domenica, 15 Giugno 2025
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Orgoglio italico: cosa esportiamo sulle tavole del mondo

Food by Food
2 Giugno 2019
in News, Top
0
Orgoglio italico: cosa esportiamo sulle tavole del mondo

Orgoglio italico: cosa esportiamo sulle tavole del mondo

676
SHARES
3.4k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

L’orgoglio italico passa anche attraverso il cibo. Non solo pizza e spaghetti, ma una serie di prodotti del settore agroalimentare, peculiarità di casa nostra, che rappresentano una cospicua fetta del nostro export e danno lustro al Made in Italy.

Articoli correlati

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita

Studenti a scuola di energia pulita

6 Maggio 2025
Atitech, Premio di risultato da circa 1.000 euro ai lavoratori

Atitech, Premio di risultato da circa 1.000 euro ai lavoratori

22 Aprile 2025

Via della seta. In Cina export di arance rosse, ma non solo.
È notizia di questi giorni la via della seta: l’accordo siglato da Luigi di Maio con Pechino, che vede il colosso di e-commerce cinese Alibaba protagonista nell’esportazione e vendita delle arance rosse di Sicilia in Cina.
Ma la patria della Grande Muraglia ci conosce già anche per altro. Sulle tavole cinesi nel 2018 sono arrivati vini italiani per un giro di affari pari a 127 milioni di euro, praticamente un terzo del nostro export. In Cina rappresentiamo il quinto fornitore di vino.
Preceduti da Francia, Australia, Cile e Spagna, che prima di noi hanno capito le potenzialità di un paese in cui la domanda è cresciuta del 106% negli ultimi 5 anni (89 volte in più rispetto alla domanda del mercato tedesco).
In Cina esportiamo anche prodotti del comparto latteario-caseario e olio d’oliva.

Ma il brand Made in Italy ha un forte appeal nel mondo, non solo in Cina.
Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna concentrano la metà dell’export del cibo italiano all’estero. La particolarità di esportazione di vino in Francia, paese produttore, fa riflettere sulla qualità e offerta di casa nostra. Come le opportunità di crescita nei mercati emergenti di Cina e Russia, nonostante le problematiche con gli aspetti doganali.

L’export agroalimentare.
Negli ultimi anni nei paesi più sviluppati è cambiata la percezione del cibo e del vino, che non sono più visti come generi di prima necessità, ma si trasformano in beni di consumo complessi, a cui si associano anche aspetti culturali, edonistici, sociali. Il cibo quindi perde la stretta connessione di prodotto-prezzo, ma si eleva, connotandosi di ulteriori elementi capaci di soddisfare questo nuovo approccio. Conta meno il prezzo, hanno maggiore peso le caratteristiche organolettiche dei prodotti. La loro capacità di solleticare il gusto e di raccontare un territorio. E la varietà italiana esaudisce pienamente la domanda variegata.
Tanto che, nel lungo periodo di crisi economica, il comparto agroalimentare italiano ha dimostrato meglio di altri una capacità di resilienza e di stabilità sulla contabilità nazionale.
Ma ancora molto si può fare. Se la propensione a esportare per la media dei paesi UE supera il 60%, quella italiana e pari al 44%.

L’export agroalimentare italiano in Europa.
Se guardiamo all’Europa, le prime 5 esportazioni agricole dall’Italia riguardano mele e uva, kiwi, nocciole sgusciate, prodotti vivaistici (dati rapporto sulla competitività dell’agroalimentare italiano).
Per i prodotti trasformati, si hanno pasta e conserve di pomodoro, per cui siamo i primi esportatori in UE.
Seguono vini e olio (secondo esportatore) e poi i latticini e formaggi (quarto esportatore).
Ma dall’Europa importiamo anche parecchie materie prime come caffè, frumento e altri cereali, di cui siamo carenti, ma che sono fondamentali per la filiera.

La paura della Brexit ha fatto volare le esportazioni di prodotti alimentari made in Italy in Gran Bretagna del 17,3%: praticamente una corsa per fare scorte di di cibo, con il timore di dazi o ostacoli allo scadere del 29 marzo 2019.
Prosecco, Grana Padano, conserve di pomodoro, fra i prodotti che hanno fatto registrare 243 milioni di euro di entrate in soli 3 mesi. Un’accelerazione determinata dalla paura degli amanti del cibo italico in Gran Bretagna, ma che preoccupa anche le aziende locali, che in quel paese avevano quote di mercato.

