mercoledì, 16 Luglio 2025
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Alimenti & Salute e le frodi alimentari

Food by Food
23 Settembre 2018
in News
0
Alimenti & Salute e le frodi alimentari

Alimenti & Salute e le frodi alimentari

739
SHARES
3.7k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

In Europa le frodi alimentari costano all’industria alimentare circa 8-12 miliardi all’anno.

Articoli correlati

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025

In Italia il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell’agroalimentare.

L’ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. Tra i suoi compiti a livello nazionale ci sono:

prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l’agricoltura;
vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOP, IGP, Bio, …);
contrasto dell’irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari introdotti da Stati membri o Paesi terzi e i fenomeni fraudolenti che generano situazioni di concorrenza sleale tra gli operatori e sanzioni per il corretto funzionamento degli accordi interprofessionali.

Frode alimentare: Violazione della legge Europea con intenzionalità finalizzata alla massimizzazione dei profitti attraverso l’inganno dei consumatori utilizzando mezzi illeciti

Frodi sanitarie: ledono il diritto alla salute del consumatore tramite fatti che rendono nocivi alimenti, bevande e materiali che vengono a contatto con alimenti.
Frodi commerciali: ledono i diritti contrattuali e patrimoniali del consumatore.

Si distinguono in:

Alterazione: modifica delle caratteristiche chimico-fisiche e/o organolettiche di un alimento, dovuta a processi naturali (vino acescente, irrancidimento degli oli). Sebbene manchi la volontarietà, la vendita di un prodotto alterato per genuino è considerata una frode alimentare.

Adulterazione: variazione volontaria della naturale composizione dell’alimento senza effettuare aggiunta di altre sostanze; ovvero la sottrazione di alcuni componenti dell’alimento stesso che vengono sostituiti con altri di minor pregio (annacquamento del latte o del vino, latte scremato e/o parzialmente scremato venduto come latte intero). Questa frode ha riflessi negativi sia commerciali che nutrizionali.

Sofisticazione: modifica volontaria della composizione naturale o legale di un alimento mediante l’aggiunta di una sostanza estranea (aggiunta di olio di semi agli oli di oliva, aggiunta di saccarosio al vino, aggiunta di colorante giallo alla pasta di semola per simulare la pasta all’uovo). Un alimento scadente viene “sofisticato” per renderlo simile ad un prodotto di ottima qualità, anche con aggiunta di sostanze chimiche non consentite.

Contraffazione: sostituzione di un alimento con un altro di minor pregio ma che presenta caratteristiche macroscopiche assai affini, denominazione di una merce col nome di un prodotto di qualità superiore (margarina spacciata per burro, prosciutto qualsiasi spacciato come prosciutto DOP). Si ha la contraffazione del prodotto e/o del marchio.

Doppio Standard della Qualità: Alimento commercializzato con lo stesso marchio e confezione in diversi stati membri, ma con inspiegate differenze nella composizione.

​Il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell’agroalimentare.

L’ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. L’Ispettorato ha come obiettivo la:

  • prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l’agricoltura;
  • vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOP, IGP, Bio, …);
  • contrasto dell’irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari introdotti da Stati membri o Paesi terzi e i fenomeni fraudolenti che generano situazioni di concorrenza sleale tra gli operatori e sanzioni per il corretto funzionamento degli accordi interprofessionali.

FONTE: https://www.alimenti-salute.it

Tags: Adulterazioneagricoltura biologicaalimentiAlterazionebiocontraffazioneDopfrodi alimentariFrodi commercialiFrodi sanitarieICQRFIgpQualitàsaluteSofisticazione
Previous Post

Com’è dolce l’autunno: i nuovi trend dell’arte dolciaria

Next Post

Il made in Italy ‘migliora’ l’etichetta

Food

Food

Leggi anche

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

by Vincenzo Senatore
14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

by Vincenzo Senatore
5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

by Vincenzo Senatore
27 Giugno 2025
Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”
News

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

by Vincenzo Senatore
29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita
News

Studenti a scuola di energia pulita

by Vincenzo Senatore
6 Maggio 2025
Next Post
Il made in Italy ‘migliora’ l’etichetta

Il made in Italy ‘migliora’ l’etichetta

Raccomandati

Coronavirus: Ismea, misure extra a imprese agricole e giovani

Coronavirus: Ismea, misure extra a imprese agricole e giovani

29 Marzo 2020
Capodanno, ecco il menù tradizionale per festeggiare in compagnia

Capodanno, ecco il menù tradizionale per festeggiare in compagnia

27 Dicembre 2018

Categorie

Da non perdere

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro
Eventi

Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro

27 Giugno 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

4 Giugno 2025
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.