venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Cereali & Legumi

Pasta di legumi: tutti i segreti dei nuovi prodotti a base di lenticchie, piselli, ceci..

Food by Food
8 Gennaio 2019
in Cereali & Legumi, News, Pasta & Riso
0
Pasta di legumi: tutti i segreti dei nuovi prodotti a base di lenticchie, piselli, ceci..

Pasta di legumi: tutti i segreti dei nuovi prodotti a base di lenticchie, piselli, ceci..

677
SHARES
3.4k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Articoli correlati

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

5 Dicembre 2021

Pasta di legumi

La pasta è per gli italiani un alimento irrinunciabile e fra le novità otre a quella integrale, di Kamut, di farro adesso si aggiunge quella a base di legumi: comparsa in un primo tempo nei negozi specializzati in alimentazione naturale, adesso si trova in tutti i supermercati, anche a marchio delle catene.

Parliamo della pasta di ceci, di lenticchie o di piselli, che non può passare inosservata da chi fa attenzione alle novità, anche perché presenta colori insoliti, grazie all’utilizzo di farina prodotta con questi legumi. Nella maggior parte dei casi sono formati corti, come sedani, fusilli o caserecce, che tengono meglio la cottura rispetto a una pasta lunga, i tempi di cottura sono infatti più rapidi di quella della pasta di semola, la consistenza non è all’altezza delle migliori paste della nostra tradizione, però il sapore è originale, diverso a seconda del legume utilizzato, e questo ne fa un prodotto interessante per abbinamenti insoliti.

Il marchio Coop, nella linea BeneSì, propone caserecce di farina di ceci e penne a base di lenticchie gialle prodotte dall’azienda bresciana Pasta Lensi. La linea Semplici e Buoni di Pam-Panorama comprende invece sedanini di lenticchie rosse e fusilli di piselli verdi, prodotti da Andriani di Gravina di Puglia. Fra i marchi più noti non possiamo dimenticare la Barilla, con formati come le caserecce di ceci e le penne di lenticchie rosse. Un marchio meno noto, presente in molti supermercati è invece Felicia: pasta prodotta da Andriani, in uno stabilimento di oltre 4000 mq, interamente dedicato alla produzione senza glutine.

Nei supermercati specializzati, come NaturaSì, troviamo pasta a marchio Ecor, (sedanini di lenticchie rosse, fusilli di piselli verdi e spaghetti di lenticchie gialle e riso), prodotta da Andriani, oltre a marchi specializzati in prodotti bio come Fior di Loto, e Probios (prodotto da Pasta Lensi) che propone fra l’altro spaghetti di lenticchie gialle.

Per capire meglio cosa ci sia dietro questi prodotti, ci siamo rivolti a Michele Andriani, presidente dell’omonima azienda che ha esordito dicendo: “Abbiamo iniziato poco più di 10 anni fa con una sfida: produrre pasta senza glutine che avesse come unici ingredienti acqua e farina, mentre all’epoca, nella maggior parte dei casi si utilizzavano diversi additivi. Abbiamo fatto una ricerca insieme alla Bhuler (importante azienda che produce impianti per la lavorazione dei cereali) e abbiamo messo a punto un metodo che utilizza il vapore e l’attrito meccanico per gelatinizzare impasti privi di glutine e conferire una consistenza adatta alla pasta, senza bisogno di additivi”.

L’azienda produce pasta con farine ricavate da 35 diverse materie prime come, riso, mais, quinoa, avena e grano saraceno, oltre ai legumi. Qui si svolge sia la macinazione che la produzione della pasta, a partire dalle diverse farine; i prodotti sono destinati per il 49% al mercato nazionale e per il 51% all’esportazione.

“La pasta di legumi – dice Andriani – è nata cinque anni fa da una richiesta del mercato statunitense, con l’idea di introdurre proteine vegetali per sostituire quelle animali. L’estero per noi è in molti casi il mercato di riferimento perché in generale c’è più attenzione verso prodotti innovativi che siano bilanciati dal punto di vista nutrizionale. Non pensiamo assolutamente che la pasta di legumi possa sostituire la nostra pasta di semola ma che sia invece un modo nuovo e più pratico, per consumare i legumi.”