L’export agroalimentare italiano nel mondo.
Il vino è uno dei nostri cavalli di battaglia anche a livello mondiale.
Ne siamo i secondi esportatori nel mondo, alle spalle della Francia in termini di flussi in valore e della Spagna nei quantitativi esportati.
Se guardiamo al mondo, nel 2017 l’Italia occupava la quarta posizione in valore dei paesi esportatori di formaggi stagionati.

Altro prodotto italico sono i salumi. Extra UE, gli Stati Uniti sono un mercato importante per noi, seguito da Svizzera e Giappone. Nel 2017 le esportazioni hanno riguardato una fetta di mercato pari a oltre 106 milioni di euro. Tra i prodotti più apprezzati il prosciutto crudo stagionato, il prosciutto cotto e la mortadella.

I prodotti alimentari italiani, ma non made in Italy.
Finiamo con una curiosità culinaria che sta tenendo banco in questi giorni.
Un piatto trasformato, noto e apprezzato nel mondo come prodotto simbolo della gastronomia made in Italy: i famosi spaghetti alla bolognese, quelli con ragù e polpette per intenderci.
Il piatto italiano forse più amato nel mondo in realtà non esiste. Un fake food insomma.
C’è in corso un’operazione per disconoscerli come di origine bolognese, ma riconoscerli come apolidi (non senza opposizioni interne).
Il sindaco di Bologna sta lanciando una campagna o forse meglio dire una crociata: “Imbarazzante essere conosciuti nel mondo per qualcosa che non esiste”. L’ultimo intervento è dell’Ambasciata statunitense che appoggia e veicola in casa propria le dichiarazioni del sindaco di Bologna.
Concorde con loro il comitato Spaghetti alla bolognese all’estero che aveva inviato una lettera aperta al sindaco: “Auspichiamo che solo il nostro brand “Spaghetti alla Bolognese” […] possa essere utilizzato in chiave marketing da lei e dalle autorità istituzionali bolognesi allo scopo di incrementare il turismo verso la città di Bologna. […] Se gli stranieri di passaggio a Bologna si fermano in un ristorante e ordinano un piatto di Spaghetti alla Bolognese, suggerisca, per favore, ai ristoratori della città di non rispondere che non esistono: ci farebbero solo una brutta figura. È più consono offrire un piatto di spaghetti conditi come pare al ristoratore. In nessun caso potranno assomigliare a quelli che l’avventore straniero mangia a casa sua.“

Tags: agroalimentareB&BExportformaggioHotelItaliamozzarellaOrgoglio italicoParmigianoPizzzaProsciuttoSalumispettacolotavole del mondoTurismovino
Previous Post

I magnifici 13: i piatti italiani nella top 100 al mondo

Next Post

NEW: FINANZIAMENTI EUROPEI TURISMO

Food

Food

Leggi anche

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”
News

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

by Vincenzo Senatore
29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita
News

Studenti a scuola di energia pulita

by Vincenzo Senatore
6 Maggio 2025
Atitech, Premio di risultato da circa 1.000 euro ai lavoratori
News

Atitech, Premio di risultato da circa 1.000 euro ai lavoratori

by Vincenzo Senatore
22 Aprile 2025
Energy Lab, partono gli stage in Graded
News

Energy Lab, partono gli stage in Graded

by Vincenzo Senatore
19 Aprile 2025
Antonio Giacomini vicepresidente della Sezione Ict dell’Unione Industriali di Napoli
News

Antonio Giacomini vicepresidente della Sezione Ict dell’Unione Industriali di Napoli

by Vincenzo Senatore
25 Marzo 2025
Next Post
NEW: FINANZIAMENTI EUROPEI TURISMO

NEW: FINANZIAMENTI EUROPEI TURISMO

Raccomandati

Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”

Istat: “Benessere giovani ai livelli più bassi in Ue”

7 Luglio 2023
SIMEST: Finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per l’Internazionalizzazione

SIMEST: Finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per l’Internazionalizzazione

5 Dicembre 2021

Categorie

Da non perdere

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina
Ristorazione

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

4 Giugno 2025
Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”
News

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

29 Maggio 2025
Studenti a scuola di energia pulita
News

Studenti a scuola di energia pulita

6 Maggio 2025
Atitech, Premio di risultato da circa 1.000 euro ai lavoratori
News

Atitech, Premio di risultato da circa 1.000 euro ai lavoratori

22 Aprile 2025
Energy Lab, partono gli stage in Graded
News

Energy Lab, partono gli stage in Graded

19 Aprile 2025
Innovaway espande il business negli Usa
Internazionalizzazione

Innovaway espande il business negli Usa

12 Aprile 2025
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

L’Antica Pizzeria Da Michele apre un nuovo locale a Latina

4 Giugno 2025
Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

Digitale, Graded con Janus lancia “Hopee”

29 Maggio 2025
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.