domenica, 22 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

AGNELLI E CAPRETTI: DIFFERENZE, CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DELLE LORO CARNI

Food by Food
14 Ottobre 2019
in News, Top
0
AGNELLI E CAPRETTI: DIFFERENZE, CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DELLE LORO CARNI

AGNELLI E CAPRETTI: DIFFERENZE, CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ DELLE LORO CARNI

843
SHARES
4.2k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Agnello o capretto? Carni simili, ma dalle differenti caratteristiche, gli esperti analizzano le peculiarità di queste due tipologie di alimenti per aiutare il consumatore coscienzioso a compiere una scelta consapevole.

Articoli correlati

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo

La storia del panettone, re del Natale e non solo

5 Dicembre 2021
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

5 Dicembre 2021

Agnelli e capretti
Vi sono carni di alcune specie animali che sono consumate maggiormente in determinate regioni, ed inoltre tradizionalmente in prevalenza durante certi periodi.
E’ il caso degli agnelli e dei capretti, gli uni consumati preferibilmente per Natale, gli altri per Pasqua, perché la loro nascita avviene generalmente in autunno o in primavera dopo una gravidanza di 5 mesi.

Gli agnelli hanno carni di diversa qualità e valore in base alla loro età, corrispondente anche al loro peso, come si evidenzia in questa distinzione di categorie offerte al mercato:
– Agnellino da latte (abbacchio) peso medio Kg 8
– Agnello da latte: peso medio Kg 10
– Agnello da latte pesante: peso medio Kg 14
– Agnello della Sardegna (indicazione geografica tipica): da latte peso fino 7 Kg – tipo leggero fino a 10 Kg – tipo da taglio fino 13 Kg.

Dalla nascita, il periodo del loro allevamento varia da poche settimane ad un paio di mesi, in relazione al peso d’ingrasso previsto.
Da tener presente che gli agnelli importati dall’estero possono essere di peso maggiore dei nostri, ma non allevati a latte come i nostri, perché sono classificati come agnelli i soggetti fino ad un anno d’età.
Sono consumate anche le carni di animali più vecchi e quindi più pesanti (Kg 30-40) indicandoli come «agnelli maturi».
L’alimentazione degli agnelli si giova del latte materno e solo per quelli più pesanti si provvede all’integrazione con farina di latte anche integrata con farina di cereali.

I capretti sono allevati per 30-40 giorni con latte materno, fino ad un peso massimo di 13 Kg (il peso medio è di 9 Kg). I capretti offerti sul mercato possono essere più o meno pesanti in relazione alla data delle feste pasquali, la cui celebrazione, come è noto, varia annualmente.

Differenze tra agnello e capretto
Sovente nelle macellerie le carcasse di agnelli e capretti, divise a metà, sono appese a ganci per cui si notano certe particolarità della loro struttura corporea che li differenziano.

——————ANATOMIE:

agnello (A)
La muscolatura è tondeggiante con il collo rivolto in fuori e verso l’alto rispetto alla linea del dorso

capretto (C)
La muscolatura assume una forma allungata ed il collo è più corto e diritto seguendo la linea del dorso

—–Grasso

(A) è abbondante soprattutto sottocute

(C) è quasi inesistente

—–Colore

(A) ha tendenza al rosato

(C) prevale il bianco

—–Odore

(A) è caratteristico dell’ovino, più o meno pronunciato anche secondo la tecnica di macellazione che deve escludere contatti con la pelle

(C) si percepisce l’odore del latte

—–Presentazione

(A) sulla coda viene lasciato un ciuffo di lana

(C) sulla coda è lasciato un ciuffo di pelo

Per il riconoscimento della Ce quale marchio IGP numerosi altri consorzi sono in attesa e precisamente per: abbacchio romano, agnello bergamasco, agnello delle Langhe, agnello delle Madonie,
agnello siciliano, capretto della Val Vigezzo.

FONTE: https://www.newsfood.com

Tags: AGNELLIalimentianatomieCAPRETTIcarnicibocoloreFoodgrassoItaliaODORERistorazione
Previous Post

Vola a 300 euro l’etto il prezzo del tartufo bianco

Next Post

Coldiretti, Turchia invade Europa con cibi pericolosi

Food

Food

Leggi anche

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

by Food
5 Dicembre 2021
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato
Finanziamenti

Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Next Post
Coldiretti, Turchia invade Europa con cibi pericolosi

Coldiretti, Turchia invade Europa con cibi pericolosi

Raccomandati

Frutta e verdura consumate crude tengono lontano lo stress

Frutta e verdura consumate crude tengono lontano lo stress

12 Ottobre 2018
sos raccolti da -28% pesche a -56% albicocche

Fase 2, sos raccolti da -28% pesche a -56% albicocche

30 Maggio 2020

Categorie

Da non perdere

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi
Food

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

19 Marzo 2022
BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022
Finanziamenti

BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022

17 Febbraio 2022
Dolci, Natale e memorie d’infanzia
Dolciario

Dolci, Natale e memorie d’infanzia

5 Dicembre 2021
Novità Resto al Sud:
Finanziamenti

Novità Resto al Sud:

5 Dicembre 2021
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

5 Dicembre 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

19 Marzo 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.