giovedì, 30 Marzo 2023
ITALY INFO FOOD
Advertisement
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolci
  • Protagonisti
  • Finanziamenti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
ITALY INFO FOOD
No Result
View All Result
Home Dolciario

Storie di Brand: un cuore di panna e la sua storia

Come è nato il marchio Algida e come si è evoluto nel tempo.

Frank Maria de Feo by Frank Maria de Feo
5 Dicembre 2021
in Dolciario, Internazionalizzazione, Marketing
0
Storie di Brand: un cuore di panna e la sua storia
705
SHARES
3.5k
VIEWS
Pubblica su FacebookPubblica su TwitterPubblica su WhatsappPubblica su LinkedinInvia Email

Arrivano i primi caldi e vien subito voglia di gelato. Riaffiorano ricordi: i ricordi da bambino, quando si ci sporgeva in quei frigo congelatore a pozzetto che ci proponevano una varietà di tipologie di gelato confezionati, quelli più gettonati e gustosi erano a marchio Algida. займы на карту без отказа срочно с 19 лет

Articoli correlati

Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico

Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico

24 Febbraio 2023
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

19 Marzo 2022
BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022

BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022

17 Febbraio 2022

Ma vi siete mai chiesti come nacque questo brand?

Il marchio fu creato a Roma nel 1946 a Roma. Ad inventarlo furono Angelo Barbiani, ex lavoratore della gelateria Fassi, e l’ingegnere austriaco Alfred Wiesner.

Quest’ultimo era un ingegnere austriaco recluso perché ebreo nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia e poi nel carcere di Fossombrone. Evaso nell’ottobre del 1943, Wiesner partecipò alla Resistenza e collaborò con le truppe alleate e con la Croce Rossa.

Al termine della sua collaborazione, gli alleati regalarono a Wiesner due macchine per produrre gelati.

Il 14 settembre 1953 venne depositato presso la camera di commercio di Roma l’atto costitutivo dell’Algida a firma di Alija Artman, Italo Barbiani, Giorgio Praeger e Alfred Wiesner. Il capitale sociale era di 40 milioni di lire. Nel 1964 la Algida venne rilevata dalla multinazionale anglo-olandese Unilever.

Grazie all’innovativo sistema di produzione industriale dei gelati da lui introdotto per la prima volta in Italia, l’Algida divenne leader in questo settore. La società “Algida, industria alimenti gelati” aveva come oggetto sociale la “vendita all’ingrosso di frutta congelata, fabbricazione e vendita all’ingrosso di gelati”.

Il termine álgida, con l’accento sulla prima “a”, deriva dal latino “algidus” che significa freddo.

Il primo marchio era costituito da uno scudo nel quale viveva il nome della ditta ed un cristallo di neve.

Nel 1950 venne creato da Enzo Mazzilli un nuovo marchio caratterizzato da una sinusoide ascendente che separava i due colori; applicato sui primi banconi di gelato confezionato, ha rappresentato il simbolo di un’epoca.

C’era anche una versione del marchio senza la cornice e con lo slogan in bianco.

Il giallo ed il marrone erano i colori fondamentali associati ai gusti tradizionali del gelato: la crema ed il cioccolato. In pieno boom economico l’Álgida raggiunse grande notorietà; nel 1963 il marchio venne leggermente modificato: il logotìpo composto in bastone e l’arrotondamento dei lati confermando l’originalità della forma e dei colori.

Negli anni Settanta, il brand cambia completamente il suo logo: vi è solamente la scritta “ALGIDA” di colore arancione, con un effetto 3D.

Un nuovo marchio venne disegnato nel 1983 da Bob Noorda: presentava il sole arancione come elemento centrale e la scritta gialla in prospettiva con i contorni marroni. Ciò esprimeva la sintesi dei valori peculiari propri di Álgida: i valori dell’estate, della libertà e delle vacanze.

L’inarrestabile corsa verso la globalizzazione dei mercati abbatte le frontiere tra i singoli paesi e per questo si è sentita la necessità di assumere una posizione comune nelle diverse realtà dei singoli mercati.

Pertanto, nel 1998, venne sviluppato a livello mondiale il solo marchio che faceva il verso ad un famoso slogan del cornetto Álgida e cioè “cuore di panna”, disegnato da Carter Wong Design di Londra. Il marchio raffigura, infatti, un doppio cuore stilizzato e formato da una stessa linea rossa che si muove a spirale con sottofondo giallo; i colori sono quelli dell’estate ma anche del caldo da cui trarre sollievo proprio gustando i gelati Algida. Il logotìpo è realizzato con un carattere calligrafico di colore blu; nel 2003 il nuovo restyling con la sostituzione del solo carattere del logotìpo, l’ITC Kabel.

