martedì, 13 Aprile 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Cereali & Legumi

Zuppe, minestre e vellutate: perché mangiarle solo in inverno?

Sfatiamo il mito della stagionalità di alcune pietanze e non rinunciamo a zuppe, minestre e vellutate anche in primavera

Maria Iniziato by Maria Iniziato
8 Marzo 2021
in Cereali & Legumi, Food, Ortofrutta
0
zuppa primaverile
663
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

C’è la convinzione (errata) che le zuppe, le vellutate e le minestre siano piatti tipicamente invernali. Forse perché le immaginiamo calde e fumanti, pronte a riscaldarci nelle sere più fredde, magari dopo una lunga giornata di lavoro.

Articoli correlati

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

8 Aprile 2021
OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

22 Marzo 2021
dieta mediterranea

Cala la speranza di vita ma dieta mediterranea inverte trend

15 Marzo 2021

Eppure è la primavera la stagione in cui l’orto ci regala una varietà incredibile di verdure e ortaggi con cui deliziare il palato. Piselli, asparagi, fave, fagiolini, carote, spinaci, lattuga, patate novelle, carciofi e radicchio sono solo alcune di queste. Senza contare che fino ad aprile inoltrato possiamo ancora godere di cavoli, cavolfiori e broccoli, protagonisti delle tavole invernali.

In più, la primavera è proprio quel periodo dell’anno in cui sentiamo il bisogno di alleggerire i nostri piatti e mangiare pietanze che siano nutrienti e ricche di gusto ma povere di grassi e di calorie.

Le zuppe primaverili sono persino più veloci da cucinare, perché non necessitano di lunghe cotture né di preparazioni elaborate. Si possono mangiare da sole per una cena leggera oppure accompagnarle a pesce o carne per un pasto più sostanzioso. Il fatto di poterle consumare anche fredde le rende perfette anche per il pranzo in ufficio.

Se non le avete mai provate probabilmente forse è solo perché non ci avete mai pensato o perché vi mancano le idee su come prepararle.

Quali ingredienti abbinare

zuppe vellutate minestre

Premesso che potete sbizzarrirvi con le verdure che preferite e abbinare ortaggi o legumi che più vi piacciono, ci sono degli accostamenti che rendono zuppe, vellutate e minestre dei veri piatti gourmet.

Con gli asparagi, ad esempio, potete preparare dei piatti freschi e poco calorici. Abbinatele alle patate per ottenere delle vellutate cremose da gustare sia calde che fredde. Gli asparagi si sposano perfettamente con i crostacei, soprattutto con i gamberetti, ma nulla vieta di abbinarli ad ingredienti dal gusto più deciso come lo speck o il bacon.

Le fave, invece, sono dei legumi che trovano la loro dimensione ideale in minestre e zuppe con i cereali. Farro, orzo ma anche riso o pasta, come nella tradizionale ricetta napoletana che vede tra gli ingredienti anche la ventresca.

I piselli sono probabilmente tra i legumi più versatili e sono ottimi sia da soli che abbinati ad altri ingredienti come patate, fagiolini, carote e tutto quello che la fantasia vi suggerisce. Interi o trasformati in vellutate, sono tra i protagonisti dei nostri piatti primaverili.

Se volete un piatto che sia allo stesso tempo fresco e drenante, allora l’ingrediente principe delle vostre zuppe dev’essere il cetriolo. Si pensa erroneamente che i cetrioli possano arricchire solo le insalate, invece possono sorprendere anche sotto altre forme. In Finlandia viene preparata una zuppa a base di cetrioli, panna liquida, marsala, brodo di pollo o vegetale.

Le combinazioni sono davvero numerose: fagiolini e patate, zucchine con orzo o farro, carciofi con legumi e cereali, carote e piselli, fagioli patate e zucchine, solo per dare alcune idee.

A voi la scelta se lasciare i legumi e verdure interi e mangiarli come zuppe o minestre o frullare tutti gli ingredienti col minipimer e trasformarli in delicate vellutate, da servire rigorosamente tiepide o fredde.

Tags: minestravellutatezuppezuppe di verdure
Previous Post

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

Next Post

Cala la speranza di vita ma dieta mediterranea inverte trend

Maria Iniziato

Maria Iniziato

Vivo scrivendo delle mie passioni: cucina ed enogastronomia, arredo e design, viaggi, benessere, salute e animali. Traduco dallo spagnolo e dall'inglese.

Leggi anche

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti
Eventi

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

by Food
8 Aprile 2021
OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP
Food

OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

by Food
22 Marzo 2021
dieta mediterranea
Cereali & Legumi

Cala la speranza di vita ma dieta mediterranea inverte trend

by Food
15 Marzo 2021
Scopriamo insieme OrtoRomi Società Cooperativa Agricola!
Food

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

by Food
25 Febbraio 2021
Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?
Food

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

by Food
22 Febbraio 2021
Next Post
dieta mediterranea

Cala la speranza di vita ma dieta mediterranea inverte trend

Raccomandati

MIPAAFT: FILIERA GRANO-PASTA, PIANO STRATEGICO PER SOSTENERE IL SETTORE

MIPAAFT: FILIERA GRANO-PASTA, PIANO STRATEGICO PER SOSTENERE IL SETTORE

1 Luglio 2019
A Sanremo il primo contest di ricette coi fiori

A Sanremo il primo contest di ricette coi fiori

2 Febbraio 2019

Categorie

Da non perdere

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti
Eventi

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

8 Aprile 2021
L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni
Internazionalizzazione

L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

30 Marzo 2021
OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP
Food

OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

22 Marzo 2021
Partecipa al contest: tagga & vinci i prodotti pasquali
Eventi

Partecipa al contest: tagga & vinci i prodotti pasquali

22 Marzo 2021
vino
Eventi

È ufficiale: Vinitaly 2021 non si farà

17 Marzo 2021
vino rosso
Eventi

Vinitaly 2021 potrebbe essere cancellato

16 Marzo 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italy Info Food Italyinfofood Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

8 Aprile 2021
L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

30 Marzo 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.