venerdì, 3 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Altro

MAFIA NEL PIATTO: COSA DICE IL V RAPPORTO AGROMAFIE ?

Food by Food
28 Luglio 2018
in Altro, News
0
MAFIA NEL PIATTO: COSA DICE IL V RAPPORTO AGROMAFIE?

MAFIA NEL PIATTO: COSA DICE IL V RAPPORTO AGROMAFIE?

659
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

V RAPPORTO AGROMAFIE: COSA FANNO LE MAFIE ?

Articoli correlati

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022

L’intera filiera del lavoro agricolo e dell’allevamento, dalla produzione alla vendita, rappresentano terreno fertile per infiltrazioni di stampo criminale, organizzazioni attratte dalla possibilità di guadagno e, come sottolinea il rapporto, capaci di mimetizzarsi, evitando azioni eclatanti e nascondendo l’effettiva natura delle attività poste in essere. Questo è quanto emerge sin dalle prime pagine del rapporto agromafie, che pongono l’attenzione sulla distribuzione geografica dell’illecito che, a differenza di quanto spesso si possa credere, non coinvolge solo il Meridione. Al contrario, fenomeni come caporalato e agromafie si sono espanse anche al Centro-Nord del Paese dove magari è minore il grado di violenza ed intimidazione, ma non necessariamente il livello di influenza nei processi decisionali o di distribuzione economica.

Le attività illecite sono concentrate nei seguenti ambiti:

condizionamento del prezzo del raccolto,
gestione di trasporti e distribuzione,
controllo di catene di supermercati,
esportazione di vero (o falso) made in Italy,
investimento e proliferazione dell’Italian sounding,
creazione ex novo di reti di smercio al minuto.
Tutto ciò è possibile, come dimostrato da alcune indagini di Magistratura e Forze dell’Ordine, addirittura attraverso finanziamenti pubblici ed europei: nel 2016, la Guardia di Finanza ha sequestrato patrimoni dal valore di 150 milioni di euro e ben 35 milioni di euro ottenuti tramite forme di finanziamento percepite in maniera indebita.

L’OMBRA DEL CAPORALATO, IN ITALIA E ALL’ESTERO
Secondo le stime di Coldiretti, ben 1 prodotto su 5, tra quelli che arrivano sulla nostra tavola dall’estero, è frutto di una forma di sfruttamento o non rispetto delle tutele dei lavoratori. Un dato che assume ancor maggiore valore se si tiene in considerazione che ben il 30% dei prodotti agricoli e d’allevamento che compongono la spesa degli italiani è importato. Un esempio è quello del pomodoro e della passata che, oltre ad arrivare nei porti italiani dopo essere stati prodotti secondo norme non conformi con il diritto dei lavoratori, possono essere anche esportati con l’indicazione di Made in Italy sull’etichetta. Ed è questo uno dei motivi per cui, lo scorso marzo, è stato introdotto l’obbligo d’origine in etichetta anche per pomodori, salse e passate.

Lavoro nero e lavoro grigio (ovvero quei casi in cui la condizione di irregolarità è parziale) sono, come rileva il rapporto, diffusi anche in Italia: un fenomeno complesso perché tocca trasversalmente questioni diverse tra loro come l’accoglienza dei migranti, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la pressione della grande distribuzione sui produttori per abbassare i prezzi, l’effettiva infiltrazione mafiosa, ma anche la presenza di intermediari. Le molteplici forme di sfruttamento, molte delle quali ancora invisibili, possono portare ad una vera e propria condizione di schiavitù, come evidenziato anche dal rapporto GRETA sul caporalato in Europa, per i braccianti agricoli.

