giovedì, 30 Marzo 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Beverage

Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste

ora_notizie by ora_notizie
13 Marzo 2023
in Beverage, News
0
Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste
650
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Dall’indagine dell’osservatorio Edoardo Freddi International è emerso che nonostante gli elevatissimi rincari delle materie prime (specialmente il vetro), dei trasporti soprattutto intercontinentali, della guerra russo-ucraina e delle bollette esorbitanti, l’export dei vini italiani resiste.

Articoli correlati

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

17 Marzo 2023
Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina

Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina

8 Marzo 2023
Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat

Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat

8 Marzo 2023

Specie in Stati Uniti e Cina sono richiestissimi Amarone, Barolo e Chianti Classico. Anche il Prosecco vede un netto aumento della domanda.

Top 10 export vini per regione
1) Il Veneto, che da solo rappresenta più di un terzo di tutto l’export di vino italiano, continua ad aumentare la sua quota di mercato con Prosecco e Pinot Grigio delle Venezie che sono fra le prime quattro denominazioni di origine più vendute al mondo: e hanno quote di mercato incredibili specie in Stati Uniti e Regno Unito. In termini di qualità e alto posizionamento invece, l’Amarone della Valpolicella e il Ripasso continuano ad aumentare vendite e prestigio, con Germania e Stati Uniti al top.

2) Piemonte, che da solo “pesa” oltre un sesto di tutto l’export di vino italiano, è la regione al top di vendita del vino di qualità in Italia: con il Barolo che è uno dei vini più ricercati e pagati al mondo, ed il Barbaresco che arriva subito dopo. A distanza abbiamo poi Dolcetto e Barbera. Ovviamente in termini di volumi di vendita primeggiano il Moscato d’Asti e l’Asti, fra i vini italiani più acquistati al mondo.

3) Il Trentino Alto Adige guadagna una posizione rispetto allo scorso anno: era 4° nel 2021. Noto per l’alta qualità dei suoi vini bianchi, fra cui il Gewutraminer, Pinot Bianco e Grigio, Muller Thurgau, il Trentino AA è celebre anche per i suoi spumanti, fra cui troneggia il Trento Doc: ossia uno dei migliori spumanti italiani. Da non dimenticare i rossi leggiadri della regione quali Schiava e Lagrein.

4) Toscana, anche se perde il podio rispetto allo scorso anno (era terza nel 2021), è la regione italiana più nota al mondo per i suoi vini rossi (circa il 90% della produzione regionale). Protagonisti di tale boom sono il Brunello di Montalcino ed il Chianti, che da solo rappresenta la metà del volume imbottigliato; seguito poi dal Chianti Classico. Il Sangiovese è il vitigno alla base di tutti questi vini. Da non dimenticare la costa toscana coi grandi vini della DOC Bolgheri.

5) Abruzzo guadagna ben 2 posizioni rispetto allo scorso anno (era settimo nel 2021) è famosa per il rosso Montepulciano. Ma, negli ultimi anni, è anche Pecorino e Passerina: vini bianchi di carattere. Si assiste e in specie con questi ultimi un fenomeno di premiumizzazione dei prodotti.

6) Campania guadagna addirittura 4 posizioni (era al decimo posto nel 2021): i vini campani aumentano costantemente la loro quota di export negli ultimi anni e si pongono come i futuri protagonisti del Sud Italia, insieme a Puglia e Sicilia. Aglianico, e specie come Taurasi, ma anche Fiano e Falanghina, e non meno il Greco di Tufo si trovano sempre più presenti in tutto il mondo.

7) In Lombardia (che perde una posizione rispetto al 2021) spiccano i vini del lago, quale la Lugana, le cui vendite sono al top delle performance di crescita fra i vini italiani, e che si trovano specie in Stati Uniti e Giappone. Ovviamente altrettanto importanti sono i vini della Valtellina come lo Sforzato o quelli meno conosciuti dell’Oltrepò Pavese.

8) Friuli Venezia Giulia: la regina dei vini italiani di qualità col Friulano, il Sauvignon, lo Chardonnay. Importante anche per i vini prodotti in maggior scala, quale Prosecco e Pinot Grigio.

9) Puglia è stata la rockstar della crescita come vendita vini all’estero degli ultimi anni: il Primitivo di Manduria e l’Appassimento, ossia vini rossi di grande corpo e ampiezza, hanno conquistato i mercati asiatici subito dopo quelli Europei. Anche il Negroamaro continua ad aumentare le vendite all’estero.

10) Sicilia: i vini dell’Etna sono stati una delle più rilevanti novità per i vini pregiati degli ultimi 8-9 anni. Ed hanno dunque occupato le prime posizioni nei mercati di riferimento del vino italiano. Ovviamente Nero d’Avola e Grillo, ossia le DOC Sicilia più prodotte e conosciute, hanno invece continuato la loro diffusione in tutto il mondo.

