mercoledì, 16 Luglio 2025
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Un’agricoltura più sostenibile e rispettosa delle vocazioni territoriali

Food by Food
1 Febbraio 2019
in News, Produttori
0
Un'agricoltura più sostenibile e rispettosa delle vocazioni territoriali

Un'agricoltura più sostenibile e rispettosa delle vocazioni territoriali

659
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Articoli correlati

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025

Un’agricoltura più sostenibile e rispettosa delle vocazioni territoriali

Siamo il paese con la maggiore diversità varietale in Europa, un patrimonio inestimabile di piante e alberi da preservare, che contribuisce alla bellezza del nostro paesaggio. Eppure dove si incontrano e si confondono Lazio, Umbria e Toscana – uno de cuori verdi dell’Italia tra Tuscia e Maremma che non a caso ha fatto da sfondo al film Le Meraviglie che nel 2014 si è aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Festival del cinema di Cannes – stiamo velocemente sostituendo questa biodiversità con una monotona monocultura della nocciola.
Un fenomeno legato soprattutto al ‘Progetto Nocciole Italia’ della Ferrero, che fa guadagnare pochi e preoccupa molti tra agricoltori, cittadini e amministratori locali. Per esempio quelli che fanno parte del BioDistretto della Via Amerina e delle Forre.
Perché questa trasformazione non è a costo zero, ma mina gli equilibri ambientali, economici e sociali e porta cambiamenti irreversibili nelle nostre campagne. Un allarme che avevo già raccolto in passato e su cui è intervenuta anche Alice Rohrwacher. La regista de Le Meraviglie, che quel territorio conosce bene, si è appellata ai presidenti Zingaretti, Marini e Rossi dalle pagine di Repubblica invocando uno sviluppo ‘vero e comunitario, sostenibile per tutti’.
Un appello importante, perché arriva dal mondo della cultura e dimostra che queste preoccupazioni sono condivise ad ampie fasce della società, che non sono solo appannaggio del mondo dell’agricoltura biologica e ambientalista.
La biodiversità e la sostenibilità, anche sociale, del modello produttivo sono la nostra ricchezza. Solo partendo da questo presupposto possiamo valorizzare al meglio l’agricoltura e i territori. Al contrario la crescita esponenziale delle monocolture impoverisce le campagne.
La multinazionale di Alba (Cn), che ha ormai la “testa” in Lussemburgo, prevede di aumentare vertiginosamente la superficie che in Italia coltiva a nocciole con 20 mila ettari di nuove piantagioni entro il 2025.
Il progetto, che interessa ormai molte Regioni e in particolare l’agro Falisco e il BioDistretto della Via Amerina, rischia di rendere la produzione locale una monocoltura intensiva con pesanti conseguenze economiche, ambientali e sociali. Una coltura unica e intensiva è infatti accompagnata da un uso insostenibile della falda acquifera e da un uso massiccio di fitofarmaci, con conseguente impoverimento del suolo, perdita di fertilità e inquinamento delle matrici ambientali.
Perché la nocciola e il successo internazionale della Ferrero siano un’opportunità di sviluppo per il Viterbese è necessario rispettare alcune condizioni: contenere la monocultura, favorire la biodiversità e l’agricoltura biologica. Senza mai dimenticare che le coltivazioni vanno realizzate nelle aree vocate.
Scegliere un’agricoltura più sostenibile e rispettosa delle vocazioni territoriali e del lavoro degli agricoltori non è solo un problema di ambiente e salute, ma di modello agricolo. Anche per questo condivido il richiamo alle Regioni di Alice Rohrwacher. L’agroalimentare italiano è un settore cresciuto nel segno della qualità e dell’eccellenza. È su questa via che bisogna proseguire.

FONTE: https://www.huffingtonpost.it

Tags: agricolturaagroalimentareambientalistabiobiologicoItaliaLazioMade in ItalyRegioniRISPETTOSostenibileterritorialiToscanaUEUmbriavocazioni
Previous Post

Vino, consumatori premium scelgono etichette Ue ed italiane

Next Post

A Sanremo il primo contest di ricette coi fiori

Food

Food

Leggi anche

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

by Vincenzo Senatore
14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

by Vincenzo Senatore
5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

by Vincenzo Senatore
27 Giugno 2025
Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”
News

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

by Vincenzo Senatore
29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita
News

Studenti a scuola di energia pulita

by Vincenzo Senatore
6 Maggio 2025
Next Post
A Sanremo il primo contest di ricette coi fiori

A Sanremo il primo contest di ricette coi fiori

Raccomandati

Cresce produzione ortofrutta, e vale 13,5 miliardi nel 2018

Cresce produzione ortofrutta, e vale 13,5 miliardi nel 2018

1 Giugno 2019
Al Macfrut Rimini tutto il mondo dell'ortofrutta

Al Macfrut Rimini tutto il mondo dell’ortofrutta

9 Maggio 2019

Categorie

Da non perdere

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro
Eventi

Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro

27 Giugno 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

4 Giugno 2025
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.