venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Le cooperative dell’agroalimentare puntano sull’alleanza strategica

Food by Food
23 Aprile 2018
in News
0
Le cooperative dell’agroalimentare puntano sull’alleanza strategica

Le cooperative dell’agroalimentare puntano sull’alleanza strategica

658
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Rappresentano un quarto del fatturato dell’agroalimentare italiano (36 miliardi su giro di affari totale di oltre 130), ma sono ancora tante (circa 5mila con 90mila addetti) e lontane dagli standard delle maxi cooperative europee. La cooperazione agroalimentare italiana soffre di nanismo, un «male» comune al sistema alimentare nazionale. Ora le associazioni di rappresentanza vogliono forzare la svolta. Per il presidente di Legacoop agroalimentare, Giovanni Luppi, la strada è quella dell’alleanza.

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

5 Dicembre 2021

L’agroalimentare che dal 1998 ha costituito un coordinamento con Fedagri Confcooperative e Agci, punta su una bandiera unica della cooperazione che consenta una vera unione nel settore agroalimentare che ha fatto da apripista e rappresenta dunque un modello. Ma senza la scelta unitaria delle tre confederazioni non si può procedere nell’alimentare e non si può andare oltre il coordinamento. «Siamo convinti – ha detto Luppi in occasione della presentazione della XVI assemblea nazionale in programma a Roma il 10 e 11 marzo – che l’Alleanza delle coop dovrà essere, oltre che un sindacato di imprese agroalimentari con compiti di rappresentanza, vigilanza e promozione, anche la sede nella quale favorire lo sviluppo di una grande progettualità condivisa». Il dado sembra essere ormai tratto e a gennaio 2017 dovranno partire le manovre di unificazione delle centrali e la conclusione è prevista l’anno successivo. I benefici? «Massa critica in primis, in grado di liberare risorse e poi – ha spiegato il numero uno di Legacoop agroalimentare – raggiungere l’obiettivo che si sintetizza nella politica delle tre I e cioè integrazione, innovazione e internazionalizzazione».

Aggregare l’offerta per affrontare i mercati
Le imprese più a rischio sono quelle medie, perchè i big riescono a trovare spazio sui mercati e le piccole si possono rifugiare nella nicchia. Per le medie invece, che hanno investito, i tempi sono bui. Per questo la strategia è di spingere sulla qualificazione dell’offerta delle imprese per affrontare al meglio la grande distribuzione e i mercati globali. E garantire un prezzo equo. Che la cooperazione già in parte assicura. Per il latte, per esempio, prodotto sensibile e nelle morse di una crisi gravissima, Granarolo big del settore ha pagato 36 centesimi al litro a fronte dei 30 della Ue e dei 34 generalmente riconosciuti agli allevatori italiani (Lactalis nell’accordo scaduto a fine febbraio ha pagato 36 più 1 cent aggiunto con l’utilizzo dei 25 milioni stanziati da Bruxelles). «Fondamentale – secondo Luppi – è valorizzare in particolare il tessuto agricolo meridionale, incoraggiando la fusione tra le cooperative e la collaborazione con le reti di vendita». Luppi ha anche affermato che la politica del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, va nella direzione giusta, non altrettanto positivo è il giudizio su alcune azioni del governo, a cominciare dalle iniziative sulla banche di credito cooperativo. A spiegare meglio le perplessità sull’operazione il presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari, vice presidente di una banca di credito cooperativo. Calzolari ha contestato soprattutto che si possano mettere in discussione le riserve: «La tutela delle riserve – ha detto – è fondamentale per preservare l’integrità delle coop. Non va bene che si decida a metà percorso che si possano vendere le riserve. Questo è un capitolo da rimettere in discussione». Anche per Calzolari la strada obbligata è quella dell’unità: «La nostra mission è la valorizzazione dei soci, bisogna parlare con una voce univoca con la Pubblica amministrazione, la grande distribuzione e i consumatori».
Riaprire la partita sui Consorzi agrari
Due poi le spine nel fianco: l’idea che le aziende cooperative godano di privilegi e i consorzi agrari. «Abbiamo i vantaggi fiscali previsti dalla legge – ha sottolineato Luppi – e comunque se questi vantaggi ci sono perchè le altre imprese non si trasformano in coop?». Un nervo scoperto restano i Consorzi agrari. La Legacoop, dopo tanti anni, non ha ancora digerito il riconoscimento per legge della mutualità prevalente ai Consorzi agrari «che sono coop come quelle nostre». E soprattutto il presidente non ci sta «a dover sventare in ogni Legge di Stabilità l’emendamento che assegna soldi ai Cap». Luppi ha lanciato la proposta di un tavolo allargato al mondo politico e a tutte le rappresentanze del settore agroalimentare per affrontare la questione nella massima trasparenza. Ma per ora di ricette targate Legaccoop non ce ne sono.

–di Annamaria Capparelli

FONTE: http://www.ilsole24ore.com

[cookie height=”100%” width=”200px”]

Tags: agricoleagroalimentareAlleanzaConsorzio agrariocooperativeforestaliGranaroloLegacoopMinisteroP.A.
Previous Post

ORTOROMI INIZIA IL 2018 PRESENTANDO UNA V GAMMA COMPLETAMENTE RINNOVATA NEI METODI DI COTTURA E NEI SAPORI

Next Post

A Cibus nozze Nord-Sud tra Grana Padano e Mozzarella bufala campana

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato
Finanziamenti

Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Next Post
A Cibus nozze Nord-Sud tra Grana Padano e Mozzarella bufala campana

A Cibus nozze Nord-Sud tra Grana Padano e Mozzarella bufala campana

Raccomandati

Corte Ue, nuove piante frutto 'biotech' soggette a norme Ogm

Corte Ue, nuove piante frutto ‘biotech’ soggette a norme Ogm

25 Luglio 2018
ISMEA, 70 milioni di euro per l'acquisto della terra da parte dei giovani

ISMEA, 70 milioni di euro per l’acquisto della terra da parte dei giovani

12 Aprile 2019

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.