venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Cereali & Legumi

Agricoltura: 2017 record in E-R, valore produzione +6,6%

Food by Food
29 Maggio 2018
in Cereali & Legumi, News, Ortofrutta, Produttori
0
Agricoltura: 2017 record in E-R, valore produzione +6,6%

Agricoltura: 2017 record in E-R, valore produzione +6,6%

653
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

(ANSA) – BOLOGNA, 28 MAG – “L’agroalimentare – ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, alla presentazione del Rapporto 2017 a Bologna – è uno dei motori dell’economia regionale, fonte di reddito e occupazione per imprese e lavoratori. Veniamo da un 2017 che ha confermato le potenzialità del comparto anche come volano di crescita dell’export. Stiamo lavorando per allargare ancora di più gli spazi per le nostre eccellenze sui mercati esteri, come testimoniano anche i risultati della missione istituzionale organizzata nel novembre scorso in Cina, che sta aprendo ai nostri prodotti un mercato dalle potenzialità enormi, oltre a poter difendere la nostra qualità. Non solo: abbiamo accelerato sul fronte degli investimenti del Programma regionale di sviluppo rurale, con oltre 90 nuovi bandi emanati nel 2017 che hanno fatto salire il totale a quota 170, per uno stanziamento complessivo di quasi 950 milioni di euro di fondi europei a favore delle imprese, oltre l’80% della dotazione finanziaria complessiva del Psr 2014-2020. Crediamo fermamente nell’agricoltura come leva di sviluppo e per questo ci batteremo in tutte le sedi competenti per difendere l’attuale livello dei fondi europei destinati alla Pac (Politica agricola comunitaria) e le politiche di coesione contro i tagli contenuti nella proposta della Commissione Ue per il prossimo periodo di programmazione, e per riaffermare il ruolo di regioni e territori, fondamentali per un’Europa che sappia davvero guardare alle esigenze e ai bisogni dei cittadini”.
Per l’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli, “nell’attuale situazione di incertezza e volatilità dei mercati il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo, un risultato non scontato e di grande valore visto che l’annata è stata segnata da avversità atmosferiche estreme, che dimostra l’efficacia delle politiche regionali messe in campo: la gestione dell’emergenza idrica, l’efficienza nell’attribuzione e nel pagamento dei fondi comunitari alle imprese, la promozione di accordi di filiera per sottrarsi alla logica delle commodity, la promozione internazionale. In soli tre anni la Plv ha compiuto un balzo in avanti di quasi il 20%, facendo segnare il nuovo record storico. In particolare, si evidenziano segnali di ripresa nel settore zootecnico, con indubbi benefici anche per le quotazioni del Parmigiano Reggiano. Permangono invece alcune criticità per due tra i settori più esposti alla concorrenza globale: i cereali e la frutta estiva, quest’ultima oggetto di una nostra azione straordinaria nell’estate scorsa che ha portato ad ottenere dalla Ue l’aumento dei ritiri dal mercato per dare sollievo ai produttori”. L’Emilia-Romagna – ha aggiunto Caselli – è “la Regione leader in Italia e in Europa nel sostegno alla ricerca e innovazione in campo agricolo, con uno stanziamento di 50 milioni, il 5,3% dell’intera dotazione del Psr 2014-2020, di cui quasi 20 milioni già assegnati, che hanno portato alla nascita di ben 93 partnership tra imprese agricole ed enti di ricerca, i cosiddetti Goi (Gruppi operativi per l’innovazione) che ci permetteranno grandi avanzamenti nelle tecniche agricole e nella competitività delle nostre imprese nei prossimi anni”.
Il vicepresidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Andrea Zanlari, ha ricordato che il traguardo dei 25 anni del Rapporto rappresenta “un compleanno importante che conferma il valore della ricerca, che dà un rilevante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale e strategico per l’economia regionale.
Una guida per le politiche e per gli interventi degli enti locali e un utile strumento per gli operatori”. (ANSA).

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022

FONTE: www.ansa.it

Tags: 6%agricolturaagroalimentareAndrea ZanlariE-REmilia-RomagnaExportimportItaliaItaly Info FoodPadovanoParmigiano reggianoPiana del Seleproduzione +6recordSalernitanoUnioncamerewww.infofood.it
Previous Post

Cna, pizza superbusiness che in Italia fattura 15 miliardi

Next Post

Sud, dall’alimentare 29,2 miliardi di euro di fatturato

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

by Vincenzo Senatore
7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi
Food

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

by Food
19 Marzo 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Next Post
Sud, dall'alimentare 29,2 miliardi di euro di fatturato

Sud, dall'alimentare 29,2 miliardi di euro di fatturato

Raccomandati

Natale, gli italiani spendono più dei tedeschi

Natale, gli italiani spendono più dei tedeschi

9 Dicembre 2019
Storico accordo di filiera per 10 mln di kg di olio 100% italiano

Storico accordo di filiera per 10 mln di kg di olio 100% italiano

20 Luglio 2018

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.