mercoledì, 16 Luglio 2025
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

NEW: FINANZIAMENTI EUROPEI TURISMO

Food by Food
3 Giugno 2019
in News, Top
0
NEW: FINANZIAMENTI EUROPEI TURISMO

NEW: FINANZIAMENTI EUROPEI TURISMO

707
SHARES
3.5k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Il turismo, unitamente alla cultura, è considerato dalla Commissione Europea come una delle attività economiche maggiormente capaci di creare crescita ed occupazione nell’Ue. Lo si evince dalla nuova programmazione europea o, meglio, dai fondi stanziati. Che rappresentano una grande opportunità per gli operatori turistici, i consorzi e gli enti privati e pubblici del nostro Paese.

Articoli correlati

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025

Tipologie di fondi europei

I fondi europei si suddividono in fondi a gestione diretta e fondi indiretti. Ai bandi a partecipazione diretta possono partecipare gli operatori presentando una propria progettazione che abbia valenza europea. Tali programmi spesso sono considerati molto interessanti da parte dei soggetti territoriali a qualunque livello, in quanto offrono una copertura dei costi decisamente superiore ai fondi indiretti, a loro volta accessibili tramite la programmazione regionale.

Presentano, tuttavia, maggiori vincoli. Uno di questi, ad esempio, è la valenza e l’interesse internazionale ed europeo del progetto. Per questi motivi sono più difficili da ottenere, tant’è vero che vi sono pochi progetti che effettivamente vengono poi finanziati. Nella programmazione precedente, non a caso, solo il 10% dei programmi è stato accettato. In compenso gli operatori, i consorzi e i soggetti turistici possono realmente cogliere ottime opportunità attraverso i fondi indiretti, detti anche fondi strutturali (o fondi della politica di coesione).

Pubblico e privato insieme per lo sviluppo turistico dei territori

Le Regioni, sulla base delle linee strategiche e degli obiettivi che devono raggiungere (Programmazione strategica Italia 2020), devono definire un Piano Operativo Regionale(POR) sulla base del quale vengono poi istituiti a livello regionale dei bandi, ai quali gli interessati partecipano presentando dei progetti specifici.

Tali fondi sono concepiti secondo un approccio bottom up (ossia dal basso verso l’alto) su base geografica. Ciò permette agli operatori di esprimersi più liberamente, presentando progetti specifici realmente in grado di valorizzare le peculiarità e le risorse turistiche del proprio territorio. Ad oggi sono diverse le associazioni e i consorzi turistici che ne hanno beneficiato, realizzando progetti attinenti sia alle infrastrutture sia alla creazione di nuovi servizi, rivalorizzando aree poco sviluppate a livello turistico e dando maggior dinamismo e visibilità a dei territori non ancora riconosciuti dal mercato.

Le Regioni italiane stanno redigendo la propria programmazione in linea con quella europea. Ed è proprio questa la fase cruciale in cui gli operatori devono intervenire e confrontarsi con le Amministrazioni sulle necessità dei singoli territori, sulle priorità e sulle urgenze del comparto turistico. Come sempre, il dialogo e la collaborazione pubblico-privata è essenziale per una reale e duratura crescita economica e turistica.

Non a caso, si tratta di un fattore molto apprezzato dall’Unione Europea, in quanto garantisce l’ottimizzazione delle programmazioni dei fondi strutturali, favorendo progettualità in grado di garantire uno sviluppo turistico solido, con forti ricadute sui territori locali. Possiamo sinteticamente vedere, qui di seguito, quali sono le linee strategiche generali della programmazione europea 2014-2020.

Linee strategiche generali della programmazione europea 2014-2020

Lo sviluppo dei territori è da intendersi in tre accezioni individuate come fondamentali per la crescita economica:
1) Intelligente, perché basata sull’economia e sull’innovazione;
2) Sostenibile;
3) Inclusivo, perché con alto tasso di occupazione e inclusione sociale.

Altro tassello fondamentale è la cooperazione interistituzionale, unita alla capacità di progettazione e di programmazione per l’istituzione di un parco progetti che valuti gli interventi in base alla loro capacità di sviluppo. Innovazione e ricerca sono componenti fondamentali degli undici obiettivi in cui si declina il piano di investimento del fondo di coesione europea.

Nuovi modelli gestionali dei siti culturali che prevedano nuove soluzioni tecnologiche

In Europa c’è un fabbisogno di ricerca e soluzioni innovative da applicare. Uno dei gap da colmare, inoltre, è il fabbisogno di nuovi modelli gestionali dei siti culturali che prevedano nuove soluzioni tecnologiche. L’invito maggiore è, quindi, a creare significato e valore rispetto a quanto si produce. La produzione culturale e le capacità creative sono una delle chiavi della nostra competitività. L’innovazione si crea mettendo insieme a lavorare competenze provenienti da diversi ambiti.

Turismo, crescita e occupazione adottando un approccio globale

In conclusione l’Europa è la destinazione turistica più attraente del mondo, ragion per cui il turismo contribuisce in modo sostanziale alla crescita e alla creazione di posti di lavoro in Europa. La competitività del settore è strettamente legata alla sua sostenibilità, poiché la qualità delle destinazioni turistiche dipende fondamentalmente dal loro ambiente naturale e dalla loro comunità locale.

Per questo è necessario adottare un approccio globale che riguarda allo stesso tempo la prosperità economica del settore, ma anche la coesione sociale, la tutela dell’ambiente e la promozione della cultura delle destinazioni turistiche europee.

Tags: agriturismoB&BCase VacanzeEUROPEIfinanziamentifondo perdutoHotelItaliaNEWTurismoUEVillaggi Turistici
Previous Post

Orgoglio italico: cosa esportiamo sulle tavole del mondo

Next Post

Istat: Coldiretti, record di giovani in agricoltura +4,1%

Food

Food

Leggi anche

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

by Vincenzo Senatore
14 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

by Vincenzo Senatore
5 Luglio 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

by Vincenzo Senatore
27 Giugno 2025
Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”
News

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

by Vincenzo Senatore
29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita
News

Studenti a scuola di energia pulita

by Vincenzo Senatore
6 Maggio 2025
Next Post
Istat: Coldiretti, record di giovani in agricoltura +4,1%

Istat: Coldiretti, record di giovani in agricoltura +4,1%

Raccomandati

Rincari a tavola, dalla pasta +4% al vino +6,3%

Rincari a tavola, dalla pasta +4% al vino +6,3%

16 Dicembre 2018
Panifici, i numeri da record della focacceria

Panifici, i numeri da record della focacceria

27 Gennaio 2025

Categorie

Da non perdere

Atitech investe sul benessere dei dipendenti
News

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca
News

Innovazione, accordo tra Atitech e CeSMA: un laboratorio congiunto per le attività di ricerca

5 Luglio 2025
Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro
Eventi

Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization, raccolti fondi per la ricerca sul cancro

27 Giugno 2025
Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”
News

Efficienza energetica nel B2B: Graded lancia la sfida per “The Big Hack”

27 Giugno 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

4 Giugno 2025
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

Atitech investe sul benessere dei dipendenti

14 Luglio 2025
L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

L’Antica Pizzeria Da Michele Roma si sposta in piazza Monte Grappa

11 Luglio 2025
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.