venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Il miglior olio della Campania. La produzione regionale e le aziende

Food by Food
30 Maggio 2018
in News, Produttori
0
Il miglior olio della Campania. La produzione regionale e le aziende

Il miglior olio della Campania. La produzione regionale e le aziende

666
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Una storia olivicola antica, oggi reinventata, reinterpretata e rinnovata dai produttori più attenti e impegnati in una produzione sempre più di qualità. Il racconto di Marco Rizzo, delle varietà del territorio e della tradizione regionale.

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022

L’olivicoltura campana
Poco più di un anno fa, insieme a Nicolangelo Marsicani di Morigerati, andavamo alla scoperta di un territorio che “detiene più della metà della superficie olivetata regionale, ma trae comunque poco reddito da questo settore per diversi fattori di tipo culturale”. Così raccontava il produttore, facendo luce su falsi miti e luoghi comuni (“Per esempio, in molti non credono si possa vivere di olio, e lo considerano un ingrediente marginale e non imprescindibile”). Oggi, a spiegare l’olivicoltura campana, quella del Cilento, è Marco Rizzo, giovane produttore che quest’anno ha inaugurato il nuovo frantoio aziendale con risultati notevoli. In una terra che continua a crescere dal punto di vista qualitativo, nonostante gli attacchi di mosca e le avversità climatiche (il gelo prima, la grandine e la siccità poi). Soprattutto, un territorio in cui continua ad aumentare l’interesse da parte dei ragazzi per l’agricoltura, che scelgono di riprendere vecchie attività di famiglia e migliorarle.

L’azienda
Persone come Marco, che nel cuore del Parco Nazionale del Cilento gestisce circa 3mila piante di ulivo su 20 ettari di terreno, in parte a conduzione biologica e in parte in conversione. Un’azienda che nasce dalla passione per la natura, che nel tempo si trasforma in studio, ricerca e dedizione, “ho affinato tecniche e sensibilità, dapprima con le olive e poi con l’olio”. Dando inizio a un audace lavoro di recupero di varietà autoctone, con conserve tradizionali, olive da tavola, patè, e diverse etichette di extravergine di livello.

Le cultivar
Rotondella e carpellese in primis, varietà tipiche della zona, insieme alla nostrale di Felitto, “diffusa nella Valle del Calore, di origini antiche ma per tempo dimenticata”. È proprio quest’ultima ad aggiudicarsi il premio per il miglior olio monocultivar nella guida Oli d’Italia 2018, con le sue note verdi di cardo, carciofo e sfumature balsamiche eleganti. “La nostrale è un’oliva nobile, con il suo amaro selvatico e il suo fruttato schietto”. Le altre due varietà, invece, restituiscono oli dai profili aromatici diversi ma complementari: “La rotondella, purché raccolta e lavorata in modo ottimale, dà origine a un extravergine dai profumi delicati di pomodoro verde ed erba falciata, mentre la carpellese gioca più sui toni della mandorla verde, con un amaro e un piccante presenti ma mai invadenti”.

La cura in campo e in frantoio
Caratteristiche tipiche, a patto che vengano lavorate e dovere. A cominciare dalla cura delle piante, “le buone pratiche agronomiche sono fondamentali per avere dei frutti sani”. Prima regola: “restituire alla pianta tutto ciò che le è stato sottratto”, per garantire un equilibrio naturale costante. “Le recenti tendenze in tema di potatura suggeriscono di sfoltire tutti gli anni piuttosto che intervenire con potature drastiche. In linea di massima, una volta riformata la pianta, cerchiamo di mantenere stabile il rapporto chioma-apparato radicale”. Si passa poi alla raccolta, e di conseguenza alla frangitura. Per questa fase delicata e cruciale, Marco utilizza un impianto a due fasi della Toscana Enologica Mori, “facile da mantenere, utilizzare e pulire”, con gramole verticali, “per contrastare – o quanto meno contenere – gli effetti ossidativi”. Ogni cultivar – ormai lo sappiamo – richiede tempi, temperature e cure diverse in base alla grandezza e durezza della drupa, il grado di inolizione (formazione dell’olio all’interno dell’oliva), di maturazione, il tempo di raccolta e via dicendo. E Marco lo sa bene, tanto che riserva a ogni varietà una lavorazione speciale: “Tutte le cultivar hanno bisogno di essere interpretate e capite per poter poi esprimere al meglio le loro caratteristiche organolettiche”. Difficile stabilire dei parametri di lavorazione fissi,“in qualsiasi caso, la più complessa è il leccino, che invaia in maniera fulminea, tendendo a creare delle emulsioni stabili che ostacolano la separazione dell’olio”.

L’annata futura
Col tempo e l’esperienza, aumentano le conoscenze e soprattutto si affina l’istinto del produttore. Anche l’olivicoltore più preparato, però, deve fare i conti con la natura. “La siccità prolungata dell’anno scorso ha destabilizzato le piante, gli oli sono meno profumati e mediamente più amari, perché la struttura della drupa ha risentito della disidratazione”. Ma l’ulivo è una pianta forte e vigorosa, “che si riprende in fretta”. Per la prossima campagna, la zona di Felitto al momento sembra promettere bene: “Ci vorrebbero giornate asciutte e ventilate in grado di diffondere il polline adeguatamente”.

L’olio in Campania: una tradizione da rinnovare
Giovane ma con le idee ben chiare, Marco dice la sua anche sulla produzione regionale: “Anche se può sembrare un paradosso, la nostra tradizione antica si è trasformata nel tempo in un ostacolo”. Una memoria storica profonda che ha determinato un ristagno nello sviluppo di tecniche e tecnologie in campo agronomico. “Abbiamo bisogno di cambiamenti, di un’olivicoltura certificata, trasparente, senza ombre”. E di innovazione, “tanta, a tutti i livelli. Servono specialisti, tecnici e consulenti, servono professionisti e conoscitori della materia”. Per poter conservare e rispettare la tradizione, ma elevandola a uno standard qualitativo più alto: “Non possiamo permetterci di rimanere fermi”.

