domenica, 22 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

IL MIELE: LA STORIA, LE CARATTERISTICHE E IL SUO UTILIZZO IN CUCINA

Food by Food
22 Maggio 2019
in News, Top
0
IL MIELE: LA STORIA, LE CARATTERISTICHE E IL SUO UTILIZZO IN CUCINA

IL MIELE: LA STORIA, LE CARATTERISTICHE E IL SUO UTILIZZO IN CUCINA

666
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

La storia del miele risale alla notte dei tempi.
Già nel 3000 a.C. si racconta che gli apicoltori egizi si spostavano con le loro arnie lungo il Nilo per seguire il corso della fioritura delle piante. Come gli egizi, anche i sumeri, i babilonesi, i greci e così via raccontano storie sul miele, questo fantastico alimento prodotto dal nettare e dalla melata dei fiori.
Il nettare
Il nettare è un composto zuccherino generato da piante e fiori, secreto da particolari ghiandole chiamate nettarine.
Come il nettare anche la melata deriva dalla linfa delle piante, ma mentre il primo è secreto attraverso un processo attivo, quest’ultima è prodotta in seguito all’intervento d’insetti che succhiano in grande quantità la linfa. La melata è prodotta da conifere quali larice, abete bianco, abete rosso, pino, da piante non nettarifere come pioppo, faggio, quercia e nettarifere come castagno, acero, salice, tiglio, alberi da frutto ecc…
La composizione del nettare e della melata può variare molto a seconda della specie botanica di provenienza e determina le caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche del miele.
Una volta raccolti il nettare o la melata dalle api, vengono trasportati all’alveare, dove subiscono due processi:
• la concentrazione (per evaporazione – termina quando il miele viene definito maturo, ossia ha un tenore d’acqua attorno al 18%)
• la trasformazione enzimatica (mediante vari enzimi) degli zuccheri che si trasformerà in miele.
Particolarmente importante è l’azione dell’invertasi, un enzima contenuto nelle ghiandole salivari delle api, che trasforma quasi tutto il saccarosio presente nel nettare e nella melata in glucosio e fruttosio.
Composto essenzialmente da acqua e zuccheri (in prevalenza fruttosio, glucosio e saccarosio) oltre a proteine, acidi organici, sali minerali, aminoacidi, vitamine, enzimi, aromi e pigmenti. Il miele di melata ha un sapore meno dolce rispetto a quello prodotto a partire dal nettare, non cristallizza e si presenta particolarmente scuro, aromatico e denso.
È un alimento che fornisce molta energia grazie alla presenza degli zuccheri e ha un alto potere dolcificante superiore a quello dello zucchero che usiamo in cucina. Il miele è un alimento con alto potere igroscopico, ossia in ambiente umido assorbe acqua, mentre in ambiente secco la cede.
Come si comporta il miele in presenza di liquidi?
È un alimento con molta igroscopicità, ovverosia quel fenomeno che tende a raggiungere un equilibrio igrometrico con l’ambiente esterno. In altre parole quando in una preparazione di pasticceria ad esempio viene aggiunto del miele oltre agli altri liquidi tipo latte, acqua, il miele tende ad assorbire acqua e legarla, mantenendo più umido il prodotto stesso e quindi più gradevole, rallentando la formazione di muffe create dalle acque non legate. Possiamo dire che il miele si usa in pasticceria per allungare la “vita” a un prodotto, è un conservante naturale.
L’alta concentrazione di zuccheri lo rende un ambiente ostile per i batteri, e questo è uno dei motivi per cui a volte viene utilizzato come conservante naturale.
Come si comporta il miele in forno?
Il miele è un agente di colorazione poiché partecipa alla reazione di Maillard, ovverosia gli zuccheri in esso contenuti entrando in contatto con gli aminoacidi delle proteine ad alte temperature si colorano. È consigliabile una cottura a calore leggermente più moderato e più prolungata, per evitare l’eccessivo imbrunimento visto che il fruttosio caramellizza più facilmente del saccarosio.

Articoli correlati

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo

La storia del panettone, re del Natale e non solo

5 Dicembre 2021
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

5 Dicembre 2021
Tags: aceroalberi da fruttoApiCARATTERISTICHEcastagnocucinafioriFoodmieleNETTAREpiantesaliceStoriatiglioUTILIZZO
Previous Post

Giornata biodiversità, in Italia persi 3 frutti su 4

Next Post

Al via la campagna di promozione per le ciliegie Made in Italy

Food

Food

Leggi anche

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

by Food
5 Dicembre 2021
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato
Finanziamenti

Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Next Post
Al via la campagna di promozione per le ciliegie Made in Italy

Al via la campagna di promozione per le ciliegie Made in Italy

Raccomandati

Dai cinghiali danni agricoltura per 200 mln, ecco il piano anti invasione

Dai cinghiali danni agricoltura per 200 mln, ecco il piano anti invasione

8 Novembre 2019
Stati Uniti e Cina i primi mercati per la cucina italiana nel mondo

Stati Uniti e Cina i primi mercati per la cucina italiana nel mondo

28 Novembre 2019

Categorie

Da non perdere

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi
Food

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

19 Marzo 2022
BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022
Finanziamenti

BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022

17 Febbraio 2022
Dolci, Natale e memorie d’infanzia
Dolciario

Dolci, Natale e memorie d’infanzia

5 Dicembre 2021
Novità Resto al Sud:
Finanziamenti

Novità Resto al Sud:

5 Dicembre 2021
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

5 Dicembre 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

19 Marzo 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.