Ciò che evidenziano con speranza Coldiretti, Eurispes e l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare è come, sul territorio, si stia realizzando una forma di alleanza sia tra istituzioni, come nel caso del progetto congiunto delle Regioni del Sud contro il caporalato, sia al livello della società civile per contrastare il fenomeno. Progetti che mirano alla valorizzazione di eccellenze del Made in Italy come il pomodoro o gli agrumi, rappresentano, dunque, azioni concrete, da sostenere e valorizzare. Oltre al fatto che, come ci hanno raccontato i responsabili di Sfrutta Zero e SOS Rosarno, queste realtà dimostrano che un’alternativa non solo è possibile, ma esiste già anche nei territori che, nel sentire comune, sono considerati più difficili.

DAI CAMPI AL PIATTO: CIBO SPORCO

Se da un lato, dunque, il V rapporto Agromafie evidenzia come esista una strategia contro il caporalato capace di coinvolgere attori differenti, denuncia anche come la criminalità organizzata riesca ugualmente ad arrivare fino alla tavola. Tra le azioni più diffuse ci sono le frodi alimentari, la sofisticazione di materie prime e prodotti, la macellazione clandestina, l’ampliamento del controllo sociale sul territorio di coltivazione, la gestione di ristoranti e catene sia in Italia che all’estero. Quest’ultimo è un business particolarmente diffuso nelle grandi città come Roma e Milano e coinvolge, secondo quanto stimato dai ricercatori, più di 5.000 attività commerciali e ristorative.

In questo modo, la longa manus delle organizzazioni mafiose si spinge fino a ciò che mangiamo, spesso inconsapevoli, mentre all’estero Coldiretti denuncia l’impiego della parola “mafia” per etichettare prodotti che dovrebbero richiamare l’italianità come le noccioline piccanti “Chilli Mafia” o le spezie “Palermo Mafia Shooting”.

In conclusione, il V Rapporto Agromafie elenca ed evidenzia quanto venga fatto, anno dopo anno, dalle Forze dell’Ordine per arginare e contrastare l’infiltrazione di caporalato e agromafie nel settore agroalimentare in Italia. La strada sembra tracciata, sarà davvero sufficiente per contrastare efficacemente il fenomeno?

FONTE: https://www.ilgiornaledelcibo.it/

Tags: agricolturaagroalimentareAGROMAFIEagrumibraccianti agricolicampicaporalatoCIBO SPORCOColdiretticriminalitàEurispesEuropaGRETAinfofood.itItalyItaly Info FoodMAFIApiattopomodoroSfrutta ZeroSOS RosarnoV RAPPORTO
Previous Post

Privacy: per le imprese agroalimentari massima attenzione

Next Post

Dazi: Conte,non si tocchi agroalimentare

Food

Food

Leggi anche

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

by ora_notizie
26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

by ora_notizie
8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

by Food
28 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

by ora_notizie
12 Maggio 2022
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

by Food
5 Dicembre 2021
Next Post
Dazi: Conte,non si tocchi agroalimentare

Dazi: Conte,non si tocchi agroalimentare

Raccomandati

Novità Resto al Sud:

Novità Resto al Sud:

5 Dicembre 2021
Batteri, funghi e farmaci in alimenti, +28% segnalazioni in UE

Batteri, funghi e farmaci in alimenti, +28% segnalazioni in UE

28 Novembre 2018

Categorie

Da non perdere

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Altro

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici
Altro

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO
Food

IL PANIFICIO MALFRONTE PREMIATO PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO CON ’I TRE PANI’ SULLA GUIDA PANE & PANETTIERI D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO

28 Giugno 2022
Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita
Caseifici

Assolatte, in calo i consumi domestici. Export in crescita

23 Giugno 2022
Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle
Produttori

Agricoltura, nel I trimestre 2022 costi di produzione alle stelle

7 Giugno 2022
Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”
News

Prezzi alle stelle, a rischio anche il pane. Guariglia: “Crisi totale del settore”

12 Maggio 2022
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

Nuovo record per l’export agroalimentare italiano

26 Gennaio 2023
Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

Crisi Ucraina, finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici

8 Luglio 2022
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.