venerdì, 22 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

La pasta regina del made in Italy: 56% della produzione all’export

Food by Food
17 Maggio 2018
in News
0
collage_pasta

collage_pasta

650
SHARES
3.2k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Analisi AIDEPI: il cibo italiano che unisce l’Europa

Articoli correlati

pesce chat app

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021
agricoltura biologica

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

11 Gennaio 2021

Milano, 15 mag. (askanews) – La pasta come simbolo del made in Italy più apprezzato all’estero: oltre metà della nostra pasta, il 56%, finisce infatti oltreconfine. Praticamente il 100% dei nostri pastifici destina una quota della sua produzione ai mercati esteri, contro una media del 10% del totale delle aziende agroalimentari, e infatti il peso delle esportazioni sul fatturato del comparto è il doppio rispetto alla media di settore del food italiano. Inoltre rispetto a 25 anni fa il mondo mangia sempre più pasta italiana: sono aumentati i Paesi destinatari (oggi quasi 200, +34%) ed è più che raddoppiata la quota export, da 740mila a oltre 2 milioni di tonnellate. E oggi la pasta è l’unico alimento nella Top 10 dei prodotti per i quali l’Italia detiene la prima posizione al mondo per saldo commerciale. E’ quanto risulta da una recente analisi svolta da AIDEPI. Secondo le elaborazioni dell’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane su dati Istat, l’Europa è il mercato più rilevante per la pasta tricolore, tanto che circa 3 piatti di pasta su 4 consumati nel Vecchio Continente provengono da un pastificio italiano. L’analisi di AIDEPI racconta numeri, tendenze e stili di consumo della pasta italiana che finisce in Europa, mettendo a confronto le abitudini alimentari di Germania, Francia e Regno Unito, i 3 mercati più importanti per l’export di pasta italiana, con circa 1 miliardo di piatti di pasta serviti all’anno e un controvalore di quasi 1 miliardo di Euro. Ma anche altre ricerche confermano il ruolo della pasta come catalizzatore di una cultura made in Italy sempre più condivisa. Berlino, Parigi o Londra rappresentano 3 mercati maturi, dove la pasta ha superato da tempo lo status di piatto etnico da provare al ristorante ed è da tempo stabilmente nelle dispense di casa. Secondo uno studio di Mintel, mangiano regolarmente pasta il 97% delle famiglie in Francia, il 90% in Germania e l’81% del Regno Unito. Un’indagine Doxa su 2800 consumatori europei di Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania spiega i motivi di questo successo, rivelando che l’Europa a tavola parla sempre più la stessa lingua: interrogati sulle cose più importanti che ricercano nel cibo, gli europei mettono ai primi posti piaceree gusto,qualità,sicurezzaesalute. Tutte caratteristiche che rispondono all’identikit della pasta e in generale del cibo italiano: qualità, sicurezza, elevato valore di servizio. “Se la pasta italiana gode all’estero di tanto successo e ha un percepito estremamente positivo è anche merito della capacità dei pastai di intercettare tendenze alimentari trasversali – commenta Luigi Cristiano Laurenza, segretario dei pastai italiani di AIDEPI – La pasta piace a quanti hanno un approccio etico al cibo: per un recente studio Nielsen 2 consumatori su 3 sono disposti a pagare di più pur di avere un prodotto attento all’ambiente, e la pasta ha una impronta ecologica minima e un packaging completamente riciclabile. Ma viene scelta anche dai più attenti al benessere, e infatti crescono tutte le nicchie salutiste, dal biologico all’integrale, al gluten free e così via, segno che sta venendo meno il vecchio pregiudizio che faccia ingrassare”.

FONTE:  http://www.askanews.it

[cookie height=”100%” width=”200px”]

Tags: AIDEPIAssociazioneDolceEuropaExportIndustrieIstatMade in ItalyPastaPasta Italianeproduzioneregina
Previous Post

OrtoRomi lancia “Il Buon Piatto”: sette proposte ready to eat e di tendenza

Next Post

Agricoltura: Pe chiede più sostegno a Pmi rurali e giovani

Food

Food

Leggi anche

pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

by Food
19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

by Food
14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

by Food
11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

by Food
4 Gennaio 2021
Eu, spesa alimentare
Food

Ue, nel 2019 le famiglie hanno speso oltre 956 miliardi per gli alimenti

by Food
28 Dicembre 2020
Next Post
Agricoltura: Pe chiede più sostegno a Pmi rurali e giovani

Agricoltura: Pe chiede più sostegno a Pmi rurali e giovani

Raccomandati

On Food Hub: scenari turistici ed enogastronomici nell’era della new “normality”

On Food Hub: scenari turistici ed enogastronomici nell’era della new “normality”

7 Settembre 2020
Export: Ismea, i formaggi tornano a correre +12% in sei mesi

Export: Ismea, i formaggi tornano a correre +12% in sei mesi

23 Settembre 2019

Categorie

Da non perdere

Quando il cambiamento genera nuove opportunità
Eventi

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

21 Gennaio 2021
Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing
Beverage

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
pesce chat app
Food

Pesce a tavola senza ristoranti, app e chat per cucinarlo

19 Gennaio 2021
Consumi frutta e verdura
Food

Consumi frutta e verdura -1% in 11 mesi, ma la spesa sale del 5%

14 Gennaio 2021
agricoltura biologica
Finanziamenti

Oltre 4 milioni di euro per la ricerca in agricoltura biologica. Pubblicato il bando

11 Gennaio 2021
Epifania_calze_meno_ricche
Food

Epifania: calze meno ricche, cala la spesa del 25%

4 Gennaio 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

21 Gennaio 2021
Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

Il Vino buono? Qualche volta è questione di etichetta e di buon marketing

20 Gennaio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.