giovedì, 8 Giugno 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Made in Italy: l’italianità sempre presente nel carrello della spesa

Food by Food
25 Giugno 2020
in News, Produttori, Top
0
Made in Italy: l’italianità sempre presente nel carrello della spesa

Made in Italy: l’italianità sempre presente nel carrello della spesa

683
SHARES
3.4k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Made in Italy, solo ingredienti italiani, 100% italiano: la presenza di questi claim resta sempre e comunque un fattore determinante per la scelta dei consumatori

Articoli correlati

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

14 Aprile 2023

Un prodotto su quattro acquistato al supermercato riporta sull’etichetta il claim Made in Italy. Il riferimento all’origine nazionale incide per il 24,4% sul fatturato del largo consumo. Coinvolge, infatti, quasi 20.00 prodotti e genera un giro di affari che supera i 7 miliardi di euro.

I dati arrivano dall’Osservatorio Immagino, che ha analizzato 76.290 prodotti del mondo food nei supermercati ed ipermercati, da giungo 2018 a giugno 2019.

“Made in Italy, “solo ingredienti italiani”, “100% italiano”, ma anche le Indicazioni di origine (Dop, Igp, Doc, Docg), il simbolo della bandiera italiana e la regione di riferimento sono le informazioni che attirano maggiormente i consumatori italiani.

Nel periodo di riferimento le vendite di questo paniere sono cresciute dell’1,3%, sebbene ci siano stati segni di rallentamento. L’anno precedente la crescita era stata più considerevole, +3,5%. La frenata è dovuta sia ad un aumento più contenuto dell’offerta, sia ad un lieve calo della domanda.

I claim che attirano di più

Il simbolo che più diffuso sulle confezioni è la bandiera italiana, presente sul 14,5 dei prodotti, che ha avuto, però, una crescita contenuta (+0,7%). Tra le categorie più coinvolte ci sono affettati, gelati, latte UHT, surgelati vegetali, uova e pomodori confezionati.

Il claim che ha fatto la differenza negli ultimi anni è stato, invece, “100% italiano”, con un aumento dello 0,4% dell’offerta e del 3,5 del giro d’affari. Un risultato positivo, ma non brillante come il 2017, quando le vendite registrarono un +7,8%. Le categorie migliori, in questo caso, sono state gelati, pasta, pasticceria e affettati. L’identificazione dell’origine della materia prima, esclusivamente italiana, non solo vende di più, ma ha anche un maggior valore. Una fascia crescente di consumatori consapevoli sono disposti a spendere di più per mangiare un prodotto di cui si fidano perchè fatto con materie prime italiane.

In calo, invece, “prodotto in Italia”, con meno 0,6% di vendite, in particolare piatti pronti, uova, vini Doc e Docg e olio extravergine di oliva. Ad attestare la qualità e l’italianità sono le Indicazioni geografiche: Dop (Denominazione di origine protetta), Igp (Indicazione geografica protetta), Doc (Denominazione di origine controllata) e Docg (Denominazione di origine controllata e garantita). In particolare le ultime due relative ai vini, che hanno registrato un’espansione delle vendite del +3,4%.

Tra i prodotti Dop le performance positive sono per i formaggi tipo grana, formaggi da tavola, arance, aglio, pomodori e cipolle confezionate. Dato di vendita negativo per quelli Igp. Anche i simboli che riportano sul pack le identità regionali dei prodotti alimentari sviluppano oltre 2,34 miliardi di euro ed hanno visto crescere le vendite del 2,6% nel corso dell’ultimo. Al primo posto delle regioni più presenti sulle etichette ancora  il Trentino-Alto Adige, che è anche quella con il maggior giro di affari.

Il richiamo all’italianità, al Made in Italy, resta sempre e comunque un fattore determinante per la scelta dei consumatori, sicuramente perché sinonimo di qualità e sicurezza. L’etichetta resta il primo posto fisico per entrare in contatto con il consumatore e per soddisfare la sua esigenza di informazioni complete e trasparenti.

Questo trend è noto ai produttori agroalimentari italiani e purtroppo alcuni ne approfittano in modo scorretto dichiarando l’utilizzo di materia prima 100% italiana anche quando ciò non corrisponde al vero. Numerosi scandali hanno minato e mettono a rischio la reputazione del made in Italy. Authentico da sempre affianco ai consumatori che amano il cibo italiano in tutto il mondo, grazie alla sua app completamente gratuita e senza pubblicità, consente di sapere l’origine dei prodotti che stiamo per acquistare e segnalare i prodotti tarocchi o contraffatti. L’app è scaricata da migliaia di utenti in tutto il mondo, scaricala subito anche tu cliccando qui.

FONTE: https://www.authentico-ita.org

Tags: agroalimentareAlimentareAuthenticoCarrello della spesaitalianitàMade in Italy
Previous Post

Turismo, vacanze patriottiche per il 93% degli italiani

Next Post

Dazi: vino olio e pasta per 3 mld nella black list di Trump

Food

Food

Leggi anche

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

by ora_notizie
20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

by ora_notizie
20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano
News

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

by ora_notizie
14 Aprile 2023
Financial Times: “La carbonara? Americana”
Food

Financial Times: “La carbonara? Americana”

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo
Beverage

Turisti attratti dalla cucina italiana: un terzo della spesa è destinata al cibo

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Next Post
Dazi: vino olio e pasta per 3 mld nella black list di Trump

Dazi: vino olio e pasta per 3 mld nella black list di Trump

Raccomandati

Peste suina: frontiere Ue colabrodo, serve etichetta

Peste suina: frontiere Ue colabrodo, serve etichetta

30 Gennaio 2020
Tasse, affitti, soldi a fondo perduto: nuove misure salva-imprese nel Decreto

Tasse, affitti, soldi a fondo perduto: nuove misure salva-imprese nel Decreto

5 Maggio 2020

Categorie

Da non perdere

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica
Altro

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica

1 Giugno 2023
Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina
Altro

Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina

17 Maggio 2023
Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania
Eventi

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

28 Aprile 2023
Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano
News

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

14 Aprile 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica

1 Giugno 2023
Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina

Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina

17 Maggio 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.