venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Consumi: vola frutta e verdura, +1 mld di kg in 10 anni

Food by Food
8 Maggio 2019
in News, Ortofrutta, Top
0
Consumi: vola frutta e verdura, +1 mld di kg in 10 anni

Consumi: vola frutta e verdura, +1 mld di kg in 10 anni

654
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

I consumi di frutta e verdura degli italiani sono aumentati di quasi un miliardo di chili nell’ultimo decennio facendo registrare nel 2018 il record del periodo per un quantitativo complessivo nel carrello di 8,7 miliardi di chili. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione dell’inaugurazione del Macfrut il Fruit & Veg Professional Show di Rimini con il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini nell’ambito dell’incontro “Ortofrutta: innovazione, politiche e consumi” alla sala Neri 2 – Expo Center.

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022

La spinta al consumo è avvenuta per effetto soprattutto delle preferenze alimentari dei giovani che – sottolinea la Coldiretti – fanno sempre più attenzione al benessere a tavola con smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar o anche a casa grazie alle nuove tecnologie. Se le mele a livello nazionale – precisa la Coldiretti – sono state il frutto più consumato, al secondo posto ci sono le arance, mentre tra gli ortaggi preferiti dagli italiani salgono sul podio nell’ordine le patate, i pomodori e le insalate/indivie. In crescita la spesa per gli ortaggi freschi pronti al consumo (la cosiddetta IV gamma) che chiudono il 2018 con una crescita a valore del +5% rispetto all’anno precedente con quasi 20 milioni di famiglie acquirenti, secondo Ismea. Tra le tendenze si registra il forte aumento degli acquisti diretti dal produttore dove nel corso del 2018 hanno fatto la spesa 6 italiani su dieci almeno una volta al mese secondo l’indagine Coldiretti/Ixe.

A sostenere la domanda – sostiene la Coldiretti – è la spinta dell’innovazione, in scena a Macfrut, dal campo allo scaffale. Dai sensori in campo per ottimizzare il ciclo colturale delle produzioni al vassoio con airbag per non ammaccare la frutta pronta al consumo fino alle nuove combinazioni tra frutta e formaggi nel ready to eat.

La ricerca di sicurezza e genuinità nel piatto porta l’88% degli italiani a bocciare la frutta straniera e a ritenere importante scegliere nel carrello frutta e verdura Made in Italy secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, visto che l’Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale. Basti pensare che il numero di prodotti agroalimentari extracomunitari con residui chimici irregolari è stato pari al 4,7% rispetto alla media Ue dell’1,2% e ad appena lo 0,4% dell’Italia secondo le elaborazioni Coldiretti sulle analisi relative alla presenza di pesticidi rilevati sugli alimenti venduti in Europa effettuata dall’Efsa. In altre parole – precisa la Coldiretti – i prodotti extracomunitari sono 4 volte più pericolosi di quelli comunitari e 12 volte di quelli Made in Italy per quanto riguarda la presenza di residui chimici oltre i limiti.

Sotto accusa sono le importazioni incontrollate dall’estero favorite dagli accordi commerciali agevolati stipulati dall’Unione Europea come il caso delle condizioni favorevoli che sono state concesse al Marocco per pomodoro da mensa, arance, clementine, fragole, cetrioli e zucchine o all’Egitto per fragole, uva da tavola, finocchi e carciofi. Accordi – continua la Coldiretti – fortemente contestati perché nei paesi di origine è spesso permesso l’uso di pesticidi pericolosi per la salute che sono vietati in Europa, ma anche perché le coltivazioni sono realizzate in condizioni di dumping sociale per il basso costo della manodopera.

L’Italia – sottolinea la Coldiretti – è il primo produttore Ue di molte verdure e ortaggi tipici della dieta mediterranea e italiana come pomodori, melanzane, carciofi, cicoria fresca, indivie, sedano e finocchi. L’Italia risulta poi il secondo produttore dell’Unione europea di lattughe, cavolfiori e broccoli, spinaci, zucchine, aglio, ceci, lenticchie e altri legumi freschi. Infine, l’Italia detiene il terzo posto in Europa per quanto riguarda asparagi, ravanelli, peperoni e peperoncini, fagioli freschi. E anche per quanto riguarda la frutta l’Italia – precisa la Coldiretti – primeggia in molte produzioni importanti dalle pere fresche alle ciliegie, dalle albicocche alle uve da tavola, dai kiwi alle nocciole fino alle castagne. È altresì seconda per la produzione di mele, pesche, nettarine, meloni, limoni, arance, clementine, fragole (coltivate in serra) e mandorle e al terzo posto per angurie, fichi, prugne e olive da tavola.

Complessivamente la superficie italiana coltivata ad ortofrutta – sottolinea la Coldiretti – supera il milione di ettari e vale oltre il 25% della produzione lorda vendibile agricola italiana. I punti di forza dell’ortofrutta italiana sono l’assortimento e la biodiversità, con il record di 107 prodotti ortofrutticoli Dop/Igp riconosciuti dall’Ue, la sicurezza, la qualità, la stagionalità che si esalta grazie allo sviluppo latitudinale e altitudinale dell’Italia, una caratteristica vincente per i prodotti ortofrutticoli del Belpaese.

“E’ necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute” ha affermato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare però la necessità di “superare l’attuale frammentazione e dispersione delle risorse per la promozione del vero Made in Italy all’estero puntando a un’Agenzia unica che accompagni le imprese in giro nel mondo sul modello della Sopexa e ad investire sulle Ambasciate, introducendo nella valutazione principi legati al numero dei contratti commerciali.

A livello nazionale – continua Prandini – serve un task-force che permetta di rimuovere con maggiore velocità le barriere non tariffarie che troppo spesso bloccano le nostre esportazioni ma anche trasporti efficienti sulla linea ferroviaria e snodi aeroportuali per le merci che ci permettano di portare i nostri prodotti rapidamente da nord a sud del Paese e poi in ogni angolo d’Europa e del mondo”.

Una urgenza in una situazione in cui l’Italia purtroppo non è riuscita ad agganciare la ripresa della domanda all’estero dove – conclude la Coldiretti – sconta un ritardo organizzativo, infrastrutturale e diplomatico che ha provocato nel 2018 un crollo nell’ortofrutta fresca esportata dell’11% in quantità e del 7% in valore, rispetto all’anno precedente.

COLDIRETTI – relazioniesterne@coldiretti.it

macfrut

Tags: BusinesscommercioconsumiFruttainsalate/indivieItalyItalyinfofoodMacfrutpatatepomodoriVerdura
Previous Post

Salario minimo: impatto contratti, da cuochi a camerieri

Next Post

Al Macfrut Rimini tutto il mondo dell’ortofrutta

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

by Vincenzo Senatore
7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi
Food

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

by Food
19 Marzo 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

by Food
5 Dicembre 2021
Next Post
Al Macfrut Rimini tutto il mondo dell'ortofrutta

Al Macfrut Rimini tutto il mondo dell'ortofrutta

Raccomandati

5 incredibili cose che non sapevi sulla Colatura di Alici di Cetara

5 incredibili cose che non sapevi sulla Colatura di Alici di Cetara

25 Luglio 2020
Coronavirus, primo morto in Italia. Nuovi contagi dalla Lombardia al Veneto

Coronavirus, primo morto in Italia. Nuovi contagi dalla Lombardia al Veneto

22 Febbraio 2020

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.