martedì, 2 Marzo 2021
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Food

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

Molti si chiedono cos’è l’italian sounding ? Ecco la risposta di Mario.

Food by Food
22 Febbraio 2021
in Food, Internazionalizzazione, Marketing, Produttori
0
Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?
663
SHARES
3.3k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

L’italian sounding è un fenomeno relativo al commercio di imitazioni di prodotti agroalimentari italiani che si fregiano di nomi italianeggianti. E’ molto diffuso negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in America latina e in svariati altri mercati. Furbi produttori esteri, sfruttando la fama del cibo italiano, immettono sul mercato dei finti prodotti enogastronomici italiani utilizzando i colori, le immagini, i marchi e denominazioni che evocano l’Italia nella mente del consumatore inesperto. L’italian sounding si genera storpiando i nomi italiani. Da questa pratica vengono fuori dei termini come Parmesan, Salami, Barollo, Chianticino, che aiutano a vendere prodotti alimentari non italiani.

Articoli correlati

Scopriamo insieme OrtoRomi Società Cooperativa Agricola!

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

25 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine

Campania, plenty of history that does not translate into wine

16 Febbraio 2021
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

11 Febbraio 2021

In altri casi si tratta di plagio di denominazioni di origine con una falsa etichettatura di Made in Italy. Per rafforzare il concetto viene talvolta abbinata anche l’aggettivazione geografica delle etichette con riferimenti a famose città italiane, come ad esempio Salama Milano, Salama Napoli, Caffè Verona, etc. oppure accompagnate da espressioni quali “tipo”, “stile”, “ricetta”.
Spesso si tratta di banali tentativi di imitazione (per noi italiani che conosciamo bene i nostri prodotti) che però hanno successo nella vendita all’estero a causa della limitata conoscenza dei nostri prodotti originali in alcuni paesi.

Il fenomeno Italian Sounding non và sottovalutato ed è uno dei principali problemi per l’espansione all’estero dei nostri prodotti alimentari. Si tratta di una forma di inganno verso il consumatore, una forma di concorrenza sleale che spesso sfocia in vera e propria truffa, tra l’altro molto redditizia per il contraffattore.
Tuttavia non va confuso con la contraffazione propriamente detta, che può essere legalmente impugnabile e sanzionabile. Purtroppo spesso, soprattutto al di fuori della Comunità Europea, non ci sono leggi che tutelano le nostre denominazioni.

Diventa pertanto strategico educare il consumatore estero a riconoscere la provenienza, l’originalità e la qualità del prodotto Italiano. L’app Authentico è nata per questo scopo.

Tags: BarolloCaffè VeronaChianticinoItalian SoundingParmesanSalama MilanoSalama Napoli.Salami
Previous Post

Campania, plenty of history that does not translate into wine

Next Post

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

Food

Food

Leggi anche

Scopriamo insieme OrtoRomi Società Cooperativa Agricola!
Food

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

by Food
25 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine
Vino

Campania, plenty of history that does not translate into wine

by Food
16 Febbraio 2021
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala
Caseifici

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

by Frank Maria de Feo
11 Febbraio 2021
Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche
Food

Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche

by Food
9 Febbraio 2021
IL CORSO DI WINE BUSINESS RIPARTE CON LA WINE BUSINESS BOX
Beverage

IL CORSO DI WINE BUSINESS RIPARTE CON LA WINE BUSINESS BOX

by Food
29 Gennaio 2021
Next Post
Scopriamo insieme OrtoRomi Società Cooperativa Agricola!

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

Raccomandati

Dazi, anche l'agroalimentare Made in USA nel mirino dell'UE

Dazi, anche l’agroalimentare Made in USA nel mirino dell’UE

4 Giugno 2018
Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021

Categorie

Da non perdere

Scopriamo insieme OrtoRomi Società Cooperativa Agricola!
Food

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

25 Febbraio 2021
Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?
Food

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
Campania, plenty of history that does not translate into wine
Vino

Campania, plenty of history that does not translate into wine

16 Febbraio 2021
Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa
Beverage

Scoperta in Egitto fabbrica di birra risalente a 3000 anni fa

15 Febbraio 2021
L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala
Caseifici

L’immagine del prodotto conta, e questa volta non è solo una bufala

11 Febbraio 2021
Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche
Food

Consulenza scientifica EFSA base per futura etichettatura armonizzata su parte anteriore confezioni alimentari e per restrizioni a indicazioni salutistiche

9 Febbraio 2021
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood infofood.it Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italy Info Food Italyinfofood Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Scopriamo insieme OrtoRomi Società Cooperativa Agricola!

OrtoRomi: Oltre 100 milioni nell’anno della pandemia

25 Febbraio 2021
Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

Cosa è il fenomeno Italian Sounding ?

22 Febbraio 2021
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.