mercoledì, 24 Febbraio 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Food

La Ciliegia di Bracigliano diventa IGP

si avvia a conclusione il processo di riconoscimento del marchio

Food by Food
23 Gennaio 2021
in Food, News, Ortofrutta, Produttori
0
La Ciliegia di Bracigliano diventa IGP

La Ciliegia di Bracigliano diventa IGP

666
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Sei milioni di euro per aziende, raggruppamenti d’imprese ed enti territoriali. Quasi il 100% dei fondi assegnati per la strategia di Sviluppo Locale impegnati. Oltre 50 progetti finanziati. Due bandi ancora attivi. Un disciplinare di Produzione in fase di approvazione per la I.G.P. “Ciliegia di Bracigliano”. Una campagna di marketing territoriale programmata. È con questo, lusinghiero, bilancio che il Gruppo di Azione Locale (GAL) “Terra è Vita” chiude il 2020 e pone le fondamenta per il rilancio dell’area dell’Irno-cavese nel 2021.

Articoli correlati

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

15 Febbraio 2021
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

11 Febbraio 2021

Nell’anno in cui, a causa della pandemia in atto, si è dovuta rallentare l’attività di promozione del territorio all’estero, la struttura presieduta da Francesco Gioia e diretta da Giovanni Giugliano si è dedicata nell’assegnare le risorse messe a disposizione dalla Regione Campania nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziato dall’Unione europea (€ 5.593.382,53 su € 6.064.691,00) e a completare l’iter per il riconoscimento della certificazione europea per uno dei prodotti tipici del territorio: la Ciliegia di Bracigliano.

Con la pubblicazione del disciplinare di produzione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nr. 14 del 19/01/2021, infatti, si avvia a conclusione il processo di riconoscimento della IGP “Ciliegia di Bracigliano”.

Un percorso iniziato circa tre anni addietro, che ha visto il GAL Terra è Vita, in sinergia con i produttori ed i trasformatori del comprensorio, lavorare alacremente per rispondere alle esigenze che la legge impone per giungere al riconoscimento della IGP. Seguirà la pubblicazione sulla Gazzetta Europea e poi si giungerà al riconoscimento vero e proprio.

Un risultato che ha visto il GAL Terra è vita lavorare al fianco del comitato promotore  della I.G.P. “Ciliegia di Bracigliano” presieduto da Antonio Calvanese .

La zona di produzione della “Ciliegia di Bracigliano” I.G.P. indicata nel disciplinare comprende il territorio dei comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Roccapiemonte, Siano (Provincia di Salerno) e Contrada, Forino, Montoro, Moschiano (Provincia di Avellino).

È da sottolineare come le zone vocate alla cerasicoltura di qualità nelle province di Avellino e Salerno siano contigue e ricadano nel comprensorio della Valle dell’Irno, motivo questo che ha spinto il GAL Terra è Vita a supportare fortemente il percorso di riconoscimento della certificazione I.G.P. per la ciliegia di Bracigliano quale driver dello sviluppo di qualità del territorio interessato.

I dati più recenti riferiti all’area di interesse per la IGP “Ciliegia di Bracigliano”, riportano sul territorio la presenza di 420 aziende agricole, più alcune dedite alla commercializzazione, una superficie interessata dalla coltivazione della ciliegia  di 135,42 ettari per una produzione annua di circa 10mila quintali.

 Numeri che danno la dimensione di un comparto con grandi potenzialità che, grazie alla certificazione, potrà definitivamente imporsi sui mercati beneficiando anche dell’azione di supporto offerta dal GAL Terra è Vita.

I risultati raggiunti sono frutto dell’impegno profuso da tutta la struttura del GAL più grande della provincia di Salerno. Fanno parte del GAL “Terra è Vita”, infatti, i comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato S. Severino, Pellezzano, Siano e Vietri sul mare per una popolazione totale di 142.127 abitanti.

È per loro, e per le aziende che in quel territorio operano, che l’azione del GAL diviene fondamentale. Grazie al GAL si favorisce uno sviluppo armonico dell’area, creando condizioni di crescita non solo occupazionale, ma anche in grado di migliorare la qualità della vita e stimolare l’innovazione e la sostenibilità nei processi produttivi.

Tags: antonio calvaneseBRACIGLIANOciliegiafrancesco gioiagal terra è vitagiovanni giuglianoIgp
Previous Post

Quando il cambiamento genera nuove opportunità

Next Post

A wine perspective from the US

Food

Food

Leggi anche

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?
Food

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

by Food
22 Febbraio 2021
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa
Beverage

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

by Frank Maria de Feo
15 Febbraio 2021
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala
Caseifici

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

by Frank Maria de Feo
11 Febbraio 2021
Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche
Food

Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche

by Food
9 Febbraio 2021
FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021
Eventi

FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021

by Frank Maria de Feo
4 Febbraio 2021
Next Post
A wine perspective from the US

A wine perspective from the US

Raccomandati

Giornata biodiversità, in Italia persi 3 frutti su 4

Giornata biodiversità, in Italia persi 3 frutti su 4

22 Maggio 2019
#Vivomediterraneo, il decalogo degli esperti all'insegna della Dieta med

#Vivomediterraneo, il decalogo degli esperti all’insegna della Dieta med

13 Luglio 2020

Categorie

Da non perdere

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?
Food

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine
Vino

Campania, plenty of history that does not translate into wine

16 Febbraio 2021
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa
Beverage

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

15 Febbraio 2021
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala
Caseifici

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

11 Febbraio 2021
Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche
Food

Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche

9 Febbraio 2021
FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021
Eventi

FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2021 – Dal 29 Ottobre Al 28 Novembre 2021

4 Febbraio 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italy Info Food Italyinfofood Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine

Campania, plenty of history that does not translate into wine

16 Febbraio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.