venerdì, 22 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

La “Festa del cuoco 2019” il 13 e il 14 ottobre a Matera

Food by Food
28 Settembre 2019
in News, Top
0
La “Festa del cuoco 2019” il 13 e il 14 ottobre a Matera

La “Festa del cuoco 2019” il 13 e il 14 ottobre a Matera

651
SHARES
3.2k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Sarà Matera, nel suo anno da Capitale europea della Cultura, la location della “Festa nazionale del Cuoco”. Il grande raduno di centinaia di berrette bianche che per l’occasione arriveranno da tutta Italia è in programma il prossimo 13 e 14 ottobre. Due giorni di grandi appuntamenti, organizzati dall’Unione regionale cuochi lucani e delle altre province lucane, insieme alle unioni regionali di tutta Italia e le delegazioni estere della Federazione Italiana Cuochi, nei suggestivi luoghi della città dei Sassi, che ha la prerogativa di rivendicare il valore di quella “cultura popolare” – ambito al quale la cucina appartiene – la cui promozione è anche fra i principali obbiettivi strategici della Fondazione Matera – Basilicata 2019. Un percorso di degustazioni, confronti e dibattiti che si snoderà tra gli antichi rioni materani e che accenderà i riflettori su quelle produzioni della terra e sulle specie ittiche trascurate e sul recupero delle tradizioni per uno sfruttamento sostenibile e razionale delle risorse alimentari.

Articoli correlati

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021

“Immersi nella suggestione dei luoghi materani – evidenzia Rocco Giubileo, presidente dell’Unione regionale cuochi lucani – vogliamo raccontare l’identità culturale di una città contemporanea non assimilabile affatto a quella delle grandi metropoli, stimolando riflessioni su valori produttivi lontanissimi da modelli di consumo standardizzati o dal rischio d’appiattimento dell’offerta territoriale su mercati globalizzati, valori dei quali una Capitale Europea della Cultura deve oggi farsi portatrice”. La due giorni prenderà il via il domenica 13 ottobre, con la santa messa in cattedrale, al pomeriggio, in onore del santo patrono dei cuochi, San Francesco Caracciolo. A seguire un cocktail di benvenuto in piazza Vittorio Veneto e in serata un galà dinner a cura del Team Basilicata. Lunedì mattina prima un convegno sul tema “Il cuoco artefice di una ‘Cultura del Gusto’- I valori corali del territorio fra tipicità della terra e risorse ittiche dimenticate ed, a seguire, cooking show ed expò dei prodotti tipici. Pranzo a cura dei Cuochi Lucani, dei produttori locali e un percorso gastronomico delle Regioni, aperto al pubblico. Nel pomeriggio, prima una vista ai Sassi, e poi l’assemblea Lady Chef.

Tags: BasilicataBasilicata 2019Capitale europea della CulturacuochiFesta del cuoco 2019Festa nazionale del CuocoFondazione MateraItaliaMateraSassi Matera
Previous Post

Miele di provenienza non sicura, sequestrate 10 tonnellate

Next Post

Dazi, il falso Parmigiano sorpassa quello vero

Food

Food

Leggi anche

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing
Beverage

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

by Frank Maria de Feo
20 Gennaio 2021
pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

by Food
19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

by Food
14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

by Food
11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

by Food
4 Gennaio 2021
Next Post
Dazi, il falso Parmigiano sorpassa quello vero

Dazi, il falso Parmigiano sorpassa quello vero

Raccomandati

Nocciole italiane è boom

Nocciole italiane è boom

11 Febbraio 2020
LA RISPOSTA AL CALDO? MANGIARE POCO CONDITO E BERE TANTO

LA RISPOSTA AL CALDO? MANGIARE POCO CONDITO E BERE TANTO

31 Maggio 2018

Categorie

Da non perdere

Quando il cambiamento genera nuove opportunità
Eventi

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

21 Gennaio 2021
Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing
Beverage

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

4 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

21 Gennaio 2021
Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.