giovedì, 21 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Altro

“Gualtiero Marchesi, the great italian” l’omaggio al cuoco artista e innovatore

Food by Food
29 Marzo 2018
in Altro, Ristorazione
0
“Gualtiero Marchesi, the great italian” l’omaggio al cuoco artista e innovatore

“Gualtiero Marchesi, the great italian” l’omaggio al cuoco artista e innovatore

585
SHARES
3.2k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email
di Giulia Maria Basile – 
1982-raviolo-apertoQuella di Gualtiero Marchesi è una storia che merita di essere raccontata. Se oggi spopolano corsi e programmi tv dedicati alla cucina, non si può non conoscere la figura che più di ogni altra in Italia ha rivoluzionato il modo di cucinare stesso. Ci ha pensato il regista Maurizio Gigola, con il docufilm “Gualtiero Marchesi, The Great Italian”, un omaggio che celebra l’innovazione, la filosofia, l’insegnamento di un cuoco che è stato innanzitutto un artista.
Nato due anni fa, il progetto convinse Marchesi, da sempre impegnato a divulgare la cultura gastronomica italiana e in prima linea per plasmare una nuova visione dell’alta cucina. Così, dopo la presentazione della prima versione non definitiva a Cannes e a New York nel 2017, cui assistette lo stesso cuoco – non “lo chef”, epiteto che non ha mai amato –, a tre mesi dalla sua scomparsa è stata Milano a ospitare il lancio ufficiale della pellicola.
L’anteprima si è tenuta il 19 marzo, giorno del suo compleanno, cui è seguita la proiezione al pubblico il 20 e 21 per un primo round, che riprenderà dal 26 marzo al 1° aprile presso lo Spazio Oberdan della Fondazione Cineteca Italiana.
Dal lavoro di Gigola (fondatore di Food&Media International, per cui ha all’attivo numerose produzioni dedicate all’enogastronomia) viene fuori un ritratto dell’infinita passione di Marchesi per l’arte e la musica, e dei princìpi che hanno guidato la sua opera: lo studio delle tradizioni e delle tecniche, la conoscenza delle materie prime, la valorizzazione degli ingredienti. E ancora, la presentazione estetica del piatto, la cura dei particolari in cucina e in sala, il rapporto con il cliente. Ma al contempo l’immaginazione, il suo andare controcorrente la vulgata comune e l’attualizzare quella stessa tradizione con semplicità ed efficacia, come ha fatto con il Raviolo aperto (1982), l’Insalata di spaghetti al caviale e il Riso oro e zafferano, piatti che hanno segnato il corso della cucina italiana.
marchesi-con-amici-giornalistiPer Marchesi – e il docufilm lo sviscera nei dettagli – la materia non andava trasformata, ma proposta nella sua autenticità; il suo tocco distintivo, poi, era di farlo attraverso un approccio creativo e artistico. Dal Dripping di pesce (2004) in omaggio a Jackson Pollock alle Quattro paste (2000) ispirato dalla Marilyn Monroe di Andy Warhol, è evidente quanto l’arte abbia influito sui suoi piatti, divenuti opere d’arte di un immaginario nuovo. Senza dimenticare la raffinatezza della sua espressione artistica espressa in Riso, oro e zafferano (1981), simbolo dell’amore per la sua Milano in cui si incontrano il risotto allo zafferano e, metaforicamente, la Madonnina dorata.
Grande valore ha avuto per lui l’insegnamento, sia in quanto maestro sia quando era lui ad apprendere.
A questo proposito, il regista parte da lontano: dai primi passi nell’albergo ristorante Al Mercato dei genitori alla lunga e costruttiva esperienza in Francia dai fratelli Troisgros, fino all’apertura nel 1977 del suo Bonvesin de la Riva, alla Scuola internazionale di cucina Alma di Parma di cui è stato Rettore fino a poche settimane prima della sua scomparsa, all’Accademia e alla Fondazione Marchesi. Un iter storico arricchito dalle testimonianze dei suoi molti allievi: da Davide Oldani a Enrico Crippa, da Carlo Cracco ad Andrea Berton, da Pietro Leeman a Daniel Canzian.
Il tutto accompagnato da una colonna sonora composta ed eseguita dal violoncellista Giovanni Sollima.
g-marchesi-risotto-foglia-doroUn docufilm che è un viaggio nei luoghi cari al Maestro-Compositore, come soleva definirsi ai tanti allievi. Ai quali sollecitava dire che “nella vita bisogna tuffarsi: prima si impara a tuffarsi e solo dopo si può imparare a nuotare”.
L’opera, realizzata da Food&Media International e curata dalla Fondazione Marchesi, è stata possibile con la partecipazione di diversi sponsor – tra cui grandi marchi del food&beverage come Ferrari spumante, illy caffè, Parmigiano reggiano, San Pellegrino – dopo la presentazione a Milano proseguirà in capitali e grandi città d’Europa, USA, Canada, e paesi dell’Estremo oriente. D’altra parte, l’arte di Marchesi non ha influenzato soltanto la ristorazione italiana, ma di certo ne è stata ambasciatrice nell’arco di tutta la sua carriera.
(C-riproduzione riservata)

e-mail: basile.giuliamaria@gmail.com

Articoli correlati

pesce chat app

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

28 Dicembre 2020
In Gazzetta decreto su etichetta NutrInform Battery

In Gazzetta decreto su etichetta NutrInform Battery

10 Dicembre 2020

FONTE: http://nicoladantebasile.blog.ilsole24ore.com

[cookie height = “100%” width = “200px”]

Tags: artistaCanadacuocoFondazione Cineteca ItalianaFondazione MarchesiFood&Media InternationalGualtiero MarchesiinnovatoreItalyMilanoomaggioOrienteSpazio Oberdanthe great italianUSA
Previous Post

Benvenuti in Italy Info Food – Le specialità dei prodotti tipici italiani

Next Post

OrtoRomi presenta le Zuppe Insal’Arte

Food

Food

Leggi anche

pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

by Food
19 Gennaio 2021
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Altro

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

by Nicola Carrano
28 Dicembre 2020
In Gazzetta decreto su etichetta NutrInform Battery
Food

In Gazzetta decreto su etichetta NutrInform Battery

by Food
10 Dicembre 2020
Dl ristori
Finanziamenti

DL ristori: in arrivo anche per i pescatori-ristoratori

by Food
30 Novembre 2020
Bellanova, prorogato al 15 dicembre accesso a fondo ristorazione
Food

Bellanova, prorogato al 15 dicembre accesso a fondo ristorazione

by Food
27 Novembre 2020
Next Post
Zuppe Ortoromi Bellizzi

OrtoRomi presenta le Zuppe Insal’Arte

Raccomandati

La nutrizione e l’educazione alimentare in Italia non esistono. Tutto è affidato a lobby e aziende.

La nutrizione e l’educazione alimentare in Italia non esistono. Tutto è affidato a lobby e aziende. Il deserto istituzionale

17 Ottobre 2019
Brexit, E’ record di export italian food nel Regno Unito

Brexit, E’ record di export italian food nel Regno Unito

8 Aprile 2019

Categorie

Da non perdere

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing
Beverage

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

4 Gennaio 2021
Eu, spesa alimentare
Food

Ue, nel 2019 le famiglie hanno speso oltre 956 miliardi per gli alimenti

28 Dicembre 2020
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.