venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

CHIARIMENTI DEL MIPAAF PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIO A MARCHIO

Food by Food
26 Aprile 2018
in News
0
Obbligo origine in vigore per riso, pasta e pomodoro fino al 31 marzo 2020. Firmato il decreto

Obbligo origine in vigore per riso, pasta e pomodoro fino al 31 marzo 2020. Firmato il decreto

665
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

NOTA MIPAAF PQAI I N. 26452 DEL 10-4-2018
La Nota chiarisce, in modo definitivo, che qualora un distributore affidi a terzi l’etichettatura del proprio prodotto a marchio, nell’etichetta dello stesso deve obbligatoriamente comparire il codice dell’Organismo di controllo dell’operatore che ha effettuato l’attività di etichettatura.

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

5 Dicembre 2021

Conseguentemente, non è corretto riportare in etichetta esclusivamente il codice dell’organismo di controllo del distributore a marchio.
Argomento questo di antica data, e di antica polemica, che è stato oggetto di ampia discussione nel corso dello scorso anno. Alcuni organismi di controllo hanno da sempre favorito una diversa interpretazione, condivisa dal Mipaaf ma non da tutto il mondo delle imprese, che prediligeva la presenza in etichetta del codice dell’Odc dell’operatore che commercializzava il prodotto alimentare e non quello di chi lo confezionava. Il problema si pone, evidentemente, per i prodotti fatti produrre da terzi (private label).

Il precedente alla nota Mipaaf PQAI I n. 26452

L’anno scorso il Ministero, su stimolo degli Organismi di controllo, mandò una richiesta di chiarimenti alla Commissione Europea (Nota Mipaaf n. 72969 del 9 ottobre 2017) con la quale, riferendosi alla definizione che il reg. (CE) 1169/11 dà dei distributori di prodotti (l’operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto) quali responsabili delle informazioni sugli alimenti, sosteneva che coerentemente con quella doveva essere indicato il distributore a marchio anche per le indicazione di conformità al metodo biologico. Tale interpretazione è stata ancora una volta e definitivamente, bocciata.
Conseguentemente, gli operatori che commercializzano prodotti confezionati da terzi dovranno prevedere la sostituzione di tutte le loro confezioni inserendo il codice dell’Odc del rispettivo fornitore. L’ulteriore sfortuna è che in Italia (solo in Italia) vi è l’obbligo di inserire anche il codice dell’operatore. Ciò annulla la possibilità di sfruttare l’eventuale vantaggio dato dall’avere qualche fornitore certificato dal proprio Odc, cosa che, se non ci fosse l’ulteriore obbligo nazionale, avrebbe reso di fatto conformi almeno quelle etichette.

Due codici operatore in etichetta

Infine, sempre in ambito di specificità italiche, va ricordato che resta in vigore l’autorizzazione già data dal Mipaaf in ordine alla presenza di entrambi i codici. La Nota è infatti chiara: è vietato riportare in etichetta esclusivamente il codice dell’organismo di controllo del distributore. Ciò perché, se il distributore vuole, può chiedere che oltre alle indicazione del fornitore ci siano anche le proprie.
Insomma, una brutta vicenda forse gestita in modo un po’ raffazzonato anche se in buona fede, evidentemente, e che rende la vita più difficile a tutti.
Per chiudere, la domanda che ci dobbiamo sempre porre: cosa ci ha insegnato questa esperienza?
Che forse fare semplicemente ciò che dice la normativa europea, senza volersi per forza distinguere, aiuta a vivere più sereni.

Scaricare il pdf della nota Mipaaf

FONTE: https://www.bioqualita.eu

[cookie height=”100%” width=”200px”]

Tags: bioCHIARIMENTIETICHETTATURAMARCHIOMIpaafPQAI N. 26452PRODOTTIUE
Previous Post

Accordo Ue-Messico: Cia, cogliere nuove opportunità di export

Next Post

Università: laurea magistrale Food Sciences for Innovation

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato
Finanziamenti

Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Next Post
Giovani ristoratori, nuovi talenti per costruire il futuro

Università: laurea magistrale Food Sciences for Innovation

Raccomandati

Inflazione: "+6,4% verdure effetto del clima pazzo"

Inflazione: “+6,4% verdure effetto del clima pazzo”

30 Aprile 2019
Misure a tutela del Made in Italy agroalimentare nel nuovo Dl

Misure a tutela del Made in Italy agroalimentare nel nuovo Dl

2 Marzo 2020

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.