/

Tags: agroalimentariAlimentariciboDieta MediterraneaFoodmozzarellaPizzapomodoroProsciuttosovrappesoUniversità Federico II di Napoli
Previous Post

Arriva in oltre 80 città il Festival internazionale dello Street Food

Next Post

Coronavirus, sei i contagiati in Lombardia. L’appello a restare a casa

Food

Food

Leggi anche

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

by ora_notizie
20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

by ora_notizie
20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano
News

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

by ora_notizie
14 Aprile 2023
Financial Times: “La carbonara? Americana”
Food

Financial Times: “La carbonara? Americana”

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo
Beverage

Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Next Post
Coronavirus, sei i contagiati in Lombardia. L'appello a restare a casa

Coronavirus, sei i contagiati in Lombardia. L'appello a restare a casa

Raccomandati

insal'arte-ortoromi

Insal’Arte: ripartiamo con la passione di sempre!

22 Maggio 2020
Il giorno della memoria e la cucina ebraica

Il giorno della memoria e la cucina ebraica

27 Gennaio 2020

Categorie

Da non perdere

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”
Altro

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

23 Agosto 2023
Agricoltura: l’export cresce negli Emirati Arabi
Altro

PNRR: 400 milioni per bandi d’agricoltura green

18 Agosto 2023
Urso: “I rincari della benzina sono colpa dell’Opec”
Altro

Urso: “I rincari della benzina sono colpa dell’Opec”

18 Agosto 2023
Bankitalia: “Attesa inflazione in calo, al 5,8% sui 12 mesi”
Altro

Bankitalia: “Attesa inflazione in calo, al 5,8% sui 12 mesi”

14 Luglio 2023
Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”
Altro

Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”

7 Luglio 2023
Sace: l’export italiano supera i 660 miliardi
Altro

Sace: l’export italiano supera i 660 miliardi

23 Giugno 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

23 Agosto 2023
Agricoltura: l’export cresce negli Emirati Arabi

PNRR: 400 milioni per bandi d’agricoltura green

18 Agosto 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.