mercoledì, 24 Febbraio 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Caseifici

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

Frank Maria de Feo by Frank Maria de Feo
11 Febbraio 2021
in Caseifici, Marketing, News, Produttori
0
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala
657
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

L’indagine ISMEA sul settore lattiero caseario conferma un dato molto importante sia per gli addetti ai lavori che per gli operatori del marketing e della comunicazione.

Articoli correlati

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine

Campania, plenty of history that does not translate into wine

16 Febbraio 2021
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

15 Febbraio 2021

Sembra infatti emergere, dalle opinioni dei produttori, che uno degli aspetti chiave di aumento delle vendite dipende da come i prodotti sono comunicati al pubblico e dalla loro immagine. Nella valutazione tale importanza la rivestono soprattutto i formaggi freschi e stagionati, meno differenziante invece risulta essere la comunicazione fatta per il burro che riveste ancora un ruolo di prodotto “commodity” della filiera, ossia un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato ed è fungibile, cioè il prodotto è lo stesso indipendentemente da chi lo produce.

Se è vero dunque che la qualità delle materie prime dunque è determinante cosi come le fasi di lavorazione produttiva, è pur vero che le persone hanno bisogni da soddisfare, è comprano e mangiano in base a come percepiscono; come dico sempre, la “percezione vince sempre sulla realtà”.

Ma con questo che cosa voglio dire? Che più che la “qualità” del cibo, non avendo una reale competenza tecnica, le persone ricordano molto più le sensazioni che hanno provato degustando i prodotti o come sono stati accolti presso la nostra azienda.

A conferma di ciò, mi va di citare due grandi massime. La prima di Al Ries, uno dei massimi pubblicitari americani di tutti i tempi, che nel libro “Le 22 immutabili leggi del Marketing”,  citando la quarta legge, dice: “Il marketing non è una battaglia di Prodotti,  è una  battaglia di Percezioni”; e la seconda di  Maya Angelou, scrittrice statunitense e attivista per i diritti civili, che nel suo libro “Il canto del silenzio” afferma: “Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”.

Quanto è importante allora ad esempio all’interno di un caseificio un’atmosfera accogliente, la pulizia degli spazi produttivi ed espositivi. Ma quanto ancora è più importante coccolare i clienti con dei piccoli assaggi per deliziare il loro palato con sapori e aromi, narrandogli magari particolarità della fase di lavorazione o del prodotto, favorendo pareri e comparazioni con quanto da loro assaggiato in precedenza. Un viaggio di gusto nel marketing esperienziale che crei un legame indissolubile con aspetti emotivi ed ancestrali.

Come dimenticare la bontà di un bocconcino assaggiato direttamente sul punto vendita, o come non ricordare quel profumo delle cagliate fresche quando si visita un sito produttivo.

Importanza fondamentale dunque riveste l’immagine anche per la promozione sul punto vendita dei prodotti e la proposizione degli stessi sui nuovi canali della comunicazione come i siti di e-commerce ed i social network, ed è sempre l’indagine ISMEA a sottolineare ciò.

Tags: bufalaIsmeamarketingmozzarellapercezioniPRODOTTI
Previous Post

Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche

Next Post

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

Frank Maria de Feo

Frank Maria de Feo

Crea nomi, incontra persone, degusta cibi, posiziona mestieri, fa vendere cose e visita città.

Leggi anche

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?
Food

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

by Food
22 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine
Vino

Campania, plenty of history that does not translate into wine

by Food
16 Febbraio 2021
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa
Beverage

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

by Frank Maria de Feo
15 Febbraio 2021
Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche
Food

Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche

by Food
9 Febbraio 2021
FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021
Eventi

FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021

by Frank Maria de Feo
4 Febbraio 2021
Next Post
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

Raccomandati

Carabinieri NAS, ingenti sequestri di alimenti

Carabinieri NAS, ingenti sequestri di alimenti. Denunciate 4 persone per macellazione clandestina

15 Aprile 2018
Capodanno dagli chef, fra menu da sogno e visita città d'arte

Capodanno dagli chef, fra menu da sogno e visita città d’arte

30 Dicembre 2018

Categorie

Da non perdere

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?
Food

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine
Vino

Campania, plenty of history that does not translate into wine

16 Febbraio 2021
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa
Beverage

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

15 Febbraio 2021
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala
Caseifici

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

11 Febbraio 2021
Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche
Food

Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche

9 Febbraio 2021
FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021
Eventi

FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021

4 Febbraio 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italy Info Food Italyinfofood Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine

Campania, plenty of history that does not translate into wine

16 Febbraio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.