giovedì, 8 Giugno 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Beverage

Limoncello: storia e origini del re dei liquori campani

La storia del limoncello è intrisa di mistero e magia, con leggende che vedono coinvolti monaci, intellettuali e persino Zeus e le sirene.

Food by Food
5 Dicembre 2021
in Beverage, Food
0
bicchierini limoncello
792
SHARES
4k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Fine pasto per eccellenza, il limoncello è un liquore che ha travalicato i confini nazionali e ormai vanta estimatori in tutto il mondo. Gli ingredienti sono pochi e semplici: parliamo infatti di un liquore che si ottiene dall’infusione in alcol di scorze di limone, a cui si aggiunge uno sciroppo preparato con acqua e zucchero. Talmente facile da fare che è anche il liquore più replicato in casa. займы безработным с 18

Articoli correlati

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

28 Aprile 2023
Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023

Va da sé che la differenza tra un prodotto e l’altro la faccia la qualità delle materie prime: il vero limoncello è fatto con limoni provenienti esclusivamente da Amalfi, dalla Penisola Sorrentina e zone limitrofe. Più precisamente, con lo “sfusato amalfitano IGP”, detto anche limone Costa d’Amalfi, e con il “femminiello sorrentino”, altrimenti detto limone ovale di Sorrento IGP.

Fino agli anni ‘80 il limoncello non era conosciuto fuori dai confini regionali ma oggi è apprezzato in tutta Italia e anche all’estero. Il popolare attore Danny De Vito, innamoratosi del liquore durante uno dei suoi viaggi nel nostro Paese, da diversi anni produce e commercializza in America il suo limoncello, prodotto utilizzando esclusivamente i limoni della penisola sorrentina.

Limoncello: origini tra storia e leggende

limoncello

Sulle origini della bevanda si hanno notizie incerte: una delle più accreditate vede protagonista la caprese Maria Antonietta Farace, proprietaria di un albergo sull’isola ai primi del Novecento. La donna era solita offrire ai clienti il liquore di limoni preparato in casa con gli agrumi del suo giardino secondo la ricetta della nonna. Il gustoso digestivo era molto apprezzato anche da Axel Munthe e dai suoi amici intellettuali in visita sull’isola. Successivamente, furono gli eredi della signora Farace ad avere l’intuizione e iniziare una piccola produzione di limoncello, seguendo proprio la ricetta di famiglia.

Un’altra leggenda narra che fu addirittura Zeus a svelare a un abitante della Terre delle Sirene la ricetta segreta di questo infuso prezioso.

C’è invece chi sostiene che il limoncello fosse conosciuto già in epoca romana, come testimoniano alcuni affreschi ritrovati a Pompei, mentre c’è chi parla di contadini e pescatori che bevevano il limoncello al mattino per riscaldarsi, già al tempo delle incursioni saracene, prima dell’anno 1000.

La derivazione araba della bevanda non è del tutto infondata, poiché i primi a coltivare i limoni sono stati proprio i popoli provenienti dall’Oriente e dai Paesi Arabi.

Per altri, la ricetta del limoncello è nata all’interno di un convento monastico intorno al 1700, per deliziare i frati tra una preghiera e l’altra. C’è anche chi dice che i monaci certosini abbiano appreso la ricetta di questa pozione deliziosa dalle sirene, prima di scacciarle dalla loro terra.

Insomma, la storia del limoncello è intrisa di leggende e mistero, quello che è certo è che ai primi del Novecento non c’era famiglia sorrentina che non offrisse ai propri ospiti illustri un bicchierino di liquore al limone.

Le origini del nome

limoncello e limoni

Il nome “limoncello” fu brevettato a Capri nel 1988 da Massimo Canale, nipote di Maria Antonietta Farace. Probabilmente, fu adattato l’antico termine caprese limonillo.

Ma anche sulle origini del nome ci sono versioni differenti, tutte interessanti e suggestive.

Pare che già nel XIV secolo a Sorrento il termine “limoncello” fosse di uso comune, ma semplicemente come vezzeggiativo per indicare i limoni. Con l’accezione di “bevanda” lo troviamo già nel 1590 nel Vocabulario De Las Dos Lenguas Toscana y Castellana di Cristobal Las Casas.

A un certo punto della storia, il termine “limoncello” è stato anche sinonimo di “limonata” come riporta l’edizione del 1691 del vocabolario dell’Accademia della Crusca.

La prima comparsa della parola associata a un liquore è quindi recente, poiché, come abbiamo visto, risale ai primi del Novecento.

Non sta certamente a noi decidere se il limoncello sia nato ad Amalfi, a Capri o a Sorrento e a chi si debba l’origine del nome. Quello che ci interessa sottolineare è che, per essere  considerato vero limoncello, è fondamentale che sia preparato esclusivamente con lo sfusato amalfitano IGP (coltivato nei comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare, Raito, Dragonea, Albori) o con il limone ovale di Sorrento IGP (coltivato in penisola sorrentina, nei comuni di Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense, e nell’isola di Capri).

Tags: Capricostiera amalfitanadigestivolimoncelloLimoniliquoreovale di Sorrentopenisola sorrentinasfusato di Amalfi
Previous Post

SIMEST: Finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per l’Internazionalizzazione

Next Post

Pizza Marketing – il brand oltre la pizza

Food

Food

Leggi anche

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania
Eventi

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

by ora_notizie
28 Aprile 2023
Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

by ora_notizie
20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

by ora_notizie
20 Aprile 2023
Ortofrutta, anche quest’anno l’export tiene
Food

Ortofrutta, anche quest’anno l’export tiene

by ora_notizie
14 Aprile 2023
Financial Times: “La carbonara? Americana”
Food

Financial Times: “La carbonara? Americana”

by ora_notizie
31 Marzo 2023
Next Post
Pizza Marketing – il brand oltre la pizza

Pizza Marketing - il brand oltre la pizza

Raccomandati

Da birra a caffè, 'stelle' Taste Award a eccellenze Italia

Da birra a caffè, ‘stelle’ Taste Award a eccellenze Italia

4 Settembre 2019
Rischio listeria nel minestrone surgelato: si allarga il ritiro di lotti in Europa

Rischio listeria nel minestrone surgelato: si allarga il ritiro di lotti in Europa

7 Luglio 2018

Categorie

Da non perdere

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica
Altro

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica

1 Giugno 2023
Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina
Altro

Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina

17 Maggio 2023
Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania
Eventi

Focus sulla tecnologia al Food Summit Campania

28 Aprile 2023
Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta
Food

Italmercati pessimista sui prezzi dell’ortofrutta

20 Aprile 2023
Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese
Food

Manca poco per Macfrut: l’ortofrutta si conferma settore leader nel Paese

20 Aprile 2023
L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano
News

L’inflazione pesa fortemente sull’export italiano

14 Aprile 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica

Cala l’export italiano, rallenta l’industria meccanica

1 Giugno 2023
Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina

Le esportazioni italiane crescono ancora in Cina

17 Maggio 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.