venerdì, 22 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

IL CIBO, MOLTO PIÙ DI UNA PIETANZA. ECCO COME STIAMO RADICALMENTE CAMBIANDO IL MODO DI VIVERLO

Food by Food
2 Ottobre 2019
in News, Top
0
IL CIBO, MOLTO PIÙ DI UNA PIETANZA. ECCO COME STIAMO RADICALMENTE CAMBIANDO IL MODO DI VIVERLO

IL CIBO, MOLTO PIÙ DI UNA PIETANZA. ECCO COME STIAMO RADICALMENTE CAMBIANDO IL MODO DI VIVERLO

650
SHARES
3.2k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Articoli correlati

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021

Al VIA a Londra la mostra Food racconta il futuro già in atto

Il cibo è cool. Creativi, designer e ricercatori di tutto il mondo sfornano piatti innovativi, divertenti, attraenti, che prima non esistevano e a cui ognuno di noi si potrà ispirare per essere al passo. Un semplice piatto di spaghetti, infatti, potrà essere molto più di una pietanza veloce da preparare quando non si ha un granché nel frigorifero. In un futuro imminente potrebbero anche essere conditi con un sughetto di funghi coltivati in casa in appositi sacchetti appesi in cucina oppure insaporiti da una spolverata di formaggio fatto e stagionato in appartamento. I primi coltivati con concimi ricavati dai fondi del caffè (progetto GroCyle Urban Mushroom Farm) e i secondi ‘cresciuti’ con batteri prelevati della nostra pelle (progetto Selfmade di Sissel Tolaas e Christina Agapakis). Lo stesso piatto di pasta fumante si potrebbe condire con pomodorini locali coltivati sul balcone con concimi ricavati dal compost dei rifiuti di casa, finalmente maturato in vasi di terracotta (Sistema Daily Dump, India) colorati e così belli da poterli mettere in bella vista sul balcone, invece che nei fusti orribili nascosti in angoli remoti di casa. Dopo quel piatto di pasta si potrebbe anche mettere in tavola un contorno di verdure cresciute in modo ecologico al 100%, coltivate con bici-trattori a pedalata assistita (progetto sviluppato da Farming Soul per sostenere l’agricoltura su piccola scala, distribuito in open source o con le istruzioni per il fai da te scaricabili dal sito internet). Oppure servirsi di vegetali coltivati in luoghi inattesi, cresciuti rigogliosi e sani grazie ad apposite piattaforme per la creazione e il monitoraggio di ambienti controllati che replicano esattamente le condizioni naturali (progetto del MIT, Food Computer).

I manicaretti inoltre possono divenire opere d’arte. Serviti in modo creativo, elaborato, sorprendente magari insieme al cibo del futuro per eccellenza, gli immancabili insetti. E messi in mostra, in foto o dal vivo. Queste informazioni paiono futuristiche ma non lo sono affatto. Si tratta solamente di una piccolissima parte dei 70 progetti contemporanei legati a cibo, ingredienti, ricette e ad esperimenti creativi presentati ed esposti al Victoria and Albert Museum di Londra in occasione della mostra visionaria FOOD: Bigger than the Plate (in corso fino al 20 ottobre 2019).

L’installazione esplora in che modo stiamo reinventando radicalmente il modo in cui produciamo, distribuiamo e viviamo il cibo. Che diventa spunto di sensibilizzazione su temi urgenti legati all’ambiente, al nostro passato, alle tradizioni (la sala dedicata alle galline e ai galli padovani è uno spettacolo) e a come un pasto ci connetta culturalmente, socialmente e politicamente. Nelle sale si sperimenta un viaggio sensoriale attraversando l’intero ciclo alimentare, dal concime alla tavola, sposando l’obiettivo della mostra: ambire ad un futuro alimentare più sostenibile (incluso fare la spesa), corretto, attraente, inaspettato e giocoso. Visitare la mostra significa riflettere ed ispirarvisi profondamente perché la partecipazione di artisti e designer geniali che hanno lavorato con chef, agricoltori, scienziati e comunità locali datato il mondo, ha creato una occasione unica dal punto di vista artistico, culturale e sociale. Passato, presente e (molto) futuro del nostro mangiare passano per Londra.

Tags: ciboFoodItaliaMONDO GLOBALIZZATOpanePastapastopietanzaRistorazioneUE
Previous Post

Eco-tessuti e tinte da scarti agricoli, moda che vale 30 mln

Next Post

Olio: torna a correre la produzione italiana a +89%, la Puglia traina con +175%

Food

Food

Leggi anche

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing
Beverage

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

by Frank Maria de Feo
20 Gennaio 2021
pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

by Food
19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

by Food
14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

by Food
11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

by Food
4 Gennaio 2021
Next Post
Olio: torna a correre la produzione italiana a +89%, la Puglia traina con +175%

Olio: torna a correre la produzione italiana a +89%, la Puglia traina con +175%

Raccomandati

Autunno per buongustai è riscoperta del carrello del bollito

Autunno per buongustai è riscoperta del carrello del bollito

1 Novembre 2018
Bellanova a Cetara, spillata prima Colatura Dop

Bellanova a Cetara, spillata prima Colatura Dop

4 Dicembre 2020

Categorie

Da non perdere

Quando il cambiamento genera nuove opportunità
Eventi

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

21 Gennaio 2021
Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing
Beverage

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

4 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

21 Gennaio 2021
Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.