martedì, 13 Aprile 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home News

Italian Sounding: sai quali sono i cibi italiani più imitati all’estero?

Food by Food
16 Giugno 2020
in News, Produttori, Top
0
Italian Sounding: sai quali sono i cibi italiani più imitati all’estero?

Italian Sounding: sai quali sono i cibi italiani più imitati all’estero?

708
SHARES
3.5k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

L’Italia, con il patrimonio agroalimentare più apprezzato al mondo, ha anche i prodotti più taroccati con la strategia Italian Sounding, da parte di moltissimi furbetti stranieri.
La popolarità del Made in Italy è direttamente proporzionale alla crescita di un’economia parallela che, sfruttando le assonanze dei nomi italiani più famosi in cucina come il Parmigiano Reggiano, la Mozzarella o il Salame Napoli, ha sottratto, e continua a sottrarre, importanti quote di mercato alle aziende italiane, causando un giro d’affari annuo di circa 60 miliardi di euro.

Articoli correlati

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

8 Aprile 2021
L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

30 Marzo 2021
OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

22 Marzo 2021

Gli stranieri amano il prodotto italiano, ma non lo conoscono realmente, e scaltri produttori esteri approfittano di queste condizioni sfruttando l’appeal dell’enogastronomia nostrana e sottraendo ingenti quote di mercato all’internazionalizzazione.

L’ Italian Sounding utilizza denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia, per promuovere e commercializzare prodotti che, invece, non hanno ingredienti riconducibili al Bel Paese. Il fenomeno è sempre più dilagante e difficile da limitare.

La Coldiretti rileva che tra i cibi italiani più imitati ci sono i formaggi, i nostri prestigiosi salumi, l’olio extravergine d’oliva e prodotti ortofrutticoli freschi, come il famoso pomodoro San Marzano.

La classifica dei cibi più imitati:
1) Parmigiano Reggiano

2) Mozzarella di bufala

3) Prosecco

4) Pecorino

5) Gorgonzola

6) Grana Padano

7) Prosciutto San Daniele

8) Asiago

9) Chianti

10) Salame

Sugli scaffali statunitensi troviamo, così, Parmesan, o Parmesao se ci troviamo in Brasile, Zottarella, Kressecco, Romanello, Cambozola, Grana Parrano, San Daniele Ham, Asiago Cheese, Chianticella, Salama Napoli.

Il fenomeno rappresenta sicuramente una truffa nei confronti degli Italian food lovers ma, ancor di più, una forma di concorrenza sleale nei confronti delle aziende che producono ed esportano i propri prodotti autentici, realizzati seguendo esclusivamente la vera tradizione italiana.

Le aziende, per questo motivo, hanno perso e continuano a perdere, importanti quote di mercato. Come combattere la concorrenza sleale del fenomeno Italian Sounding ? E’ innanzitutto fondamentale sensibilizzare e rendere i consumatori consapevoli di ciò che stanno per acquistare e mettere in tavola. Grazie all’innovativa App Authentico è possibile promuovere il vero e autentico Made in Italy, denunciando le imitazioni dei cibi nostrani e permettendo alle aziende esportatrici di riconquistare un importante posto nell’economia internazionale.

SCARICA LA APP: https://www.authentico-ita.org/authentico-app-mangiare-vero-cibo-italiano/scarica-app-authentico-italian-sounding-smartphone/

FONTE: https://www.authentico-ita.org

Tags: Asiago CheeseCambozolaChianticellaCibi ItalianiesteroExportGrana ParranoimitatiItalian SoundingKresseccoParmesanRomanelloSalama Napoli.San Daniele HamZottarella
Previous Post

Piatti pronti da portare al mare, arriva l’estate!

Next Post

Inflazione, balzo dei prezzi dai salumi (+3,7%) alla frutta (+7,9%)

Food

Food

Leggi anche

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti
Eventi

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

by Food
8 Aprile 2021
L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni
Internazionalizzazione

L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

by Maria Iniziato
30 Marzo 2021
OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP
Food

OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

by Food
22 Marzo 2021
vino
Eventi

È ufficiale: Vinitaly 2021 non si farà

by Maria Iniziato
17 Marzo 2021
vino rosso
Eventi

Vinitaly 2021 potrebbe essere cancellato

by Maria Iniziato
16 Marzo 2021
Next Post
Inflazione, balzo dei prezzi dai salumi (+3,7%) alla frutta (+7,9%)

Inflazione, balzo dei prezzi dai salumi (+3,7%) alla frutta (+7,9%)

Raccomandati

Agricoltura e alimentazione, tutta questione (anche) di marketing

Agricoltura e alimentazione, tutta questione (anche) di marketing

24 Settembre 2018
Export agroalimentare: l’Italia regge bene nonostante il lockdown

Export agroalimentare: l’Italia regge bene nonostante il lockdown

19 Gennaio 2021

Categorie

Da non perdere

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti
Eventi

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

8 Aprile 2021
L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni
Internazionalizzazione

L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

30 Marzo 2021
OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP
Food

OrtoRomi lancia la Rucola della Piana del Sele IGP

22 Marzo 2021
Partecipa al contest: tagga & vinci i prodotti pasquali
Eventi

Partecipa al contest: tagga & vinci i prodotti pasquali

22 Marzo 2021
vino
Eventi

È ufficiale: Vinitaly 2021 non si farà

17 Marzo 2021
vino rosso
Eventi

Vinitaly 2021 potrebbe essere cancellato

16 Marzo 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italy Info Food Italyinfofood Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

Eventi food phygital 2021 | I nuovi appuntamenti

8 Aprile 2021
L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

L’e-commerce frena il crollo delle esportazioni

30 Marzo 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.