venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Altro

Il made in Italy ‘migliora’ l’etichetta

Food by Food
23 Settembre 2018
in Altro
0
Il made in Italy ‘migliora’ l’etichetta

Il made in Italy ‘migliora’ l’etichetta

654
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Articoli correlati

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo

La storia del panettone, re del Natale e non solo

5 Dicembre 2021

Secondo l’edizione 2018 di Osservatorio Immagino il richiamo all’italianità sui prodotti in Gdo vale 6,3 mld di euro di giro d’affari. Tutti i dati

“Made in italy”, “product of Italy”, “solo ingredienti italiani” e via dicendo… Anche, e soprattutto, nel cibo l’italianità è ancora un valore su cui puntare. Non si tratta soltanto di una suggestione patriottica. A conferma del trionfo incondizionato dell’italianità sulle etichette dei prodotti in GDO c’è l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino, che in una sezione si sofferma proprio sull’impatto di certi claim sui packaging alimentari. Le cifre del 2017 parlano da sé: ammonta a 6,3 miliardi di euro il sell-out delle referenze presentate come italiane. I canali analizzati sono gli Iper e i Super, e i dati di trend confrontano il 2017 vs 2016 e il 2016 vs il 2015.

IL MADE IN ITALY PAGA
Nel 2017, a fronte di 15.362 prodotti che richiamano l’italianità in etichetta (circa il 25,4% dei 60.600 prodotti analizzati), le vendite sono cresciute del +4,5% (circa 274 milioni). Praticamente il doppio rispetto al +2,3% con cui si era chiuso il 2016. Dunque, in media, un prodotto alimentare su quattro riporta in etichetta un richiamo al Made in Italy, che può essere anche una bandiera o un’indicazione geografica riconosciuta dall’Ue (IGP,DOP,DOC, ecc…). E pensare che nel 2017 la percentuale promozionaleper questi prodotti è scesa al 35,1% a valore dal 36,7% del 2016. Nelle due tabelle sotto tutti i dati riassuntivi.

TORMENTONI DA ETICHETTA
Quali sono i claim più inflazionati? Nel podio al terzo posto troviamo la dicitura “100% italiano” (5,2% dei prodotti, formaggi in primis, 7,4% di vendite a valore), al secondo“Prodotto in Italia” (11,5% dei prodotti, 6,9% di vendite a valore) e in testa l’uso del tricolore (14,3% dei prodotti, 13,8% di vendite a valore).

LA MAPPA DELLE REGIONI
Altro aspetto interessante della ricerca sull’italianità riguarda le regioni menzionate in etichetta. Quasi 2.000 prodotti esplicitano, infatti, la loro area d’origine, con il riferimento a sette regioni in particolare: Trentino-Alto Adige (in testa con 672 prodotti), Piemonte, Toscana, Sicilia, Lombardia, Puglia e Campania.

FONTE: Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, ed. 3, 2018

TRATTO DA: https://www.alimenti-salute.it

Tags: alimentiCampaniaDOCDopetichettaGDOIgpItalyinfofoodLombardiaMade in ItalyNielsenPiemonteproduct of ItalyPugliaRegionisaluteSiciliaToscanaUE
Previous Post

Alimenti & Salute e le frodi alimentari

Next Post

Agricoltura e alimentazione, tutta questione (anche) di marketing

Food

Food

Leggi anche

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

by ora_notizie
26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

by ora_notizie
8 Luglio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

by Food
5 Dicembre 2021
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Altro

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Altro

Buona Pasqua

by Food
19 Aprile 2019
Next Post
Agricoltura e alimentazione, tutta questione (anche) di marketing

Agricoltura e alimentazione, tutta questione (anche) di marketing

Raccomandati

Origine dei prodotti agroalimentari Proroga delle norme italiane per grano, riso e pomodoro fino al 2020

Origine dei prodotti agroalimentari. Proroga delle norme italiane per grano, riso e pomodoro fino al 2020

18 Giugno 2018
In crescita formaggi delattosati, mozzarella n.1 tra gli acquisti

In crescita formaggi delattosati, mozzarella n.1 tra gli acquisti

27 Agosto 2019

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.