mercoledì, 6 Dicembre 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Food

Lockdown, spesa online e cibi a domicilio: le scelte degli italiani nell’Osservatorio di Nomisma

Food by Food
26 Novembre 2020
in Food, News
0
Lockdown, spesa online e cibi a domicilio

Lockdown, spesa online e cibi a domicilio

673
SHARES
3.4k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Il lockdown e le altre restrizioni emanate dal governo per contenere la pandemia hanno accelerato la propensione degli italiani per gli acquisti online e non solo. A registrare questi mutamenti negli acquisti è l’Osservatorio “The World after Lockdown” curato da Nomisma e Crif, che da oltre sette mesi monitora le scelte di un panel di 1.000 persone (18-65 anni).
Nel carrello digitale troviamo per il 67% prodotti alimentari e bevande e per il 33% di beni non food. Un dato interessante è che la maggior parte della spesa alimentare online avviene sui siti delle insegne della grande distribuzione (73%).

Articoli correlati

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

28 Aprile 2023
Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023

Una volta effettuato l’ordine online, la maggior parte degli utenti sceglie la consegna dell’acquisto direttamente a domicilio (modalità preferita dal 78%), il 16% propende per il ritiro presso il punto vendita, mentre il 6% ha optato per l’utilizzo dei locker, quegli armadietti distribuiti in diverse zone della città da cui si possono ritirare gli acquisti online.

L’Osservatorio ha indagato anche quali fossero le ragioni della spesa dal canale virtuale e per il 27% dei consumatori la motivazione è stata la possibilità di acquistare 24 ore su 24. Il 18% invece vuole evitare code e scegliere con più calma i prodotti da mettere nel carrello, mentre il 17% ha adotto come motivo il non doversi spostare da casa.
Chi preferisce i negozi fisici, non vuole rinunciare al piacere di fare la spesa dal vivo (primo fattore indicato dal 37% di chi non fa la spesa online) e di poter vedere/toccare i prodotti prima di metterli nel carrello (21%), mentre il 19% li sceglie per motivi economici.

Il coprifuoco per bar e ristoranti ha rappresentano un impulso alla consegna del pasto (meal delivery) e all’asporto, unici servizi consentiti dopo le 18 in alcune città. In questo modo si è consolidato un trend già affermato negli ultimi mesi contribuendo alla crescita degli ordini effettuati tramite piattaforme online e siti di ristoranti.
Nel 2020 il giro d’affari del meal delivery in Italia ha raggiunto i 706 milioni di euro con un incremento del +19% rispetto al 2019 (Fonte: Rapporto Coop 2020) e una crescita del ruolo del digitale: circa il 25% dell’intero settore del cibo a domicilio è trainato dagli ordini online contro il 18% del 2019 (Fonte: Just Eat).
L’Osservatorio ha rilevato che nel 2020 ben 7 italiani su 10 hanno ordinato piatti pronti da ristoranti/pizzerie/altri locali per l’asporto o con consegna a domicilio.

FONTE: https://ilfattoalimentare.it/

Tags: cibiCoronavirusCrifitalianilockdownOsservatorio di NomismaSpesa onlineThe World after Lockdown
Previous Post

Biologico: Gdo traina vendite prodotti, +16,4%

Next Post

Rucola della Piana del Sele, ok Ue al riconoscimento Igp

Food

Food

Leggi anche

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania
Eventi

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

by ora_notizie
28 Aprile 2023
Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

by ora_notizie
20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

by ora_notizie
20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano
News

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

by ora_notizie
14 Aprile 2023
Ortofrutta, anche quest’anno l’export tiene
Food

Ortofrutta, anche quest’anno l’export tiene

by ora_notizie
14 Aprile 2023
Next Post
Rucola della Piana del Sele, ok Ue al riconoscimento Igp

Rucola della Piana del Sele, ok Ue al riconoscimento Igp

Raccomandati

Vongole: Spagna contro Italia per la pesca di vongole inferiori ai 25 millimetri

Vongole: Spagna contro Italia per la pesca di vongole inferiori ai 25 millimetri

10 Ottobre 2019
Stati Uniti e Cina i primi mercati per la cucina italiana nel mondo

Stati Uniti e Cina i primi mercati per la cucina italiana nel mondo

28 Novembre 2019

Categorie

Da non perdere

A Rimini apre l’edizione di Ecomondo
Altro

A Rimini apre l’edizione di Ecomondo

7 Novembre 2023
Altro

Superbonus, ecco come cambia

6 Novembre 2023
Musumeci: “L’economia del mare abbatte il divario Nord – Sud”
Altro

Musumeci: “L’economia del mare abbatte il divario Nord – Sud”

2 Novembre 2023
“Soddisfatti perchè siamo divenuti un riferimento per la pizza in città”
Altro

“Soddisfatti perchè siamo divenuti un riferimento per la pizza in città”

1 Novembre 2023
«Aumentare la vivibilità delle città: rigenerare il patrimonio edilizio e infrastrutturale»
Altro

«Aumentare la vivibilità delle città: rigenerare il patrimonio edilizio e infrastrutturale»

26 Settembre 2023
Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”
Altro

Cgia: “Il sud cresce 4 volte in più di Francia e Germania messe assieme”

23 Agosto 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

A Rimini apre l’edizione di Ecomondo

A Rimini apre l’edizione di Ecomondo

7 Novembre 2023

Superbonus, ecco come cambia

6 Novembre 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.