Tags: Alfred WiesnerAlgidaAngelo BarbianBob Noordabrandcuore di pannafood marketingfood marketing evolutionGELATOlogologotipomarketing del foodStoria
Previous Post

Pizza Marketing – il brand oltre la pizza

Next Post

Chiamami Peroni sarò la tua Blockchain.

Frank Maria de Feo

Frank Maria de Feo

Crea nomi, incontra persone, degusta cibi, posiziona mestieri, fa vendere cose e visita città.

Leggi anche

Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico
Internazionalizzazione

Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico

by ora_notizie
24 Febbraio 2023
OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi
Food

OrtoRomi chiude il 2021 con 113 milioni di ricavi

by Food
19 Marzo 2022
BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022
Finanziamenti

BONUS PUBBLICITÀ RICONFERMATO PER L’ANNO 2022

by Food
17 Febbraio 2022
Dolci, Natale e memorie d’infanzia
Dolciario

Dolci, Natale e memorie d’infanzia

by Food
5 Dicembre 2021
La storia del panettone, re del Natale e non solo
Altro

La storia del panettone, re del Natale e non solo

by Food
5 Dicembre 2021
Next Post
Chiamami Peroni sarò la tua Blockchain.

Chiamami Peroni sarò la tua Blockchain.

Raccomandati

BOOM DEI VINI REGIONALI ITALIANI. ABBINATI AI FORMAGGI GIUSTI, RADDOPPIANO IL PIACERE IN TAVOLA

BOOM DEI VINI REGIONALI ITALIANI. ABBINATI AI FORMAGGI GIUSTI, RADDOPPIANO IL PIACERE IN TAVOLA

25 Maggio 2018
Robot e tecnologia, la cucina del 2019 è sempre più hi-tech

Robot e tecnologia, la cucina del 2019 è sempre più hi-tech

14 Gennaio 2019

Categorie

Da non perdere

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere
Caseifici

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

17 Marzo 2023
Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste
Beverage

Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste

13 Marzo 2023
Olio: Coldiretti, vola sempre più l’export del Made in Italy (+170%)
Condimenti

Olio: Coldiretti, vola sempre più l’export del Made in Italy (+170%)

13 Marzo 2023
Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina
News

Import/export agricolo: profonde modifiche a causa della guerra in Ucraina

8 Marzo 2023
Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat
News

Export in crescita (+0,7 %) a gennaio secondo l’Istat

8 Marzo 2023
Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico
Internazionalizzazione

Export e Made in Italy, varate le nuove linee di indirizzo strategico

24 Febbraio 2023
ITALY INFO FOOD

info food il portale del made in italy

Categorie

  • Altro
  • Beverage
  • Caffè & Thè
  • Caseifici
  • Cereali & Legumi
  • Condimenti
  • Dolciario
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Food
  • Freddo
  • Internazionalizzazione
  • Marketing
  • News
  • Ortofrutta
  • Packaging
  • Pasta & Riso
  • Produttori
  • Ristorazione
  • Salumi & Carni
  • Top
  • Turismo
  • Video
  • Vino

Ricerca Tag

agricoltura agroalimentare agroalimentari Alimentare Alimentari alimenti Campania carne cibo Cina Coldiretti consumi Coronavirus Europa Export Food Foodinfo Frutta infofood Insalarte Insalate Italia italiani Italy Italyinfofood Italy Info Food Made in Italy mangiare mozzarella Napoli olio Ortofrutta Ortoromi pane Pasta Pizza prezzi Ristoranti Ristorazione salute Turismo UE USA Verdura vino

Notizie Recenti

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

Prezzi al ribasso per burro e latte in polvere

17 Marzo 2023
Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste

Nonostante guerra e rincari l’export dei vini italiani resiste

13 Marzo 2023
  • Privacy

© 2021 Info Food | Be Trade srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Settori
    • Food
    • Beverage
    • Ortofrutta
    • Ristorazione
    • Turismo
  • Prodotti
    • Pasta & Riso
    • Salumi & Carni
    • Dolciario
  • Finanziamenti
  • Protagonisti
  • Tutte le News
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Info Food | Be Trade srls

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

ITALY INFO FOOD
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.