Classifica mercati 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio Edoardo Freddi International)

STATI UNITI: rappresenta il 15% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +11% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
GERMANIA: rappresenta il 14% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +17% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
SVIZZERA: rappresenta il 10% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +1 rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
CANADA: rappresenta il 9% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +22% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
Regno Unito: rappresenta l’8% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +7% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
CINA: rappresenta il 7% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +60% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021

Vini maggiormente esportati in Stati Uniti 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

Falanghina, il quale ha visto una crescita del +33% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Pinot Grigio, il quale ha visto una crescita del +27% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Prosecco, il quale ha visto una crescita del +25% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Amarone della Valpolicella, il quale ha visto una crescita del +44% rispetto al 2021;
Gavi, il quale ha visto una crescita del +58% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021.
Vini maggiormente esportati in Germania 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

Lugana, il quale ha visto una crescita del +12% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Sauvignon, il quale ha visto una crescita del +5% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Amarone della Valpolicella, il quale ha visto una crescita del +63% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Chardonnay, il quale ha visto una crescita del +2% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Pinot Bianco, il quale ha visto un calo del -7% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;

Vini maggiormente esportati in Svizzera 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

Moscato d’Asti, il quale ha visto un calo del -4% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Amarone della Valpolicella, il quale ha visto una crescita del +11% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Valtellina Superiore, il quale ha visto una crescita del +18% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Chianti Classico, il quale ha visto una crescita del +9% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021.

Vini maggiormente esportati in Canada 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

Chardonnay, il quale ha visto una crescita del +24% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Montepulciano d’Abruzzo, il quale ha visto una crescita del +28% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Pinot Grigio, il quale ha visto una crescita del +52% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Trebbiano, il quale ha visto una crescita del +16% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021.

Vini maggiormente esportati in Regno Unito 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

Prosecco, il quale ha visto una crescita del +13% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Gavi, il quale ha visto una crescita del +4% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Barolo, il quale ha visto una crescita del +8% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Falanghina, il quale ha visto una crescita del +5% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021.

Vini maggiormente esportati in Cina 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

Barolo, il quale ha visto una crescita del +11% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Amarone della Valpolicella, il quale ha visto una crescita del +14% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Moscato d’Asti, il quale ha visto una crescita del +4% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Brunello di Montalcino, il quale ha visto una crescita del +8% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021.

Classifica dei vini maggiormente esportati (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

Chardonnay, il quale ha visto una crescita del +5% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Barolo, il quale ha visto una crescita del +9% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Pinot Grigio, il quale ha visto una crescita del +13% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Prosecco, il quale ha visto una crescita del +20% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Chianti Classico, il quale ha visto una crescita del +7% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Montepulciano d’Abruzzo, il quale ha visto una crescita del +12% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Amarone della Valpolicella, il quale ha visto una crescita del +23% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Falanghina, il quale ha visto una crescita del +16% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Moscato d’Asti, il quale ha visto una crescita del +5% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Gavi, il quale ha visto una crescita del +18% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021.

Classifica delle regioni (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)

– Veneto

– Piemonte

– Trentino

– Toscana

– Abruzzo

– Campania

– Lombardia

– Friuli

– Puglia

– Sicilia

Tags: datiExportItaliavino
Previous Post

Olio: Coldiretti, vola sempre più l’export del Made in Italy (+170%)

Next Post

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

ora_notizie

ora_notizie

Leggi anche

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere
Caseifici

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

by ora_notizie
17 Marzo 2023
Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina
News

Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina

by ora_notizie
8 Marzo 2023
Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat
News

Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat

by ora_notizie
8 Marzo 2023
Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico
Internazionalizzazione

Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico

by ora_notizie
24 Febbraio 2023
Crescita sostenibile e digitalizzazione, la sfida di Simest
News

Crescita sostenibile e digitalizzazione, la sfida di Simest

by ora_notizie
23 Febbraio 2023
Next Post
Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

Raccomandati

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

5 Dicembre 2021
Coronavirus, bozza decreto: chiuse Lombardia e 11 province, stop a pub e discoteche in tutta Italia

Coronavirus, bozza decreto: chiuse Lombardia e 11 province, stop a pub e discoteche in tutta Italia

7 Marzo 2020

Categorie

Da non perdere

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere
Caseifici

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

17 Marzo 2023
Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste
Beverage

Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste

13 Marzo 2023
Olio: Coldiretti, vola sempre più l’export del Made in Italy (+170%)
Condimenti

Olio: Coldiretti, vola sempre più l’export del Made in Italy (+170%)

13 Marzo 2023
Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina
News

Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina

8 Marzo 2023
Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat
News

Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat

8 Marzo 2023
Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico
Internazionalizzazione

Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico

24 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

17 Marzo 2023
Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste

Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste

13 Marzo 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.