sabato, 23 Settembre 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Le prime castagne, ritorno al top dopo rischio scomparsa

Food by Food
20 Ottobre 2020
in News, Produttori, Top
0
Le prime castagne, ritorno al top dopo rischio scomparsa

Le prime castagne, ritorno al top dopo rischio scomparsa

666
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Articoli correlati

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

14 Aprile 2023

Raccolta al via in anticipo, Italia vanta 15 produzioni Dop-Igp

ROMA, 19 OTT – Torna il rito della raccolta nei boschi delle castagne italiane che, dopo aver rischiato la scomparsa per una fitopatologia causata dal cinipide, arrivano quest’anno in anticipo grazie ad un mese di settembre particolarmente caldo che ha favorito la maturazione. Coldiretti stima una produzione nazionale in crescita e di qualità, superiore ai 35 milioni di chilogrammi. Un ritorno atteso per questo frutto che ha mille usi in cucina sia nelle preparazione dolci che salate. “Si resta tuttavia ancora lontani – sottolinea la Coldiretti – dai fasti produttivi del passato per quello che Giovanni Pascoli chiamava “l’italico albero del pane”: nel 1911 la produzione di castagne ammontava a 829 milioni di chili, ma ancora dieci anni fa era pari a 55 milioni di chili”. Il cinipide poi non è debellato. Anzi, il rinomato Marrone del Mugello Igp (a indicazione geografica protetta), secondo una stima della Cia Toscana, è ai minimi, con molti castanicoltori che rinunciano a raccogliere anche perché non hanno accesso ai mercati di vendita diretta per l’emergenza Covid. Secondo la confederazione agricola “in un castagneto dove si raccolgono di solito 10 quintali ad ettaro, quest’anno si scende a 1,5 quintali, con un calo dell’85%”. La situazione, stando a un monitoraggio della Coldiretti, è differenziata lungo la Penisola, con una buona ripresa in molte aree produttive italiane come Campania, Toscana, Emilia-Romagna e maggiori problemi in Calabria, Lazio e Piemonte. “Le prime castagne – sottolinea la Coldiretti – sono di una qualità buona e dolce e non presentano particolari anomalie”. Inoltre, l’abbassamento delle temperature sta favorendo un aumento dei consumi anche se pesano le limitazioni poste alle tante sagre. Nei mercati all’ingrosso, precisa la Coldiretti, si rilevano quotazioni nella media del periodo, che vanno da 2,50 a 4,50 euro/chilo a seconda del calibro con i prezzi tendono a raddoppiare al consumo, Il rischio pero’ è quello di trovarsi nel piatto castagne straniere provenienti soprattutto da Portogallo, Turchia, Spagna e dalla Grecia, considerato che le importazioni nel 2019 sono risultate pari a 32,8 milioni di chili di castagne, spesso spacciate per italiane, con forti ripercussioni sui prezzi corrisposti ai nostri produttori. Da qui la richiesta di Coldiretti di assicurare più controlli sull’origine delle castagne messe in vendita in Italia. Un modo anche per tutelare l’alta qualità della produzione made in Italy che conta ben quindici prodotti a denominazione. Nella schiera di quelli che hanno ottenuto il riconoscimento europeo cinque, precisa la Coldiretti, si trovano in Toscana e sono il Marrone del Mugello Igp, il Marrone di Caprese Michelangelo Dop, la Castagna del Monte Amiata Igp, la Farina di Neccio della Garfagnana Dop e la Farina di Castagne della Lunigiana Dop mentre in Campania è riconosciuta la Castagna di Montella Igp, il Marrone di Roccadaspide Igp e il Marrone di Serino/Castagna di Serino Igp, in Emilia Romagna il Marrone di Castel del Rio Igp, in Veneto il Marrone di San Zeno Dop e i Marroni del Monfenera Igp, ed i Marroni di Combai Igp, in Piemonte la Castagna Cuneo Igp e il Marrone della Valle di Susa Igp, e nel Lazio la Castagna di Vallerano Dop. A questi si aggiungono due mieli di castagno: il Miele della Lunigiana Dop della Toscana e il Miele delle Dolomiti Bellunesi Dop del Veneto. (ANSA).

(di Alessandra Moneti) (ANSA) –

FONTE: https://www.ansa.it/

Tags: Castagna di MontellaCastagneDopGreciaIgpItaliaMarronePortogalloracooltaSpagnaTurchia
Previous Post

Covid: il Cdm proroga lo stato di emergenza. Obbligo mascherina sempre al chiuso

Next Post

Coronavirus le novità per bar e ristoranti decise il 18 ottobre. Nuovi orari e cartello con numero dei clienti

Food

Food

Leggi anche

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

by ora_notizie
20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

by ora_notizie
20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano
News

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

by ora_notizie
14 Aprile 2023
Financial Times: “La carbonara? Americana”
Food

Financial Times: “La carbonara? Americana”

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo
Beverage

Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Next Post
Coronavirus nuovi orari per bar e ristanti nel decreto del 18 ottobre 2020

Coronavirus le novità per bar e ristoranti decise il 18 ottobre. Nuovi orari e cartello con numero dei clienti

Raccomandati

Ogni settimana mangiamo 5 grammi plastica, una carta di credito

Ogni settimana mangiamo 5 grammi plastica, una carta di credito

13 Giugno 2019
È Made in Italy la prima pentola interattiva che si attiva con lo smartphone

È Made in Italy la prima pentola interattiva che si attiva con lo smartphone

28 Gennaio 2019

Categorie

Da non perdere

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”
Altro

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

23 Agosto 2023
Agricoltura: l’export cresce negli Emirati Arabi
Altro

PNRR: 400 milioni per bandi d’agricoltura green

18 Agosto 2023
Urso: “I rincari della benzina sono colpa dell’Opec”
Altro

Urso: “I rincari della benzina sono colpa dell’Opec”

18 Agosto 2023
Bankitalia: “Attesa inflazione in calo, al 5,8% sui 12 mesi”
Altro

Bankitalia: “Attesa inflazione in calo, al 5,8% sui 12 mesi”

14 Luglio 2023
Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”
Altro

Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”

7 Luglio 2023
Sace: l’export italiano supera i 660 miliardi
Altro

Sace: l’export italiano supera i 660 miliardi

23 Giugno 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

23 Agosto 2023
Agricoltura: l’export cresce negli Emirati Arabi

PNRR: 400 milioni per bandi d’agricoltura green

18 Agosto 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.