sabato, 23 Settembre 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

ITALIAN SOUNDING: OVVERO COME SALVARSI DALLA PIRATERIA COMMERCIALE

Food by Food
8 Giugno 2019
in News, Top
0
ITALIAN SOUNDING: OVVERO COME SALVARSI DALLA PIRATERIA COMMERCIALE

ITALIAN SOUNDING: OVVERO COME SALVARSI DALLA PIRATERIA COMMERCIALE

753
SHARES
3.7k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

ROMA\ aise\ – Cresce l’export e con esso il fenomeno dell’Italian Sounding con il quale si indicano quei prodotti fatti all’estero ma che servendosi di nomi, denominazioni geografiche, immagini, colori e marchi che evocano l’Italia passano per italiani.
Alcuni dati per comprenderne l’entità: oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy solo per quel che concerne l’agroalimentare nel mondo, con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio (più di 2 prodotti su 3).
Tutto questo ha anche delle pesanti ripercussioni dal punto di vista occupazionale: mancano all’appello oltre 300mila posti di lavoro. Per non parlare poi della concorrenza sleale alle aziende che producono ed esportano prodotti italiani autentici e di qualità.
Quando si pensa alle contraffazioni in genere la mente ai più corre a Paesi come la Cina e in parte anche agli Stati Uniti e al Canada ma il problema è molto più esteso e coinvolge Paesi dell’America Latina, Russia, Paesi del Sud Est Asiatico e pesantemente anche Stati a noi vicini come la Francia, la Germania, il Regno Unito.
La pasta più venduta in Francia e la seconda più venduta in Europa si chiama Panzani, dove non solo il nome, il confezionamento, i colori ma anche la pubblicità con sottofondo di note musiche italiane e la testimonial Ornella Muti, richiamano il nostro Paese.
In realtà è prodotta a Lione (due stabilimenti con 1.300 dipendenti ed esporta in 50 paesi).
Fra i suoi “cavalli di battaglia” la pasta che si cuoce in 3 minuti o addirittura precotta da condire con un sugo in tubetto alle cipolle e aglio, la pizza surgelata e le nove varianti di sugo alla bolognese (meglio non chiedere).
In Germania, con le vinacce usate per lo champagne è nata la grappa Grappagner il cui nome si rifà alla veneta CASTAGNER. Da notare che la Germania è il primo mercato di destinazione di questo distillato, con il 65% dell’export totale.
“The last but not the least” i wine kit che arrivano da Canada e Regno Unito e trovabili nelle più importanti piattaforme e-commerce (Amazon, eBay o Alibaba) per prodursi il finto Brunello, il finto Chianti ecc… Inutile dilungarsi sugli infiniti casi…
Truffa? Direi che si possa definire tale, sicuramente è pubblicità ingannevole da noi perseguita dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Diverse le proposte e le azioni suggerite:
Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), l’ITA (Italian Trade Agency – Ice Agenzia) e l’Assocamerestero, con l’intento di circoscrivere e combattere questo fenomeno, nell’ambito del progetto “True Italian Taste”, porta avanti un progetto di comunicazione, volto a informare e a sensibilizzare i consumatori. Ma è chiaro che si tratta di un’impresa improba. Altri come il senatore della Lega Gianpaolo Vallardi, da giugno 2018 presidente della Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare, puntano su una nuova etichettatura che indichi l’origine degli ingredienti, le informazioni nutrizionali e il confezionamento.
Sicuramente un passo importante considerato soprattutto il fatto che oggi l’Ue permette solo la dicitura “Prodotto in Italia” che di italiano spesso, ha ben poco.
Solo che un simile intervento funziona solo per consumatori che hanno tempo e voglia di leggere tali etichette, per tutti gli altri (che non hanno tempo e voglia) no. Anche la tecnologia tramite app per smartphone viene in soccorso del consumatore che voglia conoscere l’autenticità dei prodotti.
Ma ai limiti sopra menzionati se ne aggiungono altri: ovvero essere in possesso di uno smartphone, essere a conoscenza dell’esistenza di queste app e da ultimo utilizzarle.
Il contrasto è di difficile soluzione considerando anche l’assenza di una specifica normativa nei diversi Paesi, anche europei e il potere sanzionatorio assolutamente inadeguato. Un fortissimo inasprimento e ampliamento delle sanzioni almeno a livello europeo sarebbe sicuramente auspicabile ed uno dei pochi provvedimenti realmente efficaci ma è un obiettivo difficilmente perseguibile con tutti i Paesi dell’eurozona (Francia, Germania e Spagna in primis) volti a difendere le proprie rendite di posizione.
Accordi internazionali al ribasso come il CETA, che contempera appena un settimo delle produzioni Dop, Igp e Stg abbinati alla mancanza di azione e di denuncia di casi di frode alimentare da parte delle autorità italiane (commissario Vytenis Andriukaitis rispondendo ad un’interrogazione dell’eurodeputata veneta della Lega Mara Bizzotto nel novembre 2018) “rendono inevitabilmente le aziende italiane vittime di una concorrenza sleale che si impone sul mercato con prezzi competitivi, ma nessuna garanzia su qualità e sicurezza” (on. Wanda Ferro, Fratelli d’Italia).
Un cambio di passo con il nuovo governo giallo-verde sembra vedersi: “grazie alle misure adottate nel Dl Crescita, i consorzi nazionali avranno un supporto concreto contro chi pratica il così detto ‘italian sounding’… Lo Stato infatti garantirà loro un’agevolazione pari alla metà delle spese sostenute per tutelare in giudizio i prodotti italiani” (on. Filippo Gallinella, presidente del MoVimento 5 Stelle in commissione Agricoltura alla Camera).
È un primo passo vero, concreto, la strada è quella giusta ma occorre fare molto di più perché solo riuscendo a far pagare sanzioni salatissime si può sperare di frenare prima e ridurre poi il fenomeno.
La posta in palio è alta: “La domanda di prodotti italiani è enorme ed è in costante crescita. L’Italia figura al 1°posto come origine di prodotti alimentari esteri più ricercati. Ogni anno 1,2 miliardi di persone nel mondo comprano un prodotto italiano e di questi ben 720 milioni sono consumatori fidelizzati” (fonte: La Rivista). Ne aveva ben donde Checco Zalone nel noto film “Quo vado” a stigmatizzare vichingo il ristoratore di Helsinki che aveva letteralmente stravolto la cucina italiana. (gabriele felice*\ aise)