Naturalmente questa pasta è adatta ai celiaci, e si colloca nel mercato del “senza glutine”, che riscuote un notevole successo anche fra chi celiaco non è, ma l’interesse nutrizionale non è legato all’assenza di glutine – sostanza assolutamente innocua per la maggior parte delle persone – quanto alla ricchezza nutrizionale.

“La pasta di legumi – sottolinea il nutrizionista Enzo Spisni – è un alimento interessante non solo per i vegani e per le persone intolleranti al glutine, ma per tutti, perché è ricca di proteine e quindi utile per fornire queste sostanze in sostituzione dei prodotti di origine animale. Volenti o nolenti dovremo ridurre il consumo di carne, perché l’impatto ambientale degli allevamenti non è sostenibile. La pasta di legumi ha caratteristiche apprezzabili, perché contiene circa il 20% di proteine contro il 10%, in media, della pasta di semola. Le proteine dei legumi, come quelle dei cereali, non sono considerate di alto valore biologico perché sono carenti in alcuni amminoacidi essenziali, questi, però possono essere facilmente recuperati durante la giornata consumando carboidrati. Inoltre l’indice glicemico della pasta di legumi è più basso, mentre il tenore di fibra (intorno al 5-10%) è più alto della pasta di semola, a meno che non consideriamo quella integrale.”

Bisogna anche notare che i legumi, rispetto ad altre materie prime utilizzate per produrre pasta “alternativa” (come il mais) hanno un impatto ambientale ridotto, anzi seminare legumi, in rotazione con altre colture, aiuta ad arricchire terreni impoveriti.

Fin qui tutto bene: un prodotto nuovo, pratico, sano, italiano e sostenibile per l’ambiente. Quando andiamo alla cassa, però, il prezzo è molto più alto di quello di una pasta di semola industriale, che si attesta intorno a 1-1,5 €/kg: 8 €/kg la pasta di legumi a marchio Coop, circa 12 quella a marchio Pam, come pure Felicia Bio e i formati Fior di Loto che troviamo al supermercato. Si sale anche a 15-16 €/kg per alcune tipologie disponibili nei negozi specializzati. A cosa è dovuta questa differenza? “La materia prima è più costosa della semola – fa notare Andriani -, inoltre i legumi hanno caratteristiche meno costanti del grano, per cui se per esempio si hanno 10 quintali di legumi, circa la metà viene scartata perché presenta qualche difetto, e destinata alla produzione di mangime per animali o packaging innovativi. C’è da considerare, inoltre, che la produzione è meno efficiente perché, a causa della domanda ridotta, le linee produttive devono essere spesso interrotte e preparate per passare a un prodotto diverso”.

Insomma, può valere la pena investire qualche euro per provare questa nuova pasta. “L’importante è leggere l’elenco degli ingredienti – ricorda Spisni – e controllare che la pasta sia prodotta esclusivamente con farina di legumi, senza additivi”.

FONTE: https://ilfattoalimentare.it

Tags: additiviagroalimentarealimentazionececiceliacicerealifarinafarina di legumiglicemicilenticchienutrizionalePasta di legumipiselliPRODOTTIsenza glutinevegani
Previous Post

Borsa della spesa più ricca nel 2019

Next Post

Allergie alimentari: 1 su 10 ne soffre, ma più spesso i sintomi nascondono altre patologie

Food

Food

Leggi anche

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno
Food

Il brand internazionale “L’antica pizzeria da Michele” apre nel centro di Salerno

by Food
5 Dicembre 2021
Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Salerno: il ponte che unisce l’Italia al Cile grazie all’internazionalizzazione

by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato
Finanziamenti

Simest: riapertura delle domande di finanziamento agevolato

by Nicola Carrano
5 Dicembre 2021
Next Post

Allergie alimentari: 1 su 10 ne soffre, ma più spesso i sintomi nascondono altre patologie

Raccomandati

BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022

BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022

17 Febbraio 2022
food to go

Piace sempre di più il “food to go”. Vendite in crescita, +12,3%

29 Agosto 2019

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.