Il Cilento dell’olio
Un appello sentito e condivisibile quello di Marco, che ci tiene a sottolineare anche che “alcuni degli olivicoltori migliori d’Italia sono campani”. Salernitani, per la precisione. Una provincia che sta facendo scuola nel resto del territorio, grazie agli addetti ai lavori più preparati e alle due certificazioni locali, la Dop Colline Salernitane e la Dop Cilento.Inoltre l’area maggiormente olivetata di tutta la regione, sta crescendo anche attraverso la buona comunicazione del prodotto: “L’Associazione Oleum, per esempio, sta facendo uno sforzo notevole per diffondere la cultura dell’olio buono in Campania e in tutta la Penisola. Un lavoro lodevole portato avanti da quasi 30 anni”.

Qualità/reddito: un rapporto inadeguato
Mai come nel caso di Marco, sorge spontanea la domanda circa il ritorno dei giovani alla terra: “Negli ultimi anni si sente spesso parlare dell’interesse dei ragazzi per il settore terziario, ma la verità è che l’agricoltura rappresenta per molti una tendenza da cavalcare il prima possibile”. La terra, però, non è solo una moda del momento, piuttosto una scelta di vita: “Se vogliamo che i giovani tornino davvero a fare i contadini, dobbiamo risolvere al più presto la questione del rapporto qualità/reddito. Un produttore deve essere libero di scegliere la strada della qualità senza doversi necessariamente accontentare di cifre basse”. L’obiettivo? “Sciogliere in fretta questo nodo, rendendo così il mondo dell’agricoltura più accattivante”.

I migliori oli della Campania

Tre Foglie

Vega – Fattoria Ambrosio – Salento (SA) – www.fattoriaambrosio.it

Raro – Madonna dell’Olivo – Serre (SA) – www.madonnaolivo.it

Impronta Monocultivar Rotondella Bio- Marco Rizzo- Felitto (SA) – www.oliorizzo.it

Incipit Monocultivar Nostrale di Felitto – Marco Rizzo – Felitto (SA) – www.oliorizzo.it

Vapensiero – Nicolangelo Marsicani – Morigerati (SA) – www.marsicani.com

Monocultivar Ravece – Oleificio Fam – Venticano (AV) – www.oliofam.it

Monzo Rupe Monocultivar Cammarotana – Pietrabianca – Casal Velino (SA) – www.monzo.it

Monocultivar Ortice Riserva – Tenuta Romano – Ponte (BN) – www.frantoioromano.it

Cuore d’Ortice Monocultivar Ortice Bio – Torre a Oriente – Torrecuso (BN) – www.torreaoriente.com

Due Foglie Rosse

Olio Extravergine di Oliva Bio – Badevisco – Sessa Aurunca (CE) – www.badevisco.it

Coevo Monocultivar Ravece – Case D’Alto – Grottaminarda (AV) – www.oliocoevo.it

Idra Monocultivar Itrana – Fattoria Ambrosio – Salento (SA) – www.fattoriaambrosio.it

Regio Dop Irpinia Colline dell’Ufita Monocultivar Ravece Bio – Fontana Madonna – Frigento (AV) – www.fontanamadonna.it

Itran’s Monocultivar Itrana – Madonna dell’Olivo – Serre (SA) – www.madonnaolivo.it

Monocultivar Rotondella – Madonna dell’Olivo – Serre (SA) – www.madonnaolivo.it

Talismano Monocultivar Carpellese Bio – Marco Rizzo – Felitto (SA) – www.oliorizzo.it

Pascà Oro Etichetta Blu – Maria Manuela Russo – Campagna (SA) – www.russo1979.it

Algoritmo Dop Cilento – Nicolangelo Marsicani – Morigerati (SA) – www.marsicani.com

Fontanalupo – Petrazzuoli – Ruviano (CE) – www.petrazzuoli.it

Ramarà Dop Cilento – Piero Matarazzo – Perdifumo (SA) – www.pieromatarazzo.it

Monzo Magnete Dop Cilento Monocultivar Salella – Pietrabianca – Casal Velino (SA) – www.monzo.it

Rodyum Dop Cilento – Rosalba Trama – Pisciotta (SA) – www.rodyum.it

Olio Extravergine di Oliva Bio – San Salvatore – Giungano (SA) – www.sansalvatore1988.it

a cura di Michela Becchi

FONTE: http://www.gamberorosso.it

Tags: aziendeCampania. Italiacampocultivarfrantoioolioolivicolaolivicoltura campanaproduzioneregionale
Previous Post

Sud, dall’alimentare 29,2 miliardi di euro di fatturato

Next Post

Fondi Ue per attuare raccomandazioni Bruxelles, o stop

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

by Vincenzo Senatore
7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Al via il piano di rafforzamento del brand OrtoRomi
Ortofrutta

Al via il piano di rafforzamento del brand OrtoRomi

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Next Post
Fondi Ue per attuare raccomandazioni Bruxelles, o stop

Fondi Ue per attuare raccomandazioni Bruxelles, o stop

Raccomandati

Domani 1/7 scatta lo sconto per le birre artigianali

Domani 1/7 scatta lo sconto per le birre artigianali

1 Luglio 2019
IL CORSO DI WINE BUSINESS RIPARTE CON LA WINE BUSINESS BOX

IL CORSO DI WINE BUSINESS RIPARTE CON LA WINE BUSINESS BOX

5 Dicembre 2021

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.