mercoledì, 20 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

CIBO SCADUTO COSA FARE: LA PRIMA REGOLA È LEGGERE BENE L’ETICHETTA

Food by Food
9 Giugno 2018
in News
0
CIBO SCADUTO COSA FARE: LA PRIMA REGOLA È LEGGERE BENE L’ETICHETTA

CIBO SCADUTO COSA FARE: LA PRIMA REGOLA È LEGGERE BENE L’ETICHETTA

585
SHARES
3.2k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

La chiamiamo “economia domestica” per indicare quell’attività di controllo dell’etichettatura dei prodotti che compriamo al supermercato. In particolar modo quello che più ci interessa è la data di scadenza riportata nell’etichetta degli alimenti.

Articoli correlati

pesce chat app

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021
agricoltura biologica

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

11 Gennaio 2021

Da uno studio condotto dalla Commissione Europea, le tonnellate di scarto alimentare prodotte annualmente solo in Europa sono ben 88 milioni. La principale causa di questo enorme spreco rilevato dallo studio è proprio il fatto che le persone non sono abituate a tener controllate le date di scadenza e interpretarle correttamente.
Tutti quanti più di qualche volta ci siamo trovati di fronte ad alimenti che sono rimasti per troppo tempo nascosti dentro al frigorifero e che magari hanno superato la data di consumazione consigliata da qualche giorno, e spesso ci troviamo a decidere se quell’alimento è ancora mangiabile o meno.

Una delle prime informazioni dell’etichetta che dobbiamo imparare a controllare e a saper leggere sono le diciture “Data di scadenza” e “Termine minimo di conservazione”, soprattutto per quei prodotti delicati a base di fermenti lattici come gli yogurt.

Prima di definire che cosa indicano la “data di scadenza” e il “termine minimo di conservazione” bisogna fare prima una bella distinzione tra due categorie di prodotti che spesso ci troviamo all’interno del frigo: quelli facilmente deperibili e quelli invece che durano di più se mantenuti in una certa condizione ambientale.

Tra i primi, troviamo la carne e il pesce freschi, il latte, lo yogurt, le uova… Tutti alimenti che costituiscono un possibile terreno di crescita per microrganismi che non solo portano ad alterare il gusto, l’odore e l’aspetto dei prodotti, ma possono anche renderli nocivi.

È proprio per evitare lo sviluppo dei microrganismi che tutti questi alimenti vanno conservati in frigorifero e comunque per un tempo limitato.

I prodotti non deperibili invece comprendono tutti quegli alimenti venduti inscatolati, o i cibi secchi, quelli che i microrganismi non riescono ad intaccare se mantenuti in un luogo asciutto: parliamo quindi di pasta, riso, biscotti, legumi secchi, salse in barattolo ecc…

Per questi prodotti è difficile identificare una data precisa entro il quale consumarli, ed è per questo che la legge prevede due modi di indicare il termine di consumo, a seconda dei prodotti: per i più deperibili va indicata la “data di scadenza”, per gli altri il “termine minimo di conservazione”.

“Data di scadenza” di prodotti deperibili indica il momento in cui l’alimento potrebbe costituire un rischio di salute. Ovviamente il buonsenso ci dovrebbe dire che un cibo sigillato all’interno della propria confezione e non esposto ad aria e ad alte sostanze, può comunque essere assunto anche dopo qualche giorno dalla scadenza.

Cosa importante è osservare e annusare i cibi prima di utilizzarli se si nutrono dei sospetti: odore e aspetto sono indicatori della possibilità di consumarlo, l’alimento non deve essere forte e acido, non deve presentare muffa o crosta. I cibi che risultano più delicati e che quindi è preferibile non assumerli dopo la data di scadenza sono: carne, pesce e uova la cui indigesta assunzione potrebbe causare controversie reazioni fisiche.

Vediamo ora che cosa si intende invece per “termine minimo di conservazione“: è il periodo entro il quale il produttore del prodotto stesso garantisce la genuinità e il gusto originale dell’alimento.

Trascorso questo tempo, il prodotto potrebbe presentare dei difetti a livello del sapore, dell’odore oppure della consistenza e dell’aspetto (i biscotti, per esempio, potranno essere meno friabili) ma lo si può comunque consumare senza alcun rischio per la salute.
Sulla confezione in questo caso troveremo la dicitura “Consumare preferibilmente entro il…”. Da una parte è vero che il prodotto non deperisce velocemente ma bisogna sempre stare attenti alla presenza di irregolarità, muffe, cambiamenti strani del colore, segni di alterazione come rigonfiamenti o danneggiature.

Comunque la prima regola per capire se gettare un alimento o meno, se si ha il dubbio che non sia buono, il buon senso, per evitare spese inutili e sprechi alimentari eccessivi e soprattutto LEGGERE l’etichetta.

Leggi anche “Il prodotto scade… e l’etichetta cambia colore!”

FONTE: http://www.ristorazioneitalianamagazine.it

Tags: agroalimentarealimenticarneCIBO SCADUTOCommissione EuropeaetichettafreschiItaly Info FoodlatteLEGGEREpesceREGOLArischiosaluteuovayogurt
Previous Post

FAO: 20 azioni per trasformare l’alimentazione e l’agricoltura

Next Post

Pesca: Commissione Ue, 90% specie Mediterraneo sovrasfruttate

Food

Food

Leggi anche

pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

by Food
19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

by Food
14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

by Food
11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

by Food
4 Gennaio 2021
Eu, spesa alimentare
Food

Ue, nel 2019 le famiglie hanno speso oltre 956 miliardi per gli alimenti

by Food
28 Dicembre 2020
Next Post
Pesca:Commissione Ue, 90% specie Mediterraneo sovrasfruttat

Pesca: Commissione Ue, 90% specie Mediterraneo sovrasfruttate

Raccomandati

Ue scende in campo per aumentare trasparenza prezzi

Ue scende in campo per aumentare trasparenza prezzi

23 Maggio 2019
Produzione europea di olio di oliva 2019

Produzione europea di olio di oliva 2019

26 Ottobre 2019

Categorie

Da non perdere

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing
Beverage

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

4 Gennaio 2021
Eu, spesa alimentare
Food

Ue, nel 2019 le famiglie hanno speso oltre 956 miliardi per gli alimenti

28 Dicembre 2020
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.