Articoli correlati

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

14 Aprile 2023

*Presidente Consorzio SAVE ITALY

Tags: AISECanadaCinaIce AgenziaItalian SoundingItalian Trade AgencyMade in ItalyPIRATERIA COMMERCIALERegno UnitoUE
Previous Post

Sicurezza alimentare, italiani attenti ma si fidano delle webstar

Next Post

Arriva la top ten di frutta e verdura che abbronzano

Food

Food

Leggi anche

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

by ora_notizie
20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

by ora_notizie
20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano
News

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

by ora_notizie
14 Aprile 2023
Financial Times: “La carbonara? Americana”
Food

Financial Times: “La carbonara? Americana”

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo
Beverage

Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Next Post
Arriva la top ten di frutta e verdura che abbronzano

Arriva la top ten di frutta e verdura che abbronzano

Raccomandati

Burrata, cresce del 17,5% la vendita del formaggio pugliese

Burrata, cresce del 17,5% la vendita del formaggio pugliese

24 Aprile 2019
Giornata della pizza il 17 gennaio, fatturato di 15 miliardi e 130 mila imprese

Giornata della pizza il 17 gennaio, fatturato di 15 miliardi e 130 mila imprese

17 Gennaio 2020

Categorie

Da non perdere

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”
Altro

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

23 Agosto 2023
Agricoltura: l’export cresce negli Emirati Arabi
Altro

PNRR: 400 milioni per bandi d’agricoltura green

18 Agosto 2023
Urso: “I rincari della benzina sono colpa dell’Opec”
Altro

Urso: “I rincari della benzina sono colpa dell’Opec”

18 Agosto 2023
Bankitalia: “Attesa inflazione in calo, al 5,8% sui 12 mesi”
Altro

Bankitalia: “Attesa inflazione in calo, al 5,8% sui 12 mesi”

14 Luglio 2023
Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”
Altro

Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”

7 Luglio 2023
Sace: l’export italiano supera i 660 miliardi
Altro

Sace: l’export italiano supera i 660 miliardi

23 Giugno 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

23 Agosto 2023
Agricoltura: l’export cresce negli Emirati Arabi

PNRR: 400 milioni per bandi d’agricoltura green

18 Agosto 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.