mercoledì, 16 Luglio 2025
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Alimentare, nel 2019 è la prima ricchezza del Paese

Food by Food
10 Gennaio 2020
in News, Top
0
Industria, l’agroalimentare vola in controtendenza

Industria, l’agroalimentare vola in controtendenza

682
SHARES
3.4k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese con la filiera agroalimentare estesa, dai campi agli scaffali e alla ristorazione, che raggiunge in Italia una cifra di 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil ed offre lavoro a 3,8 milioni di occupati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti nel tracciare un bilancio del 2019. Si tratta di una leva strategica per la crescita del Paese, che cresce più e meglio degli altri e che in poco tempo è stato capace di diventare un traino per l’intera economia Made in Italy nei confini nazionali e all’estero, oltre ad essere di fondamentale importanza per l’ambiente e la salute degli italiani.

Articoli correlati

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025

Lo dimostra il fatto – spiega Coldiretti – che mai così tanto cibo e vino italiano sono stati consumati sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che nel 2019 hanno registrato un aumento del 4% rispetto al record storico di 41,8 miliardi messo a segno lo scorso anno. Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentari – sottolinea la Coldiretti – interessano i Paesi dell’Unione Europea dove il principale partner è la Germania mentre fuori dai confini comunitari continuano ad essere gli Stati Uniti il mercato di riferimento dell’italian food. E l’andamento sui mercati internazionali potrebbe ulteriormente migliorare – sottolinea la Coldiretti – con una più efficace tutela nei confronti della “agropirateria” internazionale che fattura oltre 100 miliardi di euro miliardi di euro utilizzando impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per prodotti taroccati che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale. Un’industria del falso sempre più fiorente che ha paradossalmente i suoi centri principali nei paesi avanzati, a partire dall’Australia al Sudamerica, dal Canada agli Stati Uniti dove una spinta importante e venuta daqi dazi punitivi nei confronti dei formaggi e dei salumi italiani che hanno favorito le “brutte copie” locali.

Ma il cibo italiano è diventato nel mondo anche sinonimo di salute grazie anche alla Dieta mediterranea. Pane, pasta, frutta, verdura, carne, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari hanno consentito agli italiani – ricorda la Coldiretti – di conquistare primati nella longevità. Un ruolo importante per la salute che – precisa la Coldiretti – è stato riconosciuto anche con l’iscrizione della Dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco gia’ dal 16 novembre 2010.

L’enogastronomia rappresenta poi un patrimonio anche per l’ambiente. Il paesaggio nazionale è, infatti, fortemente segnato – spiega la Coldiretti – dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti, che contrastano il degrado ed il dissesto idrogeologico. Si tratta di un valore aggiunto non solo ambientale ma anche di armonia e bellezza per l’Italia che rappresenta anche un elemento di attrazione turistica che identifica il Belpaese all’estero.

Un successo ottenuto soprattutto grazie ai primati conquistati dall’agricoltura italiana, che è oggi la più green d’Europa, con 297 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole bio, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (ogm), 40mila aziende agricole impegnare nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,8%) contro l’1,3% della media Ue o il 5,5% dei prodotti extracomunitari. E l’Italia è anche leader nella biodiversità. Sul territorio nazionale – spiega la Coldiretti – ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e 533 varietà di olive contro le 70 spagnole.

“I primati del made in Italy a tavola sono un riconoscimento del ruolo del settore agricolo per la crescita sostenibile del Paese” afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “occorre dunque salvaguardare un settore chiave per la sicurezza e la sovranità alimentare soprattutto in un momento in cui il cibo è tornato strategico nelle relazioni internazionali, dagli accordi di libero scambio alle guerre commerciali come i dazi di Trump, la Brexit o l’embargo con la Russia”. “Ma per sostenere il trend di crescita dell’enogastronomia Made in Italy serve anche agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo. Una mancanza che ogni anno – conclude Prandini – rappresenta per il nostro Paese un danno in termini di minor opportunità di export al quale si aggiunge il maggior costo della “bolletta logistica” legata ai trasporti e alla movimentazione delle merci.

COLDIRETTI – relazioniesterne@coldiretti.it

Tags: agroalimentareAlimentarecarneColdirettiInsalateItaliaIV GammaOrtoromiPeosciuttopescericchezzaV Gamma
Previous Post

Al via il progetto “OrtoRomi per la Scuola”

Next Post

Sicurezza alimentare, pronta rete europea coordinata da Enea

Food

Food

Leggi anche

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

by Vincenzo Senatore
14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

by Vincenzo Senatore
5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

by Vincenzo Senatore
27 Giugno 2025
Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”
News

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

by Vincenzo Senatore
29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita
News

Studenti a scuola di energia pulita

by Vincenzo Senatore
6 Maggio 2025
Next Post
Sicurezza alimentare, pronta rete europea coordinata da Enea

Sicurezza alimentare, pronta rete europea coordinata da Enea

Raccomandati

Sequestrati da Nas 18.000 uova e 6 quintali di carne e pesce

Sequestrati da Nas 18.000 uova e 6 quintali di carne e pesce

7 Ottobre 2019
Arriva in oltre 80 città il Festival internazionale dello Street Food

Arriva in oltre 80 città il Festival internazionale dello Street Food

20 Febbraio 2020

Categorie

Da non perdere

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro
Eventi

Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro

27 Giugno 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

4 Giugno 2025
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.