sabato, 20 Agosto 2022
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

MALTEMPO, CONFAGRICOLTURA, PRIMA MAPPA DEI DANNI NELLE CAMPAGNE FLAGELLATE DA VENTO E ACQUA

Food by Food
31 Ottobre 2018
in News
0
MALTEMPO, CONFAGRICOLTURA, PRIMA MAPPA DEI DANNI NELLE CAMPAGNE FLAGELLATE DA VENTO E ACQUA

MALTEMPO, CONFAGRICOLTURA, PRIMA MAPPA DEI DANNI NELLE CAMPAGNE FLAGELLATE DA VENTO E ACQUA

652
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

“esprimiamo profondo cordoglio per le vittime, dichiariamo la piena disponibilita’ a fornire supporto e trattori per le iniziative di soccorso necessarie”, lo afferma confagricoltura, che comunica di star attivamente monitorando la situazione sul territorio per l’emergenza maltempo che ha colpito gran parte del nostro paese. per confagricoltura, a causa di raffiche di vento, piogge copiose e violente, esondazioni, trombe d’aria, grandinate, frane, i danni in agricoltura ammontano a centinaia di milioni di euro e riguardano la viabilita’, le strutture, gli allevamenti, le piante, le coltivazioni e le semine”. Di seguito la situazione rilevata da confagricoltura, che rischia pero’ di peggiorare nelle prossime ore, dal momento che i fenomeni meteorologici sono ancora in corso. liguria: ci si avvia a chiedere lo stato di emergenza e si stanno raccogliendo le segnalazioni dei danni nelle campagne, che per confagricoltura sono davvero gravissimi, con colture devastate, serre distrutte, viabilita’ interrotta. a provocare i danni la violenza del vento, le trombe d’aria, le frane, i nubifragi e la situazione e’ stata resa ancor piu’ difficile per la carenza di energia elettrica in varie zone, sottolinea l’organizzazione agricola. lazio: la situazione e’ di grave emergenza nel sud pontino con piogge fortissime ed incessanti e una tromba d’aria che, in poche ore, hanno creato danni a tutte le attivita’ agricole con centinaia di ettari di colture ortofrutticole sott’acqua, da cori a fondi, riporta confagri. serre sono andate in frantumi e coltivazioni distrutte, con la perdita degli ortaggi, in gran parte biologici e destinati alla iv gamma; la situazione peggiore si e’ verificata a terracina dove una tromba d’aria, partita dal mare, ha attraversato il centro storico ed abbattuto alberi secolari e purtroppo ha causato anche una vittima, informa confagri. piemonte: si sono verificate trombe d’aria e piogge forti nel canavese (to), nell’astigiano, nell’albese (cn) e nell’alessandrino, dove sono stati sradicati alberi e si sono verificati allagamenti dei campi, ma i danni maggiori si sono avuti a strutture, capannoni e serre, continua confagri. problemi si sono avuti alla viabilita’ e sono in pericolo le semine gia’ effettuate di grano e orzo, sottolinea l’organizzazione. lombardia: colpite soprattutto le province di bergamo dove oltre alle semine perse si registrano allagamenti, problemi alla viabilita’, frane, riporta confagri. molta paura sussiste per i corsi fluviali brembo e serio, e danni per trombe d’aria si sono registrati nel bergamasco e nel bresciano, dove anche il forte vento ha provocato seri danni alle serre (ortaggi per la iv gamma). veneto: i danni maggiori si sono registrati nel bellunese per la pioggia violenta e una tromba d’aria: sbriciolati i tunnel delle serre, foraggi fradici, tetti delle stalle crollati, spiega confagri. tante le aziende colpite che hanno perso strutture e bestiame e situazioni critiche ci sono anche nel polesine. emilia romagna: a confagricoltura sono giunte segnalazioni da reggio emilia e piacenza dove il forte vento ha danneggiato strutture, filari di vite, alberi, stalle e capannoni. campania: problemi si sono registrati nel casertano dove e’ straripato il volturno con allagamenti. il forte vento ha colpito frutteti ed abbattuto alberi, compromettendo in particolare la raccolta olive; si stimano danni produttivi del 30%, afferma confagri. puglia: situazione difficile nel barese, nel foggiano e nel salento a causa soprattutto delle inaudite raffiche di vento; in particolare ad essere compromessa e’ la campagna olivicola con cascola delle olive e rami spezzati, prosegue confagri. toscana: la situazione e’ particolarmente grave a livorno e grosseto dove sono state colpite centinaia di aziende. per confagri ci sono case coloniche non piu’ abitabili e stalle che non sono piu’ in grado di offrire adeguato riparo agli animali; i tetti scoperchiati dal vento non si contano piu’; addirittura ci sono stati interi capannoni strappati via dal terreno. a rischio la produzione olivicola con il 40% di olive sugli alberi che dovevano essere raccolte. anche a siena il forte vento ha divelto e danneggiato capannoni e strutture, sottolinea confagri. abruzzo, segnalazioni di danni a serre e viabilita’ arrivano a confagricoltura dal teramano. sardegna: la regione e’ stata flagellata dal maltempo e, nel solo oristanese, si contano milioni di danni a causa di pioggia e vento. sicilia: nel catanese continua il lavoro dei tecnici anche per la stima dei danni da alluvione dei giorni scorsi, che hanno riguardato attrezzature, impianti di irrigazione e viabilita’ interpoderale, riporta confagri. calabria: colpita gravemente tutta la regione. a catanzaro e vibo valentia e’ il terzo grave episodio di maltempo nel giro di poco tempo. allagamenti e smottamenti nel lametino, dove il vento ha danneggiato le strutture e le serre. a cosenza danni anche alla viabilita’ rurale ai confini con crotone. nel crotonese, in particolare, si registrano argini rotti dei corsi d’acqua; danni alle strutture e in vigneti e oliveti. nel reggino colpite particolarmente la zona ionica e quella all’interno dell’aspromonte. trombe d’aria e venti forti hanno devastato serre e ortaggi. ad aggravare la situazione la mancata manutenzione di vari torrenti, conclude confagricoltura.

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

5 Dicembre 2021

FONTE: http://www.agrapress.it

Tags: acquaagroalimentareallagamenticampagneConfagricolturadanniFLAGELLATEItaliamaltempoMAPPAOrtofruttaVENTO
Previous Post

A rischio i controlli su ortofrutta in scuole e mercati

Next Post

Autunno per buongustai è riscoperta del carrello del bollito

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato
Finanziamenti

Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Next Post
Autunno per buongustai è riscoperta del carrello del bollito

Autunno per buongustai è riscoperta del carrello del bollito

Raccomandati

Corte Ue, nuove piante frutto 'biotech' soggette a norme Ogm

Corte Ue, nuove piante frutto ‘biotech’ soggette a norme Ogm

25 Luglio 2018
Cappone e faraona re del web a Natale, picchi di ricerche

Cappone e faraona re del web a Natale, picchi di ricerche

24 Dicembre 2018

Categorie

Da non perdere

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi
Food

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

19 Marzo 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.