venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

8 cibi per celebrare Matera, Capitale europea della Cultura 2019

Food by Food
19 Febbraio 2019
in News
0
8 cibi per celebrare Matera, Capitale europea della Cultura 2019

8 cibi per celebrare Matera, Capitale europea della Cultura 2019

671
SHARES
3.4k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Con la cerimonia tenutasi il 19 gennaio, è iniziato ufficialmente l’anno in cui Matera sarà Capitale Europea della Cultura. 12 mesi di eventi durante i quali, come accade già da tempo, la Città dei Sassi sarà letteralmente presa d’assalto dai visitatori. Nel centro storico, formato dagli antichi quartieri rupestri e dal Rione Civita, sono ormai tantissime le attività di ristorazione aperte negli ultimi anni. C’è davvero di tutto: dal ristorante di Vitantonio Lombardo, che nel 2018 ha riportato la stella Michelin in Basilicata, ad una sede dell’ottima pizzeria Da Zero(presente anche a Milano). Il rischio è che la sovrabbondanza di proposte faccia perdere di vista la tradizione gastronomica cittadina, fatta di prodotti e ricette profondamente legati al mondo rurale. Una cucina inevitabilmente povera dunque, ma ricca di sapori e aromi di questo angolo di Basilicata al confine con la Puglia, le cui influenze sono evidenti. Scopriamo pertanto alcuni dei piatti tipici di Matera.

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

5 Dicembre 2021

Pane di Matera. Prodotto IGP, realizzato con farine di semola di grano duro locale e lievito madre. Si presenta con la tipica forma a cornetto, crosta bruna croccante, mollica soffice ben alveolata e di colore giallo paglierino. Con gli scarti dell’impasto, si prepara il Ceccio: un disco di pasta fritta che volendo si può zuccherare.

Cialledda. A base di pane di Matera raffermo è la cialledda, piatto tipico anche della vicina Puglia. Era la colazione dei lavoratori dei campi. Al pane si aggiungono pomodori, cipolla, patate e odori. Come spesso accade, essendo una ricetta casalinga, ogni famiglia ha la sua variante.

Crapiata. Una zuppa di legumi, con grano e patate: piatto contadino di grande valore rituale. Era infatti preparato il 1 agosto per festeggiare la fine del raccolto, quando nei Sassi si svolgeva una sorta di festa del vicinato.

Cicoria e fave. Altra specialità tipica di diverse zone di Puglia e Basilicata: si tratta di un semplice purè di fave secche con cicorie, condito con olio extravergine e volendo del peperoncino.

Pasta fresca. Ferricelli, cavatelli, orecchiette, strascinate, scorze di mandorla sono la base dei primi piatti conditi con le cime di rapa, con i peperoni cruschi e la mollica o col ragù, dove non manca la salsiccia pezzente.

Cazzomarro. Ancora un piatto povero, in questo caso a base di quinto quarto ovino: ovvero interiora di agnello. Il cazzomarro è un grande involtino, fatto con la reticella, al cui interno vi sono le frattaglie condite con aglio, prezzemolo e pecorino. Insomma una sorta di gnummaredd’ versione XL, cotto allo spiedo oppure al forno.

Pignata di pecora. Una specialità indissolubilmente legata alla pastorizia. La pignata è una caratteristica pentola di terracotta dove è cucinata la carne di pecora, generalmente anziana e non più produttiva. Uno stufato in cui il sapore forte della pecora (già marinata in acqua, aceto e alloro) è ingentilito da odori vari e contrastato dalle note amare di lampascioni e cicoria selvatica. Sono aggiunti anche patate e pezzetti di salumi. Una volta inseriti tutti gli ingredienti la pignata è richiusa con un coperchio fatto di pasta (acqua e semola). La cottura deve avvenire a fuoco lento.

Dolci. Per concludere in dolcezza una visita a Matera, il consiglio è di entrare in uno dei forni della città dove, oltre al pane e alle focacce, è possibile trovare la Torta di Ricotta, oppure le Spumette, morbidi dolcetti fatti con zucchero, albume e mandorle. Sono invece dure e croccanti le Strazzate, la cui ricetta (al netto delle varianti familiari) prevede farina di grano tenero, uova, mandorle, limone, cacao e spezie.

FONTE: https://www.agrodolce.it

Tags: BasilicataCapitale europeaCazzomarroCialleddacibiCicoria e faveCrapiataCultura 2019dolciLucaniaMateraPane di materaPasta frescaPignata di pecora
Previous Post

L’agricoltura digitale decolla: +270% in un anno

Next Post

Tracce di pesticidi in un terzo della frutta italiana

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato
Finanziamenti

Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Next Post
Tracce di pesticidi in un terzo della frutta italiana

Tracce di pesticidi in un terzo della frutta italiana

Raccomandati

A San Francisco il Winter Fancy Food 2019 parla italiano

A San Francisco il Winter Fancy Food 2019 parla italiano

13 Gennaio 2019
Il 59% italiani consuma salumi più volte alla settimana

Il 59% italiani consuma salumi più volte alla settimana

7 Dicembre 2019

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.